STORIA ED ISTITUZIONI DEI PAESI AFRO-ASIATICI

Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali STORIA ED ISTITUZIONI DEI PAESI AFRO-ASIATICI

1212100022
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E DELLA COMUNICAZIONE
CORSO DI LAUREA
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
2013/2014



ANNO ORDINAMENTO 2008
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
540LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO SI INCENTRA SUL PROCESSO DI DECOLONIZZAZIONE CHE HA CARATTERIZZATO I CONTINENTI ASIATICO E AFRICANO A PARTIRE DAL SECONDO DOPO GUERRA; PARTICOLARE ATTENZIONE È RIVOLTA ALLE DINAMICHE INTERCORSE NELL'AREA MEDIO-ORIENTALE E ALL'ATTUALE PROCESSO DI TRASFORMAZIONE DENOMINATO PRIMAVERA ARABA.
Prerequisiti
.
Contenuti
IL CORSO È COSTITUITO DA UN SOLO MODULO:

MODULO UNICO – CFU 5
PROGRAMMA:
DINAMICHE E PROCESSI NEI PAESI DELL’AREA ISLAMICA NEL SECONDO DOPOGUERRA.
-LA NASCITA DELLO STATO DI ISRAELE
-NASSER E IL PANARABISMO
-IL PARTITO BAATH E I FRATELLI MUSULMANI
-DALLA CRISI DI SUEZ ALLA GUERRA DEI SEI GIORNI
-LA QUESTIONE DEL PETROLIO
-IL RUOLO DELL'ARABIA SAUDITA
-LA NASCITA DELL'OLP
-GLI STATI UNITI E IL MEDIO ORIENTE
-SADAT E LA GUERRA DELLO YOM KIPPUR
-L'AVVIO DEL PROCESSO DI PACE
-SADDAM HUSSEIN E LE GUERRE DEL GOLFO
-KHOMEINI E L'ISLAMISMO
-LA PRIMAVERA ARABA
Metodi Didattici
IL CORSO SI COMPONE DI N. 40 DI LEZIONI FRONTALI.
Verifica dell'apprendimento
L'ESAME CONSISTERÀ IN UNA PROVA ORALE.
Testi
- M. CAMPANINI, STORIA DEL MEDIO ORIENTE, IL MULINO, BOLOGNA, 2010;

POI UNO A SCELTA TRA:

1. SHADY HAMADI, LA FELICITÀ ARABA, ADD EDITORE, TORINO, 2013

2. ANNA VANZAN, LE DONNE DI ALLAH, BRUNO MONDADORI, MILANO 2013
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]