Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali | DIRITTO DIPLOMATICO E CONSOLARE
Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali DIRITTO DIPLOMATICO E CONSOLARE
cod. 1212100102
DIRITTO DIPLOMATICO E CONSOLARE
1212100102 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI | |
2018/2019 |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
IUS/13 | 5 | 40 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’insegnamento ha come obiettivi specifici la conoscenza e la comprensione da parte degli studenti: delle specifiche regole che disciplinano lo svolgimento della funzione diplomatica e consolare, del ruolo che nelle relazioni internazionali assume il personale diplomatico e quello consolare. I risultati di apprendimento attesi sono: l'acquisizione della competenza da parte dello studente di valutare l'effettiva portata di tali funzioni nell'odierno quadro internazionale, soprattutto a salvaguardia del rispetto dei diritti fondamentali dell'individuo e per il mantenimento di relazioni pacifiche fra gli Stati. |
Contenuti | |
---|---|
L'EVOLUZIONE STORICA DELLE MISSIONI DIPLOMATICHE E DELLE ISTITUZIONI CONSOLARI. LE FONTI DEL DIRITTO DIPLOMATICO L'ISTITUZIONE E LE ATTIVITÀ DELLE MISSIONI DIPLOMATICHE L'ACCREDITAMENTO DEI MEMBRI DELLE MISSIONI DIPLOMATICHE LE FUNZIONI DIPLOMATICHE L'ORGANIZZAZIONE DELLA MISSIONE DIPLOMATICA LE IMMUNITÀ DIPLOMATICHE LE FONTI DEL DIRITTO CONSOLARE L'ISTITUZIONE E LO SVILUPPO DELLA MISSIONE CONSOLARE LE FUNZIONI CONSOLARI LE IMMUNITÀ CONSOLARI |
Metodi Didattici | |
---|---|
lezioni |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
esame orale |
Testi | |
---|---|
C. Curti Gialdino, "Lineamenti di diritto diplomatico e consolare", Giappichelli, 2015. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]