COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO

Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO

1212100127
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE
CORSO DI LAUREA
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
2022/2023



ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2019
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
640LEZIONE
AppelloData
COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO13/06/2023 - 10:00
COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO27/06/2023 - 10:00
COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO12/07/2023 - 10:00
Obiettivi
RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI:
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: GLI STUDENTI ACQUISIRANNO GLI STRUMENTI CONCETTUALI PER COMPRENDERE LE INTERAZIONI DI INDIVIDUI E GRUPPI NELLE ORGANIZZAZIONI, LE DETERMINANTI DELLE PRESTAZIONI INDIVIDUALI, DI GRUPPO E DELL'ORGANIZZAZIONE, E PER SPIEGARNE IL FUNZIONAMENTO, INDIVIDUANDO LE POSSIBILI AREE DI MIGLIORAMENTO. SI PROPONE UNA TEORIA GENERALE VALIDA PER TUTTE LE ORGANIZZAZIONI, A PRESCINDERE DALL'ATTIVITÀ CHE SVOLGONO.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI COGLIERE LE RELAZIONI TRA INDIVIDUI E GRUPPI NELLE ORGANIZZAZIONI
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI VALUTARE PERSONALITÀ’, ATTEGGIAMENTI, MOTIVAZIONI COME VALORE AGGIUNTO DELLE ORGANIZZAZIONI.
ABILITÀ COMUNICATIVE: GLI STUDENTI MATURERANNO UN LINGUAGGIO SPECIALISTICO. SARANNO INVITATI A PRESENTARE REPORT ED A SVOLGERE SETTIMANALMENTE CASE STUDIES SUI TEMI OGGETTO DI LEZIONE .
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: GLI STUDENTI APPRENDERANNO CHIAVI DI LETTURA DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO SIMULANDO LA COSTRUZIONE DI MODELLI ORGANIZZATIVI IN DIFFERENTI CAMPI ED IN FASI ORGANIZZATIVE DIFFERENTI.
Prerequisiti
NESSUNA PROPEDEUTICITÀ
Contenuti
PERSONALITÀ E DIFFERENZE INDIVIDUALI, ATTEGGIAMENTI EMOZIONI E PERCEZIONI,MOTIVAZIONE, PROBLEM SOLVING AND DECISION MAKING, STRESS ED I SUOI EFFETTI NELL'ORGANIZZAZIONE, GRUPPI E TEAM BUILDING, COMUNICAZIONE, CONFLITTI E NEGOZIAZIONE, LEADERSHIP,IL POTERE NELLE ORGANIZZAZIONI
Metodi Didattici
LEZIONI :ORE 30
CASE STUDIES: ORE 10
TOTALE ORE: 40
Verifica dell'apprendimento
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL'INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L'ESAME PREVEDE UNA PROVA SCRITTA ED UNA PROVA ORALE CHE POSSONO AVER LUOGO IN GIORNI DIVERSI (LA PROVA SCRITTA È PROPEDEUTICA ALLA PROVA ORALE), CIASCUNA È VALUTATA IN TRENTESIMI E SI INTENDE SUPERATA CON UN VOTO MINIMO DI 18/30. IL VOTO FINALE È DATO DALLA MEDIA DEI VOTI RIPORTATI IN CIASCUNA PROVA.
LA PROVA SCRITTA, DELLA DURATA DI UN ORE E MEZZO CIRCA, È FINALIZZATA AD ACCERTARE, IN MODO TRASPARENTE ED OGGETTIVO, IL LIVELLO DI CONOSCENZA E LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTI DALLO STUDENTE SUI CONTENUTI TEORICI E METODOLOGICI INDICATI NEL PROGRAMMA, NONCHÉ LA CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE TEORICHE ACQUISITE. LA PROVA È ARTICOLATA IN DUE PARTI.
LA PRIMA PARTE È COMPOSTA DA 26 DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA, DI CUI A 22 È ATTRIBUITO 1 PUNTO AD ALLE RESTANTI 4 IL PUNTEGGIO DI 1,5. LE DOMANDE SEGUONO L’ORDINE DELLE PRINCIPALI PARTIZIONI DEL TESTO DI RIFERIMENTO: I) 4 DA 1 PUNTO ED 1 DA 1,5 RIGUARDANO ILA PERSONALITÀ, GLI ATTEGGIAMENTI, LA MOTIVAZIONE, II) 4 DA UN PUNTO ED 1 DA 1,5 RIGUARDANO I IL PROBLEM SOLVING, IL DECISIONS MAKING E LO STRESS, III)4 DA 1 PUNTO ED 1 DA 1,5 RIGUARDANO LE RELAZIONI TRA INDIVIDUI ,IV) 4 DA UN PUNTO E 1 DA 1,5 RIGUARDANO LE FORME DI LEADERSHIP INFINE, 4 DA 1 PUNTO RIGUARDANO L'ORGANIZZAZIONE ED IL MANAGEMENT.ALLE DOMANDE È AFFIANCATO IN PARENTESI IL VALORE DEL PUNTEGGIO ASSEGNATO IN CASO DI RISPOSTA ESATTA. TRATTANDOSI DI RISPOSTE MULTIPLE È SUFFICIENTE INDICARNE UNA, BARRANDO QUELLA CHE SI RITIENE ESATTA IN BASE ALLE CONOSCENZE DEL TESTO. LA SECONDA PARTE È DEDICATA A DUE RISPOSTE APERTE, FOCALIZZATE SUI TEMI DELLE, FORME, DELLE STRUTTURE E DELLE RETI, A CUI È ASSEGNATO IL PUNTEGGIO DI 2 . ESSE PRESENTANO UN VINCOLO DI RIGHE ENTRO CUI DARE LE RISPOSTE CHE VA DA 5 A 10 IN RAGIONE DELLA NATURA DELLA DOMANDA STESSA.
I QUESITI SONO SIMILI A QUELLI RISOLTI DURANTE LE ORE DI LEZIONE.
DURANTE LA PROVA SCRITTA NON È CONSENTITO CONSULTARE TESTI, UTILIZZARE PC E TELEFONI CELLULARI.
L’OBIETTIVO DELLA PROVA SCRITTA È VERIFICARE LA CONOSCENZA COMPLESSIVA DEL TESTO.
LA PROVA ORALE, DELLA DURATA DI 20 MINUTI CIRCA, CONSISTE IN UN COLLOQUIO, CON DOMANDE E DISCUSSIONE CHE MIRANO AD APPROFONDIRE ALCUNE DELLE RISPOSTE DATE CORRETTAMENTE ALLA PRIMA PARTE DELLA PROVA SCRITTA. IN QUESTO MODO SI ACCERTA IL GRADO DI CONOSCENZA E LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTI DALLO STUDENTE, OLTRE CHE LA PADRONANZA DELLA MATERIA.
Testi
LIBRO DI TESTO CONSIGLIATO:
PILATI, TOSI: COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO
HATCH: TEORIA DELL'ORGANIZZAZIONE
Altre Informazioni
LINK UTILI
HTTPS://WWW.DISPC.UNISA.IT/
HTTPS://WWW.DISPC.UNISA.IT/DIDATTICA/OFFERTA-FORMATIVA
HTTP://WWW.UNISA.IT/DOCENTI/ROBERTATROISI/INDEX
PER ULTERIORI INFORMAZIONI : RTROISI@UNISA.IT
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-05-23]