Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali | LINGUA E LINGUISTICA INGLESE I
Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali LINGUA E LINGUISTICA INGLESE I
cod. 1212100008
LINGUA E LINGUISTICA INGLESE I
1212100008 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E DELLA COMUNICAZIONE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI | |
2013/2014 |
ANNO ORDINAMENTO 2008 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-LIN/12 | 5 | 40 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
1. RAGGIUNGIMENTO DI UNA COMPETENZA LINGUISTICO-COMUNICATIVA ALMENO DI LIVELLO A2 DEL QUADRO EURPOEO DI RIFERIMENTO ARTICOLATO DAL CONSIGLIO D'EUROPA. 2. CONSAPEVOLEZZA DI APPROCCI E APPROFONDIMENTI RELATIVI A TESTI DIVULGATIVI E SEMI-SPECIALISTICI. RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI: CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: LO STUDENTE DEVE ESSERE IN GRADO DI COMPRENDERE E USARE CON DISINVOLTURA ESPRESSIONI DI USO QUOTIDIANO E TERMINI SEMI-SPECIALISTICI RELATIVI ALLE SCIENZE SOCIALI. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: LO STUDENTE DEVE ESSERE IN GRADO DI COMPRENDERE TESTI DIVULGATIVI E SEMI-SPECIALISTICI INERENTI ALLA LINGUA E ALLA LINGUISTICA INGLESE E A LINGUAGGI SPECIALISTICI IN LINGUA INGLESE. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: LO STUDENTE DEVE ESSERE IN GRADO DI RACCOGLIERE E INTERPRETARE INFORMAZIONI LINGUISTICHE UTILI A DETERMINARE GIUDIZI AUTONOMI. ABILITÀ COMUNICATIVE: LO STUDENTE DEVE ESSERE IN GRADO DI COMUNICARE INFORMAZIONI, IDEE, PROBLEMI E SOLUZIONI IN MANIERA SEMPLICE E CHIARA. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: LO STUDENTE DEVE ESSERE IN GRADO DI INTRAPRENDERE AUTONOMAMENTE IL SUCCESSIVO STADIO DI STUDI DELLA LINGUA INGLESE. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
LA NATURA DEL LINGUAGGIO. ASPETTI FONETICI, MORFOLOGICI (PROCESSI DI WORD FORMATION), LESSICALI, SINTATTICI, SEMANTICI, PRAGMATICI (TEORIA DEGLI ATTI LINGUISTICI) E SOCIOLINGUISTICI (VARIETÀ LINGUISTICHE, REGISTRI E STILE) DELLA LINGUA INGLESE. LINGUA COME MEDIAZIONE CULTURALE DI SIGNIFICATI TESTUALI ED EXTRATESTUALI. COMPRENSIONE DI TESTI SPECIFICI. IL PROCESSO DI LETTURA COME PROCESSO DINAMICO DI INTERAZIONE TRA LETTORE, TESTO E CULTURA DI RIFERIMENTO. STRATEGIE E TECNICHE DI LETTURA. CONVENZIONI TESTUALI, ORGANIZZAZIONE RETORICA DEL TESTO E TIPOLOGIE TESTUALI. IL DISCORSO DIGITALE: SMS, MESSAGGISTICA ISTANTANEA VIA INTERNET, SOCIAL NETWORK. PARTICOLARE ATTENZIONE VERRÀ PRESTATA ALLE DIFFERENZE TRA QUESTI MODELLI LINGUISTICI DEVIANTI E LA LINGUA STANDARD, INVESTIGANDO RISCHI E OPPORTUNITÀ DEI NUOVI MODI DELLA COMUNICAZIONE DIGITALE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI, SEMINARI SPECIALISTICI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME SCRITTO E ORALE. |
Testi | |
---|---|
DAVID COTTON ET AL., LANGUAGE LEADER - ELEMENTARY, LONGMAN - DIANE HALL AND MARK FOLEY, MYGRAMMARLAB - INTERMEDIATE, LONGMAN - RAYMOND MURPHY, ENGLISH GRAMMAR IN USE, CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS. - CRYSTAL, DAVID 2008. TXTNG – THE GR8 DB8. OXFORD: OUP - CRYSTAL, DAVID 2006. LANGUAGE AND THE INTERNET, 2ND EDITION. CAMBRIDGE: CUP. ULTERIORI MATERIALI SARANNO RESI DISPONIBILI DURANTE LE LEZIONI E SULLA PAGINA WEB DEI DOCENTI. |
Altre Informazioni | |
---|---|
ANCHE SE NON OBBLIGATORIA, LA FREQUENZA E’ VIVAMENTE CONSIGLIATA. PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI SONO PREVISTI MATERIALI INTEGRATIVI. Ulteriori informazioni saranno disponibili nelle apposite sezioni sulle pagine personali dei docenti e possono essere richieste via email: pattolino@unisa.it, nborrelli@unisa.it |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]