Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali | GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA
Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA
cod. 1212100066
GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA
1212100066 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E DELLA COMUNICAZIONE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI | |
2015/2016 |
ANNO ORDINAMENTO 2008 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-GGR/02 | 5 | 40 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO MIRA A FORNIRE ALLO STUDENTE CONCETTI E STRUMENTI UTILI PER LA COMPRENSIONE DEL COMPLESSO MOSAICO CHE COMPONE L’ATTUALE ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI TERRESTRI. PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ DEDICATA ALLE FORTI INTERDIPENDENZE GEO-ECONOMICHE E GEO-POLITICHE INSTAURATESI TRA PAESI E REGIONI DEL MONDO, DA CUI DERIVANO IMPORTANTI PROCESSI DI INTEGRAZIONE MA ANCHE VISTOSE DIFFERENZIAZIONI NEI LIVELLI DI SVILUPPO. LO STUDENTE DOVRÀ CONOSCERE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA PER INTERPRETARE E COMPRENDERE CRITICAMENTE I FENOMENI GEO-ECONOMICI. LO STUDENTE DOVRÀ ACQUISIRE LA CAPACITÀ DI ILLUSTRARE CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E CON ESAUSTIVE ESEMPLIFICAZIONI, I PROBLEMI TEORICI DELLA DISCIPLINA E LA CAPACITA DI RACCORDARE LE COMPETENZE GEOGRAFICHE ACQUISITE CON LE CONOSCENZE APPRESE NEI CORSI DELLE ALTRE DISCIPLINE. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
OBIETTIVI E METODI DELLA GEOGRAFIA. CONCETTI CHIAVE DELLA DISCIPLINA. L’EVOLUZIONE DEL RAPPORTO UOMO-AMBIENTE E IL PARADIGMA DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE. TERRITORIO E POPOLAZIONE. L’ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE DEGLI SPAZI AGRICOLI. LOGICHE SPAZIALI E DINAMICHE EVOLUTIVE DELL’INDUSTRIA MANIFATTURIERA. SETTORE TERZIARIO E TERRITORIO. LA QUESTIONE URBANA. I DIVARI ECONOMICO-TERRITORIALI E GLI ELEMENTI DEL VANTAGGIO COMPETITIVO DEI TERRITORI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO SI COMPONE DI 40 ORE DI LEZIONI FRONTALI. L'ESPOSIZIONE DEL DOCENTE SARÀ SUPPORTATO DA DIAPOSITIVE PROIETTATE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VALUTAZIONE SI SVOLGERÀ ATTRAVERSO UNA PROVA FINALE ORALE. |
Testi | |
---|---|
CORSISTI*: 1) MORELLI P., GEOGRAFIA ECONOMICA, MC GRAW-HILL, 2010 2) DISPENSE INTEGRATIVE E MATERIALE DIDATTICO DISTRIBUITI DAL DOCENTE. NON CORSISTI: 1) CONTI S., DEMATTEIS G., LANZA C., NANO F., GEOGRAFIA DELL’ECONOMIA MONDIALE, TORINO, UTET (ULTIMA EDIZIONE) 2) VANOLO A., GEOGRAFIA ECONOMICA DEL SISTEMA MONDO, TORINO, UTET (ULTIMA EDIZIONE) *CORSISTA È CHI PARTECIPA AD ALMENO IL 70% DELLE LEZIONI E SOSTIENE L'ESAME NELLA SESSIONE ESTIVA |
Altre Informazioni | |
---|---|
CONTATTI: E-MAIL: MBENCARDINO@UNISA.IT - TEL.: (089 - 96) 2302 OPPURE 2295 PAGINA WEB: HTTP://WWW.UNISA.IT/DOCENTI/MBENCARDINO/INDEX ORARIO DI RICEVIMENTO: MARTEDÌ ORE 14.30-16.30; MERCOLEDÌ ORE 14.30-16.30 |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]