Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali | ISTITUZIONI DI DIRITTO INTERNAZIONALE
Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali ISTITUZIONI DI DIRITTO INTERNAZIONALE
cod. 1212100061
ISTITUZIONI DI DIRITTO INTERNAZIONALE
1212100061 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI | |
2016/2017 |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2008 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
IUS/13 | 5 | 40 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO HA COME OBIETTIVI SPECIFICI : A) LA CONOSCENZA E LA COMPRENSIONE DA PARTE DEGLI STUDENTI DEI PRINCIPI E DELLE REGOLE DI BASE CHE DISCIPLINANO I RAPPORTI TRA GLI STATI. B) LA CONOSCENZA DEL 'EVOLUZIONE E DELLA TRASFORMAZIONE DELL'ORDINAMENTO INTERNAZIONALE DALLA SUA NASCITA FINO AD OGGI I RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI SONO: A) L'ACQUISIZIONE DELLA COMPETENZA DA PARTE DELLO STUDENTE DI COGLIERE E DESCRIVERE GLI ELEMENTI PECULIARI E CARATTERISTICI DELL'ORDINAMENTO INTERNAZIONALE. B) ESSERE IN GRADO DI VALUTARE E RILEVARE, IN LINEA GENERALE,GLI ELEMENTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA DEL DIRITTO INTERNAZIONALE. |
Prerequisiti | |
---|---|
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO |
Contenuti | |
---|---|
• L'EVOLUZIONE STORICA DELLA SOCIETÀ INTERNAZIONALE • I CARATTERI PRINCIPALI DELL'ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE • LO STATO COME SOGGETTO DI DIRITTO INTERNAZIONALE • L'AMBITO SPAZIALE DELLA SOVRANITÀ STATALE E I SUOI LIMITI • GLI ALTRI SOGGETTI DELL'ORDINAMENTO INTERNAZIONALE • CREAZIONE E ATTUAZIONE INTERNA DELLE NORME INTERNAZIONALI • DIRITTO INTERNAZIONALE E ORDINAMENTO GIURIDICI INTERNI • LA SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE INTERNAZIONALI • L'ILLECITO INTERNAZIONALE |
Metodi Didattici | |
---|---|
L'ATTIVITÀ DIDATTICA È ARTICOLATA IN LEZIONI FRONTALI COSTANTEMENTE INTEGRATE DALLO SVOLGIMENTO DI ESERCITAZIONI DESTINATE ALL'ANALISI DI TALUNI DOCUMENTI TIPO QUALI : ACCORDI, DICHIARAZIONI, SENTENZA ; DESTINATI ALLA VERIFICA SPERIMENTALE DEGLI ELEMENTI DI PARTICOLARITÀ DELL'ORDINAMENTO INTERNAZIONALE . |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA MODALITÀ DELL'ESAME SARÀ QUELLA DELLA PROVA ORALE DESTINATA A VALUTARE IL GRADO DI CONOSCENZA ACQUISITO DALLO STUDENTE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DI BASE DELL'ORDINAMENTO INTERNAZIONALE, IL SUO PROCESSO DI SVILUPPO, LE MODALITÀ DEL SUO FUNZIONAMENTO E LA SUA CAPACITÀ DI ESPRESSIONE IN UN LINGUAGGIO GIURIDICO PROPRIO. LA PROVA D'ESAME FINALE SARÀ PRECEDUTA DA UNA PROVA INTERCORSO FACOLTATIVA CHE CONSENTIRÀ DI VALUTARE LE CONOSCENZE, DI CUI SOPRA, ACQUISITE FINO A QUEL MOMENTO. |
Testi | |
---|---|
ANTONIO CASSESE , DIRITTO INTERNAZIONALE , 2 EDIZIONE , EDIZIONE IL MULINO 2013 |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]