Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali | STATISTICA
Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali STATISTICA
cod. 1212100002
STATISTICA
1212100002 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E DELLA COMUNICAZIONE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI | |
2013/2014 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2008 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-S/01 | 10 | 80 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO INTENDE FORNIRE I PRINCIPALI STRUMENTI DI ANALISI STATISTICA, SIA DI TIPO DESCRITTIVO-ESPLORATIVO CHE DI TIPO INFERENZIALE, PER LO STUDIO QUANTITATIVO DI FENOMENI REALI DI NATURA POLITICA, ECONOMICA E SOCIALE. IN PARTICOLARE SI EVIDENZIERÀ L’UTILITÀ DELLA STATISTICA ALL’INTERNO DI PROCESSI DECISIONALI CHE SIANO CORRETTAMENTE FONDATI SU UNA ADEGUATA RACCOLTA D’INFORMAZIONI E SU UNA LORO IDONEA ELABORAZIONE ED INTERPRETAZIONE. CONOSCENZE E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE: CAPACITÀ DI ANALIZZARE ED INTERPRETARE INFORMAZIONI DI NATURA QUANTITATIVA PER PRODURRE CONOSCENZA, UTILE E NECESSARIA PER IL SUPPORTO ALLE DECISIONI IN CONDIZIONI DI INCERTEZZA. CAPACITA’ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: CAPACITÀ DI PRODURRE ED ELABORARE INFORMAZIONE DI TIPO QUANTITATIVO E CAPACITÀ DI UTILIZZARE ADEGUATI STRUMENTI STATISTICI PER L’ANALISI E LA SOLUZIONE DI PROBLEMI CONNESSI ALL’ANALISI DEI FENOMENI DI TIPO POLITICO, ECONOMICO E SOCIALE. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: AL TERMINE DEL CORSO, GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI ANALIZZARE E VALUTARE AUTONOMAMENTE DOCUMENTI E REPORT CHE INCLUDONO INFORMAZIONI DI TIPO QUANTITATIVO, FORMULANDO GIUDIZI CRITICI SULLE MODALITÀ DI RACCOLTA DEI DATI, SULLE MODALITÀ DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI RACCOLTE E SULLA VALIDITÀ, INTERNA ED ESTERNA, DELLE CONCLUSIONI RAGGIUNTE. ABILITA’ COMUNICATIVE: CAPACITÀ DI PRESENTARE CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO, IN MODO EFFICACE E CHIARO, L’INFORMAZIONE DI NATURA QUANTITATIVA, SIA IN FORMA ORALE CHE SCRITTA. CAPACITA’ DI APPRENDIMENTO: IL CORSO CONSENTIRÀ AGLI STUDENTI DI ACQUISIRE LA STRUTTURA LOGICO-CONCETTUALE NECESSARIA PER L’ANALISI E L’ELABORAZIONE DI INFORMAZIONI DI TIPO QUANTITATIVO, FORNENDO ALTRESÌ LA CAPACITÀ DI RACCORDARE LE COMPETENZE ACQUISITE, ANCHE IN CORSI PIÙ AVANZATI, CON QUELLE APPRESE NEI CORSI DI STUDIO PIÙ AFFINI (ECONOMIA, SOCIOLOGIA E SCIENZA POLITICA). |
Prerequisiti | |
---|---|
È UTILE SOLO UNA CONOSCENZA DEI PRINCIPI BASILARI DI CALCOLO ALGEBRICO, COSÌ COME PREVISTO DAI PROGRAMMI DI TUTTI I TIPI DI DIPLOMA DI SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE. |
Contenuti | |
---|---|
