Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali | STORIA MODERNA
Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali STORIA MODERNA
cod. 1212100004
STORIA MODERNA
1212100004 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E DELLA COMUNICAZIONE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI | |
2013/2014 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2008 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-STO/02 | 10 | 80 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
ANALISI DELLA CATENA DI COMANDO DEL SISTEMA IMPERIALE SPAGNOLO: I VICERÈ COME PIÙ ALTA MAGISTRATURA DEI REINOS, GRUPPO DI POTERE LEGATO SIA AGLI EQUILIBRI POLITICI DEL CENTRO DEL SISTEMA SIA A QUELLI DI SEDE LOCALE, DINASTIE FAMILIARI OCCUPANTI LA CARICA, CIRCOLAZIONE DELLE ELITE NEL SISTEMA IMPERIALE SPAGNOLO DA CARLO V A CARLO II. OBIETTIVI FORMATIVI:INSEGNARE COME SI STUDIANO ATTRAVERSO UNA FIGURA ISTITUZIONALE SOCIALE E POLITICA I COMPLESSI RAPPORTI CHE SI STABILISCONO ENTRO UNA FORMAZIONE PLURISTATALE COME L'IMPERO. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ACQUISIZIONE DI ANALISI CRITICA DEGLI ARGOMENTI. CAPACITA' DI APPLICARE CONOCENZA E COMPRENSIONE ABILITA' A RISCONTRARE NEL PASSATO QUANTO PERMETTA DI COMPRENDERE MEGLIO I PROBLEMI DEI NOSTRI GIORNI. AUTONOMIA DI GIUDIZIO IDENTIFICAZIONE DEGLI IDEALI E DEI VALORI CHE ANCORA OGGI SONO IDEE GUIDA DEL NOSTRO VIVERE IN COMUNITA' ABILITA' COMUNICATIVE ILLUSTRARE CON PROPRIETA' DI LINGUAGGIO LE PROBLEMATICHE AFFRONTATE |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
I PROBLEMI PRINCIPALI DELLA STORIA MODERNA: SCOPERTA E CONQUISTA DEL NUOVO MONDO – L’ITALIA NELLE GUERRE PER L’EQUILIBRIO EUROPEO – RINASCIMENTO E STATI MODERNI – RIFORMA PROTESTANTE E CONTRORIFORMA CATTOLICA – L’ETÀ DI FILIPPO II E IL SISTEMA IMPERIALE SPAGNOLO – L’ITALIA SPAGNOLA – FORMAZIONE E SVILUPPO DELLE POTENZE EUROPEE – I PAESI EXTRAEUROPEI E IL MONDO MODERNO – LA CRISI DEL SEICENTO - LE GUERRE PER IL NUOVO EQUILIBRIO EUROPEO – ILLUMINISMO E RIFORME NEL SETTECENTO – COLONIALISMO E RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – LA RIVOLUZIONE AMERICANA – LA RIVOLUZIONE FRANCESE – L’EUROPA NAPOLEONICA |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI – N° ORE 60 ESERCITAZIONI – N° ORE 20 |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
SEMINARI E PROVA ORALE ALLA FINE DEL CORSO |
Testi | |
---|---|
A.MUSI, LE VIE DELLA MODERNITÀ, FIRENZE, SANSONI 2010, PP. 464 A.MUSI, L'IMPERO DEI VICERE', BOLOGNA 2013 |
Altre Informazioni | |
---|---|
MUSI@UNISA.IT |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]