Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali | GEOGRAFIA URBANA
Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali GEOGRAFIA URBANA
cod. 1212100101
GEOGRAFIA URBANA
1212100101 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI | |
2020/2021 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2019 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-GGR/01 | 6 | 40 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO INTENDE FORNIRE STRUMENTI CONCETTUALI E METODOLOGICI PER L’ANALISI DELLA CITTÀ E DELLE RETI URBANE, AL FINE DI SVILUPPARE NEGLI STUDENTI LA CAPACITÀ DI COMPRENDERE ED ANALIZZARE I PROCESSI EVOLUTIVI E LE PROBLEMATICHE CHE INTERESSANO LO SPAZIO URBANO. AL TERMINE DEL PERCORSO LO STUDENTE DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI DESCRIVERE, RAPPRESENTARE E INTERPRETARE IN UNA PROSPETTIVA GEOGRAFICA L’AMBIENTE URBANO, PRENDENDONE IN ESAME CARATTERI E VALORI TERRITORIALI (QUADRI AMBIENTALI, MATRICI TERRITORIALI STORICHE), PROCESSI EVOLUTIVI E MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO (FORME DELL’ESPANSIONE URBANA, CAPACITÀ ORGANIZZATIVE INTERNE, RELAZIONI CON LE SCALE GEOGRAFICHE SUPERIORI). PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ DEDICATA ALLE FONTI INFORMATIVE E AI DATASET UTILIZZABILI PER LO STUDIO DEL SISTEMA URBANO EUROPEO. |
Prerequisiti | |
---|---|
È UTILE UNA CONOSCENZA DI BASE DEI CONCETTI E DEI METODI DELLA GEOGRAFIA. |
Contenuti | |
---|---|
LINEAMENTI GENERALI DEL FENOMENO URBANO (4 ORE) LE FUNZIONI URBANE (4 ORE) I CICLI DELLA CRESCITA URBANA (2 ORE) MODALITÀ DI UTILIZZO DELLO SPAZIO URBANO E MODELLI DI USO DEL SUOLO (4 ORE) EVOLUZIONE DELLE FORME INSEDIATIVE (4 ORE) SPRAWL URBANO: DRIVERS, PATTERN SPAZIALI E IMPATTO TERRITORIALE (2 ORE) LA POPOLAZIONE URBANA E LA GEOGRAFIA SOCIALE DELLE CITTÀ (4 ORE) AMBIENTE URBANO, QUALITÀ DELLA VITA E SOSTENIBILITÀ (4 ORE) DAL LOCALE AL GLOBALE: NUOVI APPROCCI AL FENOMENO URBANO (4 ORE) GERARCHIE E RETI DI CITTÀ (4 ORE) COMPETITIVITÀ URBANA E CITTÀ GLOBALI. (4 ORE) METODOLOGIE DI ANALISI DELL’URBANO DI TIPO QUANTITATIVO E QUALITATIVO (4-6 ORE) |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO SI COMPONE DI 40 ORE DI LEZIONI, DI CUI 32/34 ORE DI LEZIONI FRONTALI E 6/8 ORE DI ATTIVITÀ PRATICHE DI GRUPPO SVOLTE IN LABORATORIO FINALIZZATE ALL’APPROFONDIMENTO DELLE METODOLOGIE, DELLE FONTI INFORMATIVE E DEI DATASET UTILIZZABILI PER LO STUDIO DELLE CITTÀ EUROPEE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VALUTAZIONE FINALE CONSISTERÀ IN UN COLLOQUIO ORALE FINALIZZATO A VERIFICARE LE COMPETENZE ACQUISITE DALLO STUDENTE E LA SUA CAPACITÀ DI ESPORRE CON METODO E PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO LE PROBLEMATICHE OGGETTO DI STUDIO. NELLA VALUTAZIONE SI TERRÀ CONTO, OLTRE CHE DELLA CONOSCENZA DELLA MATERIA TRATTATA, ANCHE DELLA CAPACITÀ OPERATIVE SVILUPPATE. |
Testi | |
---|---|
STUDENTI NON FREQUENTANTI: 1) DEMATTEIS G.; LANZA C., LE CITTÀ DEL MONDO. UNA GEOGRAFIA URBANA, UTET UNIVERSITÀ (COLLANA GEOGRAFIA AMBIENTE TERRITORIO), ULTIMA EDIZIONE. 2) EU ANDUN-HABITAT –EUROPEAN UNION AND UNITED NATIONS HUMAN SETTLEMENTS PROGRAMME (2016) THE STATE OF EUROPEAN CITIES 2016. CITIES LEADING THE WAY TO A BETTER FUTURE. SCARICABILE DAL SITO: HTTP://EC.EUROPA.EU/REGIONAL_POLICY/SOURCES/POLICY/THEMES/CITIES-REPORT/STATE_EU_CIT-IES2016_EN.PDF (PRIMI 2 CAPITOLI) CORSISTI O STUDENTI FREQUENTANTI* 1) DEMATTEIS G.; LANZA C., LE CITTÀ DEL MONDO. UNA GEOGRAFIA URBANA, UTET UNIVERSITÀ (COLLANA GEOGRAFIA AMBIENTE TERRITORIO), ULTIMA EDIZIONE, (ALCUNE PARTI) 2) DISPENSE E MATERIALE DIDATTICO FORNITO DAL DOCENTE IN FORMATO DIGITALE *CORSISTA È CHI PARTECIPA AD ALMENO L’80% DELLE LEZIONI (E SOSTIENE L'ESAME NELLA SESSIONE INVERNALE) |
Altre Informazioni | |
---|---|
CONTATTI: E-MAIL: GIOVINO@UNISA.IT - TEL.: (089 - 96) 3483 PAGINA WEB: HTTP://WWW.UNISA.IT/DOCENTI/GIOVINO/INDEX ORARIO DI RICEVIMENTO: CONCORDATO E PUBBLICATO SULLA PAGINA WEB DOCENTE ALL’INIZIO DI CIASCUN SEMESTRE SULLA BASE DELLA DEFINITIVA CALENDARIZZAZIONE DEI CORSI |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]