Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali | STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
cod. 1212100086
STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
1212100086 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E DELLA COMUNICAZIONE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI | |
2015/2016 |
ANNO ORDINAMENTO 2008 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SPS/03 | 5 | 40 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO HA COME OBIETTIVO DI FORNIRE UNA RICOSTRUZIONE CRITICA DELLE RELAZIONI TRA LE ISTITUZIONI POLITICHE E LE FORZE POLITICHE A PARTIRE DALL'UNITA' D'ITALIA FINO AL FASCISMO |
Prerequisiti | |
---|---|
E' CONSIGLIATA UNA BUONA CONOSCENZA DELLA STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO HA COME OBIETTIVO QUELLO DI RICOSTRUIRE LE VICENDE COSTITUZIONALI DELLO STATO ITALIANO, PARTENDO DALLA PROMULGAZIONE DELLO STATUTO ALBERTINO (1848) ATTRAVERSO LE VICENDE ISTITUZIONALI CHE CARATTERIZZARONO IL REGNO DI SARDEGNA FINO ALLA PROCLAMAZIONE DELL'UNITA' PER TERMINARE POI IL PERCORSO CON IL REGIME FASCISTA. CAPACITA' DI GIUDIZIO:ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE DOVREBBE ESSERE IN GRADODI ESPRIMERE UN GIUDIZIO AUTONOMO SULLA STORIA POLITICO ISTITUZIONALE, NONCHE' SULLA FORMAZIONE E LO SVILUPPO DELLO STATO LIBERALE, FINO AL REGIME FASCISTA. |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO E' COMPOSTO DA 40 ORE DI LEZIONI FRONTALI PIU' EVENTUALI SEMINARI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L'ESAME CONSISTE DI UN COLLOQUIO ORALE SUI CONTENUTI DEL CORSO |
Testi | |
---|---|
C. GHISALBERTI, STORIA COSTITUZIONALE D’ITALIA 1848-1948, ROMA-BARI, LATERZA 2000 |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]