ULTERIORI CONOSCENZE DI LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI DEI PAESI DI LINGUA FRANCESE

Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali ULTERIORI CONOSCENZE DI LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI DEI PAESI DI LINGUA FRANCESE

1212100069
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E DELLA COMUNICAZIONE
CORSO DI LAUREA
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
2015/2016



ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2008
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
540SEMINARIO
Obiettivi
L'INSEGNAMENTO MIRA AL RAGGIUNGIMENTO DI UNA PADRONANZA COMUNICATIVA CHE PERMETTA LA DISQUISIZIONE DEGLI ASPETTI SOCIO-CULTURALI DEI PAESI E DELLE ISTITUZIONI FRANCOFONE (ARGOMENTATIVI, NARRATIVI, DESCRITTIVI). IL CORSO VERTE QUINDI SULL'ANALISI DELLE INFORMAZIONI (GIORNALISTICHE E NON) E LA CONSEGUENTE ELABORAZIONE CRITICA TENENDO PRESENTE L'INFLUENZA DELL'EVOLUZIONE DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE, E GLI ELEMENTI DI COMUNICAZIONE VERBALE E NON VERBALE CHE POSSONO DARE ADITO A FRAINTENDIMENTI TRA LE DIVERSE COMUNITÀ.
IL CORSO MONOGRAFICO VERTERÀ SULLO STUDIO DELLA LINGUA STORICO-POLITICO-ECONOMICA ATTRAVERSO L'ANALISI DI ARTICOLI TRATTI DALLE PIÙ NOTE TESTATE GIORNALISTICHE E RADIO/TELEVISIVE DEI MAGGIORI PAESI FRANCOFONI.
Prerequisiti
TENUTO CONTO IL CARATTERE OPZIONALE DELL’ESAME, PUR NON ESSENDO IMPRESCINDIBILE ALCUN PREREQUISITO, È AUSPICABILE UN LIVELLO DI PARTENZA A2.
Contenuti
IL CORSO SI SVOLGERÀ IN FORMA SEMINARIALE, E SARÀ VOLTO A OFFRIRE CONTENUTI CHE ARRICCHISCANO INTERDISCIPLINARIAMENTE LE CONOSCENZE SOCIO-CULTURALI E COMUNICATIVE SECONDO I BISOGNI DEI DISCENTI.
Metodi Didattici
IL CORSO SI COMPONE LEZIONI DA SVOLGERSI IN FORMULA SEMINARIALE.
PER LE PECULIARITÀ DEL CORSO, LA FREQUENZA, PUR NON OBBLIGATORIA, È VIVAMENTE CONSIGLIATA. LO STUDENTE NON FREQUENTANTE PUÒ PREPARARE AUTONOMAMENTE IL PROGRAMMA PER NON FREQUENTANTI CONCORDANDOLO CON IL DOCENTE.
IN OGNI CASO TUTTI GLI STUDENTI INTERESSATI A SOSTENERE L’ESAME DI UCL TRIENNALE SONO TENUTI ALL'INIZIO DEL SEMESTRE A METTERSI IN CONTATTO CON IL DOCENTE.
Verifica dell'apprendimento
PROVA SCRITTA: PRESENTAZIONE DI UNA COMPOSIZIONE SCRITTA INERENTE AD UNO DEGLI ARGOMENTI TRATTATI DURANTE IL CORSO
PROVA ORALE: DISCUSSIONE DELLA PROVA SCRITTA.
LA PROVA SCRITTA, SE SUPERATA SI CONSERVA PER I 12 MESI SUCCESSIVI E SE DURANTE TALE PERIODO NON VIENE SOSTENUTA LA PROVA ORALE CON ESITO POSITIVO SARÀ NECESSARIO RIPETERE LO SCRITTO, CHE IN OGNI CASO È PROPEDEUTICO ALLA PROVA ORALE. SE NON SI INTENDE SOSTENERE LA PROVA ORALE NELLA STESSA SESSIONE IN CUI SI E SOSTENUTA E SUPERATA LA PROVA SCRITTA NECESSARIO RIPRENOTARSI PER LA SESSIONE DESIDERATA.
Testi
DIPENSE E INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE SARANNO INDICATE DURANTE I CORSI.
Altre Informazioni
ALL'INIZIO DELL'ANNO ACCADEMICO GLI STUDENTI SARANNO CONVOCATI PER LA PRESENTAZIONE DEI MEMBRI DI CATTEDRA E DEL PROGRAMMA DEI CORSI E PER UN TEST D'INGRESSO ATTO A STABILIRE IL LIVELLO DI PARTENZA.
PER QUALSIASI ULTERIORE INFORMAZIONE CONTATTARE LA DOCENTE SCRIVENDO A MLONOSTRO@UNISA.IT O RECANDOSI AL RICEVIMENTO (PUBBLICATO SULLA HOMEPAGE DELLA DOCENTE).
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]