Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali | DIRITTO PRIVATO DELL'UNIONE EUROPEA
Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali DIRITTO PRIVATO DELL'UNIONE EUROPEA
cod. 1212100089
DIRITTO PRIVATO DELL'UNIONE EUROPEA
1212100089 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E DELLA COMUNICAZIONE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI | |
2017/2018 |
ANNO ORDINAMENTO 2008 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
IUS/02 | 5 | 40 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO È FINALIZZATO A FORNIRE AGLI ALLIEVI LA PIENA PADRONANZA DEL LINGUAGGIO TECNICO-GIURIDICO, LE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO PRIVATO DELL'UNIONE EUROPEA E I PRINCIPI FONDAMENTALI DELL'ORDINAMENTO GIURIDICO COMUNITARIO IN MATERIA DI DISCIPLINA DEI RAPPORTI TRA PRIVATI. ALLA LUCE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE LO STUDENTE, ATTRAVERSO L'ANALISI DEL DIRITTO COMUNITARIO E DERIVATO E DELLA GIURISPRUDENZA COMUNITARIA E NAZIONALE, AVRÀ LA CAPACITÀ DI VALUTARE L’INCIDENZA DEL DIRITTO COMUNITARIO SUL DIRITTO INTERNO, IN PRIMIS NEI SETTORI DI PARTICOLARE RILEVANZA, IN UN’OTTICA DI OTTIMALE ARMONIZZAZIONE ED INTEGRAZIONE. |
Prerequisiti | |
---|---|
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO |
Contenuti | |
---|---|
LE LIBERTÀ FONDAMENTALI DEL DIRITTO COMUNITARIO: IL DIRITTO DI STABILIMENTO. LA LIBERA CIRCOLAZIONE DEI SERVIZI. LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI ALL’INTERNO DELL’UNIONE EUROPEA. LA POLITICA SOCIALE DELL’UNIONE EUROPEA. LA FISCALITÀ COMUNITARIA. LA POLITICA INDUSTRIALE E DELL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER LA COMPETITIVITÀ. LO SPAZIO DI LIBERTÀ, SICUREZZA E GIUSTIZIA. L’AZIONE ESTERNA DELL’UNIONE EUROPEA. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI (40 ORE). L’ESAME È ORALE: VERIFICA DELL'ACQUISIZIONE DEGLI STRUMENTI METODOLOGICI E TEORICI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA E, DELLA ABILITÀ DI UTILIZZARLI PER L'ANALISI DI CASI STUDIATI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME DI VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L’ESAME PREVEDE UNA PROVA ORALE NELLA QUALE SARANNO POSTE DOMANDE A STIMOLO APERTO CON RISPOSTA APERTA SU ARGOMENTI DEL PROGRAMMA INDICATI DAL DOCENTE. LA PROVA ORALE HA L’OBIETTIVO DI VALUTARE IL LIVELLO DI COMPRENSIONE E DI CONOSCENZA RAGGIUNTO DALLO STUDENTE SUI CONTENUTI INDICATI NEL PROGRAMMA, LA PADRONANZA DEGLI STRUMENTI METODOLOGICI, NONCHÉ LA CAPACITÀ DI APPLICARE LA CONOSCENZA PER RISOLVERE PROBLEMI TEORICI E PRATICI. LA PROVA ORALE SI SVOLGERÀ NELLE DATE PREVISTE DAL CALENDARIO DEGLI APPELLI. NELLA PROVA SARÀ VALUTATA OGNI DOMANDA PER UN TOTALE DI 30 PUNTI PER IL CUI RAGGIUNGIMENTO SI TERRÀ CONTO DELLA CONOSCENZA DELLA MATERIA TRATTATA, DELLA CAPACITÀ ESPOSITIVA E DELLA PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO. LA PROVA S’INTENDE SUPERATA CON IL VOTO MINIMO DI 18/30. |
Testi | |
---|---|
M. COLUCCI E S. SICA (A CURA DI), L’UNIONE EUROPEA. PRINCIPI – ISTITUZIONI – POLITICHE – COSTITUZIONE. BOLOGNA, ZANICHELLI EDITORE, 2005 O EDIZIONE SUCCESSIVA, PARTE PRIMA, CAPITOLI: II, III, IV, V E VI PAGG. 17-162; PARTE SECONDA, CAPITOLO I PAGG. 165-193 E CAPITOLO V PAGG. 280-294; PARTE TERZA, CAPITOLO I SEZIONE I PAGG. 297-312, CAPITOLO II PAGG. 359-383 E CAPITOLO V PAGG. 428-495 (TOTALE 299 PAGINE). |
Altre Informazioni | |
---|---|
OGNI VARIAZIONE DEL PROGRAMMA DEVE ESSERE CONCORDATA DIRETTAMENTE CON IL DOCENTE. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]