Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali | ECONOMIA DELLO SVILUPPO
Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali ECONOMIA DELLO SVILUPPO
cod. 1212100067
ECONOMIA DELLO SVILUPPO
1212100067 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI | |
2022/2023 |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2019 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-P/02 | 6 | 40 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO SI PROPONE DI PRESENTARE LE PRINCIPALI TEORIE DELLA CRESCITA E DELLO SVILUPPO DISEGUALE E DI FORNIRE UNA CONOSCENZA DI TIPO ECONOMICO-POLITICO RIGUARDO LE PROBLEMATICHE RELATIVE AI TEMI DELLO SVILUPPO. LA MULTIDIMENSIONALITÀ DEL CONCETTO DI SVILUPPO ABBRACCIA TEMI NON SOLO ECONOMICI, MA ANCHE SOCIALI, DEMOGRAFICI E ISTITUZIONALI. IL CORSO SEGUIRÀ QUINDI UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE PERMETTENDO AGLI STUDENTI DI ACQUISIRE NOZIONI DI BASE DI ECONOMIA DELLA CRESCITA, SVILUPPO E DISEGUAGLIANZA, UTILI PER UNA MIGLIORE COMPRENSIONE DEI FENOMENI ECONOMICI E POLITICI A LIVELLO GLOBALE. |
Prerequisiti | |
---|---|
NON VI SONO PREREQUISITI FORMALI, MA È MOLTO IMPORTANTE CHE GLI STUDENTI CONOSCANO I PRINCIPALI CONCETTI DELLA MICROECONOMIA E DELLA MACROECONOMIA CHE VERRANNO AD OGNI MODO RICHIAMATI DURANTE LA PRIMA PARTE DEL CORSO. |
Contenuti | |
---|---|
1. CRESCITA E SVILUPPO a)INTRODUZIONE ALL'ECONOMIA DELLO SVILUPPO, RICHIAMI DI MICROECONOMIA E MACROECONOMIA. LA MISURA DELLO SVILUPPO, GLI INDICATORI ECONOMICI E SOCIO ECONOMICI. (DISPENSE A CURA DEL DOCENTE E BOCCELLA, FELIZIANI, RINALDI CAP.2) b)CRESCITA E SVILUPPO IN PROSPETTIVA STORICA: LE TEORIE ECONOMICHE PER LO SVILUPPO E LA CRESCITA. (BOCCELLA, FELIZIANI, RINALDI CAP.1) c)TEORIE A CONFRONTO: IL MODELLO DI SOLOW, IL MODELLO DI MALTHUS (WEIL CAP. 2,3,4) 2DISEGUAGLIANZA E POVERTA’ a)LA MISURA DELLA DISEGUAGLIANZA E IL CONCETTO DI POVERTA’ (BOCCELLA, FELIZIANI, RINALDI CAP.5,6) b)COOPERAZIONE E SVILUPPO, LE POTICHE PER LO SVILUPPO (BOCCELLA, FELIZIANI, RINALDI CAP.7,8) c)SVILUPPO SOSTENIBILE (BOCCELLA, FELIZIANI, RINALDI CAP.9) d)ECONOMIA DEL BENESSERE E DELLA FELICITA’ (BOCCELLA, FELIZIANI, RINALDI CAP.10) |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L'ESAME FINALE CONSISTE IN UNA PROVA SCRITTA (DOMANDE SUI PRINCIPALI TEMI E MODELLI DI CRESCITA TRATTATI DURANTE IL CORSO) E UNA PROVA ORALE. |
Testi | |
---|---|
NICOLA BOCCELLA, VALENTINA FELIZIANI, AZZURRA RINALDI, 2020. ECONOMIA E SVILUPPO DISEGUALE. FATTI, TEORIE, POLITICHE. PEARSON. WEIL DAVID N., 2007. CRESCITA ECONOMICA. PROBLEMI, DATI E METODI DI ANALISI. HOEPLI. MILANO. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-01-23]