PROGRAMMAZIONE ECONOMICA

Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali PROGRAMMAZIONE ECONOMICA

1212100083
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E DELLA COMUNICAZIONE
CORSO DI LAUREA
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
2015/2016

ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2008
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
540LEZIONE
Obiettivi
OBIETTIVO DEL CORSO È TRASMETTERE LA CONOSCENZA DELLE PROBLEMATICHE E DEI RIFERIMENTI ESSENZIALI DELLE ATTIVITÀ DI PROGRAMMAZIONE ECONOMICA SIA DAL PUNTO DI VISTA METODOLOGICO SIA CON RIFERIMENTO AD ESPERIENZE NAZIONALI, SOPRATTUTTO NEL SETTORE PUBBLICO.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONOSCENZA DEI PROBLEMI E DEL CONTESTO SOCIO-ECONOMICO RILEVANTI PER L'ATTIVITÀ DI PROGRAMMAZIONE ECONOMICA CON RIFERIMENTO AD ESPERIENZE NAZIONALI E INTERNAZIONALI, SOPRATTUTTO NEL SETTORE PUBBLICO.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI APPLICARE LE METODOLOGICHE DI BASE NECESSARIE PER OGNI ATTIVITÀ DI PROGRAMMAZIONE ECONOMICA.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO: LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI ANALIZZARE CRITICAMENTE ESPERIENZE DI PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E DI VALUTARE OPZIONI ALTERNATIVE.

ABILITÀ COMUNICATIVE: LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI COMUNICARE, CON LINGUAGGIO APPROPRIATO, LE CONOSCENZE ACQUISITE AD INTERLOCUTORI SPECIALISTI E NON.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: LO STUDENTE SI APPROPRIERÀ DEI RIFERIMENTI DI BASE PER POTER POI PROCEDERE A SOSTENERE, IN MODO OPERATIVO, IL RUOLO DI SUPPORTO UNA ATTIVITÀ DI PROGRAMMAZIONE .
Prerequisiti
CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI TRATTATI NEI CORSI INTRODUTTIVI DI ECONOMIA.
Contenuti
PRINCIPALI FASI DELL'ATTIVITÀ DI PROGRAMMAZIONE. DETERMINAZIONE DEGLI OBIETTIVI DEL PIANO PREVIA VALUTAZIONE DEL CONTESTO, DEGLI STRUMENTI E DELLE RISORSE DISPONIBILI. REALIZZAZIONE DEL PIANO. VALUTAZIONE QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEI RISULTATI IN SENSO STRETTO ED EFFETTI DEL PIANO NEL CONTESTO GENERALE DI RIFERIMENTO. CASI DI PROGRAMMAZIONE/PIANIFICAZIONE.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI E SEMINARI.
Verifica dell'apprendimento
PROVA ORALE. IL GIUDIZIO SARÀ BASATO SUL LIVELLO DI COMPRENSIONE E SULLE CAPACITÀ DI ARGOMENTAZIONE.
Testi
NICOLETTA RANGONE, LE PROGRAMMAZIONI ECONOMICHE. L’INTERVENTO PUBBLICO TRA PIANI E REGOLE. IL MULINO, 2007.

Altre Informazioni
DURANTE IL CORSO, PUBBLICHERÒ SUL MIO SITO (SOTTO LA VOCE ECONOMIA DELLE ISTITUZIONI) UNA READING LIST LEGATA ALL'ATTIVITÀ SEMINARIALE, CHE SARÀ SVOLTA DAGLI STESSI CORSISTI. NELLA LISTA, SARÀ POSSIBILE SCEGLIERE UN ARTICOLO DA PRESENTARE IN GRUPPO (FORMATO DA NON PIÙ DI CINQUE PERSONE) IN AULA.

E-MAIL PINAUT@UNISA.IT, TEL. 089962659.
LE INFORMAZIONI SULL'ORARIO DI RICEVIMENTO SONO DISPONIBILI SUL SITO DEL DOCENTE, COSTANTEMENTE AGGIORNATO.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]