Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali | STORIA DELLO SVILUPPO ECONOMICO
Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali STORIA DELLO SVILUPPO ECONOMICO
cod. 1212100116
STORIA DELLO SVILUPPO ECONOMICO
1212100116 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI | |
2019/2020 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2017 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-P/12 | 6 | 40 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO È FINALIZZATO AL CONSEGUIMENTO DI CONOSCENZE E CAPACITÀ FINALIZZATE AD UNA COMPRENSIONE AVANZATA DELLE LINEE DI SVILUPPO DELL'ECONOMIA INTERNAZIONALE DALL'ETÀ MODERNA ALL’ETÀ CONTEMPORANEA. L'INSEGNAMENTO SI PREFIGGE DI INTEGRARE LE CONOSCENZE STORICO-ECONOMICHE CON LE EVIDENZE SUGGERITE DALLA SOCIOLOGIA DELLO SVILUPPO. VERRANNO INDIVIDUATI I COLLEGAMENTI TRA LE VARIE INTERPRETAZIONI DELLO SVILUPPO ECONOMICO PROPOSTE DALLA LETTERATURA SCIENTIFICA E VERRANNO DISCUSSE ALCUNE SELEZIONATE EVIDENZE EMPIRICHE MEDIANTE L'APPROFONDIMENTO BASATO SULL'UTILIZZO DI COUNTRY REPORTS E DATA BASE DISPONIBILI; L’INSEGNAMENTO INTENDE PROMUOVERE A FAVORE DELLO STUDENTE LA CAPACITÀ DI UTILIZZARE E INTERPRETARE, CONTESTUALIZZANDO E STORICIZZANDO AUTONOMAMENTE, I FENOMENI ECONOMICI. L'INSEGNAMENTO SI PREFIGGE DI PROMUOVERE L’ABILITÀ NELLA COMUNICAZIONE PER ESPRIMERE IN MODO CHIARO E DOCUMENTATO INFORMAZIONI, IDEE, PROBLEMI E SOLUZIONI LEGATE ALLO STUDIO DEI MERCATI NON CONCORRENZIALI, DEI BENI PUBBLICI, DELLE ESTERNALITÀ, DEI MERCATI INCOMPLETI, DELLE ASIMMETRIE INFORMATIVE. LO STUDENTE, SULLA BASE DELLE CONOSCENZE FONDAMENTALI E DELLA METODOLOGIA LOGICO-ARGOMENTATIVA APPRESE, SARÀ IN GRADO DI ANALIZZARE LE DIVERSE PROBLEMATICHE PROSPETTATE SVILUPPANDO COMPETENZE SPECIFICHE ATTE AD UNA APPROFONDITA ANALISI CRITICA. |
Prerequisiti | |
---|---|
PER UNA COMPRENSIONE OTTIMALE SAREBBE UTILE LO STUDIO DI ELEMENTI BASILARI DI ECONOMIA POLITICA |
Contenuti | |
---|---|
PARTE I - LO SVILUPPO ECONOMICO MODERNO (INQUADRAMENTO GENERALE: 20 ORE DI CUI 2 DI SEMINARI ED ESERCITAZIONI ); 1.LA STORIA ECONOMICA COME STORIA DELLO SVILUPPO ECONOMICO 2. PROGRESSO, SVILUPPO E CICLO NEL PENSIERO ECONOMICO CONTEMPORANEO 3. CRESCITA E TRASFORMAZIONE DELLE ECONOMIE 4. LA DINAMICA DEMOGRAFICA 5. L'ENERGIA, LE RISORSE, L'AMBIENTE 6. MONETA E CREDITO 7. L'EVOLUZIONE DEI SISTEMI FINANZIARI 8. TECNOLOGIA E SVILUPPO ECONOMICO 9. I TRASPORTI E LE COMUNICAZIONI 10. COMMERCIO E MERCATI 11. AGRICOLTURA E CRESCITA ECONOMICA PARTE II – I CASI NAZIONALI/REGIONALI (20 ORE DI CUI 4 DI DISCUSSIONE E ANALISI DI CASE STUDIES A CURA DEGLI STUDENTI) 1. L'EUROPA OCCIDENTALE 2.GLI STATI UNITI 3.ITALIA: LENTO SVILUPPO AL MOMENTO DELL’UNITA’ - LA FORMAZIONE DELLA BASE INDUSTRIALE TRA ETÀ GIOLITTIANA E TRANSWAR YEARS. GLI ANNI VENTI: L’AUTARCHIA E LO STATO-IMPRENDITORE. PROBLEMI ECONOMICI DEL SECONDO DOPOGUERRA. LA POLITICA DI PROGRAMMAZIONE E IL “MIRACOLO ECONOMICO 4.IL CASO DEL SUD-ITALIA: DALL'UNIFICAZIONE ALL'INTERVENTO STRAORDINARIO |
