ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO

Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO

1212100005
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E DELLA COMUNICAZIONE
CORSO DI LAUREA
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
2013/2014



OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2008
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1080LEZIONE
Obiettivi
CONOSCENZE E CAPACITA' DI COMPRENSIONE
L’insegnamento è finalizzato all’acquisizione delle conoscenze metodologiche e contenutistiche degli istituti di diritto privato.

CAPACITA’ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Gli studenti disporranno degli strumenti necessari per conoscere, interpretare ed applicare le regole giuridiche nei rapporti interprivati.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Gli studenti saranno in grado di sviluppare giudizi critici sulle soluzioni legislative e la loro adeguatezza ai problemi attuali della società.
ABILITA’ COMUNICATIVE
Gli studenti saranno sollecitati all’acquisizione delle conoscenze in termini problematici, anche attraverso l’analisi e la discussione di casi giudiziari.

CAPACITA’ DI APPRENDIMENTO
L’insegnamento consentirà agli studenti di conoscere il funzionamento del sistema di diritto privato e le correlate implicazioni politiche, economiche e sociali.
Prerequisiti
NON CI SONO PROPEDEUTICITA'
Contenuti
L'ORDINAMENTO GIURIDICO. LE FONTI E LA LORO GRADUAZIONE. I SOGGETTI. LA PERSONA FISICA. LE PERSONE GIURIDICHE E GLI ENTI NON RICONOSCIUTI. I DIRITTI DELLA PERSONALITA'. I BENI E LE SITUAZIONI SOGGETTIVE REALI. POSSESSO E DETENZIONE. USUCAPIONE. IL RAPPORTO OBBLIGATORIO. VICENDE MODIFICATIVE ED ESTINTIVE DELLE OBBLIGAZIONI. SPECIE TIPICHE DI OBBLIGAZIONI. OBBLIGAZIONI NATURALI. INADEMPIMENTO DELLE OBBLIGAZIONI E RESPONSABILITA PATRIMONIALE. GARANZIA PATRIMONIALE E MEZZI DI CONSERVAZIONE. GARANZIE REALI E GARANZIE PERSONALI. AUTONOMIA NEGOZIALE E AUTONOMIA CONTRATTUALE. IL PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE DEL CONTRATTO. TRATTATIVE E RESPONSABILITA PRECONTRATTUALE. PATOLOGIA DEL NEGOZIO. INTERPRETAZIONE E QUALIFICAZIONE. EFFICACIA DEI CONTRATTI. SINGOLI CONTRATTI: COMPRAVENDITA, MUTUO, LOCAZIONE, APPALTO, MANDATO, DONAZIONE. PUBBLICITA' DEI FATTI GIURIDICI. AUTONOMIA NEGOZIALE A CONTENUTO NON PATRIMONIALE. PROMESSE UNILATERALI. RESPONSABILITA CIVILE E ILLECITO. LA COMUNITA' FAMILIARE. LE SUCCESSIONI PER CAUSA DI MORTE
Metodi Didattici
LEZIONI E SEMINARI
Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE
Testi
P. Perlingieri, Istituzioni di diritto civile, ESI, Napoli, ultima edizione.
E' essenziale, ai fini dello studio delle istituzioni di diritto privato, la consultazione della Costituzione, del Codice civile e delle Leggi collegate, per i quali si consiglia P. PERLINGIERI e B. TROISI, Codice civile e leggi collegate, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, ult. ed.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]