STORIA DEL MEZZOGIORNO

Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali STORIA DEL MEZZOGIORNO

1212100040
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E DELLA COMUNICAZIONE
CORSO DI LAUREA
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
2013/2014



ANNO ORDINAMENTO 2008
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
540LEZIONE
Obiettivi
DISCUTENDO I PRINCIPALI AVVENIMENTI E LE VICENDE CHE HANNO CARATTERIZZATO LA STORIA DEL MEZZOGIORNO D'ITALIA, IL CORSO INTENDE FAVORIRE LA CONOSCENZA DELLA "QUESTIONE MERIDIONALE" E DEL SUO RAPPORTO CON IL PROCESSO DI COSTRUZIONE DELLA NAZIONE ITALIANA.
Prerequisiti
AI FINI DI UN UTILE APPRENDIMENTO DELLE CONOSCENZE IMPARTITE NEL CORSO DELLE LEZIONI, È INDISPENSABILE UNA CONOSCENZA DEI PROCESSI STORICI RELATIVI ALLA STORIA CONTEMPORANEA, DALL'UNITÀ D'ITALIA A OGGI.
Contenuti
IL CORSO, NEL FAVORIRE UNA CONOSCENZA COMPIUTA DEL PENSIERO DEI PRINCIPALI STORICI MERIDIONALISTI, PRENDERÀ IN CONSIDERAZIONE I PRINCIPALI AVVENIMENTI CHE HANNO RIGUARDATO LA STORIA DEL MEZZOGIORNO ITALIANO DALL'UNITÀ D'ITALIA AI GIORNI NOSTRI. LA RIFLESSIONE SI ARTICOLERÀ NEI TRE SEGUENTI PERCORSI TEMATICI:
- NASCITA E SVILUPPO DELLA "QUESTIONE MERIDIONALE"
- STUDIO DEGLI AUTORI
- STUDIO DEGLI INTERVENTI DIRETTI DELLO STATO NEL MEZZOGIORNO D'ITALIA DALL'UNITÀ A OGGI
Metodi Didattici
IL CORSO SI ARTICOLERÀ IN 20 LEZIONI FRONTALI DA 2 ORE, PER UN TOTALE DI 40 ORE.
Verifica dell'apprendimento
L'ESAME FINALE CONSISTERÀ IN UNA INTERROGAZIONE ORALE

Testi
SALVATORE CAFIERO, QUESTIONE MERIDIONALE E UNITÀ NAZIONALE 1861-1995, CAROCCI, ROMA, 2001
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]