Metodi Didattici | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO SI ARTICOLA IN 40 ORE DI DIDATTICA IN AULA (SENZA OBBLIGO DI FREQUENZA). DURANTE LE LEZIONI SI AFFRONTERANNO TEMATICHE DI TIPO TEORICO AFFIANCATE COSTANTEMENTE DALLA PRESENTAZIONE DI CASE STUDIES E REPORTS MEDIANTE I QUALI SONO CHIARITE LE MODALITÀ E I CONTESTI DI UTILIZZO DI QUANTO SPIEGATO. PER TALE MOTIVO LE ESERCITAZIONI E I SEMINARI SONO INTEGRATI NELLE LEZIONI PROGRAMMATE. SONO INFINE PREVISTE, NELL'AMBITO DELLE 40 ORE DI DIDATTICA E AL TERMINE DI CIASCUN MODULO, ALCUNE LEZIONI ESCLUSIVAMENTE DEDICATE ALLA DISCUSSIONE DI REPORTS A CURA DEGLI STUDENTI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO SARÀ EFFETTUATA ATTRAVERSO UNA PROVA ORALE FINALE TESA A VALUTARE LE CONOSCENZE E LE CAPACITÀ OPERATIVE ACQUISITE. SARANNO FORMULATI ALMENO TRE QUESITI TESI A VALUTARE LE CONOSCENZE E LE CAPACITÀ OPERATIVE. IL LIVELLO DI VALUTAZIONE MINIMO (18) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE HA UNA CONOSCENZA FRAMMENTARIA DEI CONTENUTI TEORICI E MOSTRA UNA LIMITATA CAPACITÀ DI UTILIZZARLI AL CONTESTO DI STUDIO. IL LIVELLO MASSIMO (30) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UNA CONOSCENZA COMPLETA ED APPROFONDITA DELLE METODOLOGIE E DEGLI STRUMENTI ED HA UNA NOTEVOLE CAPACITÀ DI UTILIZZARLI AL CONTESTO DI STUDIO. LA LODE VIENE ATTRIBUITA QUANDO IL CANDIDATO DIMOSTRA SIGNIFICATIVA PADRONANZA DELLE METODOLOGIE E DEGLI STRUMENTI E MOSTRA NOTEVOLE PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E CAPACITÀ DI ELABORAZIONE AUTONOMA. |
Testi | |
---|---|
LIBRI DI TESTO -LARRY NEAL-RONDO CAMERON, STORIA ECONOMICA DEL MONDO, IL MULINO, 2016 (CAP. I; CAP. V; CAP. V1; CAP. VII; CAP. VIII; CAP. XI; CAP. XII; CAP. XIV; CAP. XV; CAP. XVI -E. FELICE: ASCESA E DECLINO. STORIA ECONOMICA D’ITALIA, IL MULINO, 2015 CAP. III (PP.113-176); CAP. IV (PP. 177-228); CAP. V (PP. 229-282) -E. FELICE, PERCHÈ’ IL SUD È RIMASTO INDIETRO, IL MULINO, 2013 CAP. I (PP.17-61); CAP. II (PP. 91-149); CAP. III (PP. 217-225); CONCLUSIONI (PP. 239-246) LETTURE CONSIGLIATE -J. STIGLITZ, IL PREZZO DELLA DISUGUAGLIANZA. COME LA SOCIETÀ DIVISA DI OGGI MINACCIA IL NOSTRO FUTURO, EINAUDI, 2014 D.N. WEIL, CRESCITA ECONOMICA. PROBLEMI, DATI E METODI DI ANALISI, HOEPLI, 2007 A.. HIRSCHMAN, I PROGETTI DI SVILUPPO. UN'ANALISI CRITICA DI PROGETTI REALIZZATI NEL MERIDIONE E IN PAESI DEL TERZO MONDO, IL MULINO, 1975 ULTERIORE MATERIALE SARA FORNITO DIRETTAMENTE DAL DOCENTE DURANTE IL CORSO |
Altre Informazioni | |
---|---|
ULTERIORE MATERIALE DIDATTICO VERRÀ DISTRIBUITO DIRETTAMENTE DAL DOCENTE DURANTE IL CORSO. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]