Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali | LINGUA E LINGUISTICA INGLESE I
Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali LINGUA E LINGUISTICA INGLESE I
cod. 1212100008
LINGUA E LINGUISTICA INGLESE I
1212100008 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI | |
2021/2022 |
ANNO ORDINAMENTO 2019 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-LIN/12 | 6 | 40 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’insegnamento è organizzato in un unico modulo. Esso mira al raggiungimento di una competenza linguistico-comunicativa almeno di livello A2- B1 del quadro europeo di riferimento articolato dal consiglio d’Europa. Gli studenti dovranno acquisire consapevolezza di approcci e approfondimenti relativi a testi divulgativi e semi- specialistici. Lo studente deve essere in grado di comprendere e usare con disinvoltura espressioni di uso quotidiano e termini semi-specialistici relativi alle scienze sociali. Lo studente deve essere in grado di comprendere testi divulgativi e semi-specialistici inerenti alla lingua e alla linguistica inglese e a linguaggi specialistici in lingua inglese. Gli studenti dovranno, inoltre, acquisire gli strumenti propri della pragmatica, della sociolinguistica e dell'analisi del discorso per un approccio critico a linguaggi, tematiche e testi specialistici, con particolare riferimento al linguaggio mediatico e politico. Lo studente deve essere in grado di comprendere e usare con disinvoltura espressioni di uso quotidiano e la terminologia specialistica relativa alle scienze sociali. Lo studente deve essere in grado di comprendere e produrre testi divulgativi, semi-specialistici e specialistici inerenti alla lingua e alla linguistica inglese e a linguaggi specialistici in lingua inglese. |
Contenuti | |
---|---|
L'insegnamento SARÀ STRUTTURATO IN DUE PARTI : PARTE I: GRAMMATICA: FONOLOGIA, MORFOLOGIA, LESSICONE, SINTASSI (LIVELLO B1 / B2) PARTE II: CULTURA: STUDI DI TRADUZIONE. OBIETTIVI: FORNIRE UNA COMPLETA CONOSCENZA DI SOGLIA (B2) AL FINE DI ACQUISTARE UNA MIGLIORE E COMPLESSA CONSAPEVOLEZZA DEGLI ASPETTI GRAMMATICALI (RIGUARDANTI LA FONETICA, IL LESSICO, LA MORFOLOGIA E LA SINTASSI) DELLA LINGUA INGLESE E DEI SUOI UTILIZZI NEI MEDIA. SPECIALE FOCUS VERRÀ DATO ALLA TRADUZIONE SUI MEDIA NELLA SECONDA PARTE DEL CORSO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
Per ogni modulo è previsto lo svolgimento di una prova di esame, che prevede sia una prova scritta sia una prova orale. La prova scritta della durata di un'ora è da tenersi su postazioni informatiche e che comprende esercizi a scelta multipla, comprensione testuale, completamento e trasformazione del testo. La prova orale della durata di 15-20 minuti comprende una conversazione di tipo generale in lingua inglese e la discussione dei contenuti dell'insegnamento (lezioni e seminari). |
Testi | |
---|---|
PRIMO MODULO: - N. CERAMELLA, E. LEE: CAMBRIDGE ENGLISH FOR THE MEDIA, CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS, 2016. - UN BUON TESTO DI RIFERIMENTO GRAMMATICO SECONDO MODULO: - HANDOUTS - C. TAYLOR: LANGUAGE TO LANGUAGE: UNA GUIDA PRATICA E TEORICA PER I TRADUTTORI ITALIANO / INGLESE, CAMBRIGE UNIVERSITY PRESS, 2003. - R. BERTAZZOLI: TRADUZIONE: TEORIE E METODI, CAROCCI ED, 2008. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]