OBIETTIVI E METODOLOGIA DELLA STATISTICA. IL SISTAN E LE FONTI DEI DATI. LE RILEVAZIONI STATISTICHE. DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA E RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE. ANALISI DELLA POSIZIONE, DELLA VARIABILITÀ E DELLA FORMA. IL BOX-PLOT. LA CONCENTRAZIONE. ASSIOMATIZZAZIONE E MISURA DELLA PROBABILITÀ. PRINCIPALI TEOREMI DEL CALCOLO DELLE PROBABILITÀ. IL TEOREMA DI BAYES. DEFINIZIONE DI VARIABILE CASUALE. VARIABILI CASUALI DISCRETE. FUNZIONE DI RIPARTIZIONE E MOMENTI DI UNA VARIABILE CAUSALE DISCRETA. LA VARIABILE CASUALE DI BERNOULLI E BINOMIALE. LA VARIABILE CASUALE DI POISSON. LE VARIABILI CASUALI CONTINUE. FUNZIONE DI DENSITÀ E FUNZIONE DI RIPARTIZIONE DI UNA VARIABILE CASUALE CONTINUA. LA VARIABILE CASUALE NORMALE E SUE PROPRIETÀ. VARIABILI CASUALI DERIVATE DALLA NORMALE. IL TEOREMA LIMITE CENTRALE. INTRODUZIONE ALL’INFERENZA STATISTICA. CAMPIONI CASUALI E DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE. STIMATORI E RELATIVE PROPRIETÀ. LA STIMA PUNTUALE DEI PARAMETRI DI UNA POPOLAZIONE. COSTRUZIONE DI INTERVALLI DI CONFIDENZA. CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DELLA VERIFICA DI IPOTESI STATISTICHE. PROCEDURA OPERATIVA PER UN TEST. TEST SUI PARAMETRI DI UNA POPOLAZIONE NORMALE. TEST SU PROPORZIONI. TEST SUL CONFRONTO DELLE CARATTERISTICHE DI DUE POPOLAZIONI. LE VARIABILI CASUALI DISCRETE DOPPIE. DISTRIBUZIONI MARGINALI, CONDIZIONATE E RELATIVI MOMENTI CARATTERISTICI. LA COVARIANZA E LA CORRELAZIONE E RELATIVE PROPRIETÀ. STIMA E TEST SUL COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE. INDIPENDENZA ASSOLUTA E INDIPENDENZA IN MEDIA. MISURE DI ASSOCIAZIONE. TEST DI INDIPENDENZA. CONFRONTI TRA POPOLAZIONI DIPENDENTI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO SI COMPONE DI 80 ORE DI DIDATTICA FRONTALE SUDDIVISE IN 60 ORE DI LEZIONI TEORICHE E IN 20 ORE DI COMPLEMENTI ED ESERCITAZIONI. IL CORSO È DI TIPO WEB-ENHANCED E PREVEDE IL SUPPORTO DI UNA PIATTAFORMA DI E-LEARNING CHE, IN OGNI CASO, NON SOSTITUISCE LE LEZIONI FRONTALI IN AULA. IL SUPPORTO ON-LINE VIENE UTILIZZATO DAL DOCENTE PER RENDERE DISPONIBILE AGLI STUDENTI DEL CORSO: IL SYLLABUS DETTAGLIATO DEL CORSO (PER OGNI LEZIONE TENUTA IN AULA), MATERIALE DIDATTICO AGGIUNTIVO, CASI STUDIO E ESERCIZI SVOLTI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L'ESAME CONSISTERÀ IN UNA VERIFICA, SIA SCRITTA CHE ORALE, SUI CONTENUTI DEL CORSO. NELLA VALUTAZIONE DELL'ESAME SI TERRÀ CONTO, OLTRE CHE DELLA CONOSCENZA DELLA MATERIA TRATTATA, ANCHE DELLA CAPACITÀ ESPOSITIVA, DELL'ACCURATEZZA DEL LINGUAGGIO E DELLA CAPACITÀ DI UTILIZZARE IN MODO CRITICO GLI STRUMENTI STATISTICI ACQUISITI. |
Testi | |
---|---|
COSIMO DAMIANO VITALE, INTRODUZIONE ALLA STATISTICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE (VOLUMI 1 E 2). ESI OPPURE, IN ALTERNATIVA, DOMENICO PICCOLO, STATISTICA PER LE DECISIONI, IL MULINO. LA LINGUA UFFICIALE È L'ITALIANO. GLI STUDENTI ERASMUS POSSONO EVENTUALMENTE CONCORDARE CON IL DOCENTE L’UTILIZZO DI LIBRI DI TESTO IN LINGUA INGLESE. |
Altre Informazioni | |
---|---|
LA FREQUENZA AL CORSO, SIA PER LA PARTE TEORICA CHE PER LA PARTE DI ESERCITAZIONI, PUR NON OBBLIGATORIA, È VIVAMENTE CONSIGLIATA PER LE CARATTERISTICHE DELLA DISCIPLINA. LO STUDENTE NON FREQUENTANTE DEVE PREPARARE AUTONOMAMENTE IL PROGRAMMA PREVISTO E PUÒ AVVALERSI DELLA PIATTAFORMA E-LEARNING PER ESSERE IN SINCRONO CON GLI ARGOMENTI SVOLTI DURANTE IL CORSO. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]