FILOSOFIA E TEORIA POLITICA

Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali FILOSOFIA E TEORIA POLITICA

1212100130
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE
CORSO DI LAUREA
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
2022/2023



OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2019
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1280LEZIONE
AppelloData
FILOSOFIA E TEORIA POLITICA13/06/2023 - 10:30
FILOSOFIA E TEORIA POLITICA27/06/2023 - 10:30
FILOSOFIA E TEORIA POLITICA11/07/2023 - 10:30
Obiettivi
SCOPO DEL CORSO È SVILUPPARE LA CAPACITÀ DI ANALIZZARE I CONCETTI PRINCIPALI DI CUI FA USO LA TEORIA POLITICA, DEDICANDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE DIVERSE CONCEZIONI DELLA SOCIETÀ CIVILE E DELLO STATO E ALLA DISTINZIONE CONCETTUALE FRA LE DIVERSE POSSIBILI FORME DI GOVERNO E DI ORGANIZZAZIONE ISTITUZIONALE.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
IL CORSO PROCEDERÀ IN DUE DIREZIONI PARALLELE. DA UN LATO, VERRANNO PRESENTATE LE PRINCIPALI TEORIE FILOSOFICHE DELLA POLITICA SEGUENDONE LA SUCCESSIONE STORICA. ALLO STESSO TEMPO, SI APPROFONDIRANNO SOTTO IL PROFILO ANALITICO I CONCETTI BASILARI DELLA POLITICA CONTEMPORANEA E LE PRINCIPALI ISTITUZIONI DEMOCRATICHE E CIVILI.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI ALTERNATE A LEZIONI SEMINARIALI. GLI STUDENTI SONO INCORAGGIATI A FAMILIARIZZARE CON I TESTI, LEGGENDOLI E DISCUTENDOLI INSIEME NEL CORSO DELLE LEZIONI.
Verifica dell'apprendimento
LA PROVA CONSISTE IN UN ESAME ORALE VOLTO A VERIFICARE LA PREPARAZIONE DELLO STUDENTE E L’IDONEITÀ AD UTILIZZARE LE CONOSCENZE SPECIFICHE DELLA MATERIA. NEL CORSO DEL COLLOQUIO VERRÀ VALUTATA LA CAPACITÀ DI SAPER COMUNICARE IN MODO CHIARO E UNIVOCO LE CONOSCENZE CONTENUTISTICHE E METODOLOGICHE ACQUISITE. LE ATTIVITÀ SEMINARIALI E LE RELAZIONI SVOLTE DURANTE IL CORSO SARANNO CONSIDERATE PARTE INTEGRANTE DELL'ESAME E CONTRIBUIRANNO A DEFINIRE LA VALUTAZIONE FINALE.
Testi
PARTE GENERALE:
MATERIALI DIDATTICI (ANTOLOGIA SELEZIONATA DI TESTI CLASSICI DEL PENSIERO POLITICO: ARISTOTELE, MACHIAVELLI, HOBBES, ROUSSEAU, RAWLS) SARANNO RESI DISPONIBILI ENTRO LA DATA D'INIZIO DEI CORSI SULLA PAGINA PERSONALE DEI DOCENTI.
PARTE MONOGRAFICA: LA PACE E IL DIRITTO DEI POPOLI.
KANT, I.: "RISPOSTA ALLA DOMANDA: CHE COS'È L'ILLUMINISMO"; "PER LA PACE PERPETUA"; "RIPROPOSIZIONE DELLA DOMANDA: SE IL GENERE UMANO SIA IN COSTANTE PROGRESSO VERSO IL MEGLIO". LA TRADUZIONE ITALIANA DEI TRE TESTI È IN KANT, "SCRITTI DI STORIA, POLITICA E DIRITTO", A CURA DI F. GONNELLI, LATERZA, ROMA-BARI 1995.
Altre Informazioni
NESSUNA
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-06-01]