Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali | POLITICA ECONOMICA
Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali POLITICA ECONOMICA
cod. 1212100045
POLITICA ECONOMICA
1212100045 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E DELLA COMUNICAZIONE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI | |
2013/2014 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2008 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-P/02 | 10 | 80 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVO DEL CORSO È INTRODURRE GLI STUDENTI AI MODELLI DI BASE DELLA MACROECONOMIA E DELLA POLITICA MACROECONOMICA. SI ANALIZZERANNO GLI EFFETTI DELLE POLITICHE FISCALI E MONETARIE IN ECONOMIE CHIUSE E APERTE AGLI SCAMBI INTERNAZIONALI , CON RIFERIMENTO SIA ALL’ANALISI DI BREVE PERIODO SIA A QUELLA DI MEDIO E LUNGO PERIODO. SARANNO, QUINDI, PRESENTATI ALCUNI MODELLI ELEMENTARI DI SCELTA INTERTEMPORALE, FOCALIZZANDO L’ATTENZIONE SUL RUOLO DELLE ASPETTATIVE DEGLI AGENTI ECONOMICI. |
Prerequisiti | |
---|---|
L’ESAME DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA È PROPEDEUTICO. |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO È DIVISO IN DUE MODULI IL CUI CONTENUTO È BREVEMENTE ILLUSTRATO DI SEGUITO MODULO 1 IN QUESTO MODULO SI ANALIZZANO ATTRAVERSO LO SCHEMA DI ANALISI IS LM GLI EFFETTI DELLE POLITICHE MONETARIE E FISCALI IN UNA ECONOMIA CHIUSA AGLI SCAMBI CON L’ESTERO. SI ESTENDE QUINDI L’ANALISI AL CASO DI ECONOMIE APERTE, INTRODUCENDO I CONCETTI DI TASSI DI CAMBIO NOMINALI E REALI. DOPO AVER ANALIZZATO LE INTERAZIONI TRA MERCATI REALI E MERCATI FINANZIARI INTERNAZIONALI, SI PRESENTANO GLI EFFETTI DELLE POLITICHE ECONOMICHE SIA IN REGIME DI CAMBI FISSI SIA DI CAMBI FLESSIBILI. MODULO 2 IN QUESTO MODULO SI INTRODUCE UN MODELLO ELEMENTARE DI SCELTA INTERTEMPORALE AL FINE DI ANALIZZARE LE DETERMINANTI DELLE SCELTE DI CONSUMO E INVESTIMENTO E IL RUOLO CHE LE ASPETTATIVE ASSUMONO NEL DETERMINARE I VALORI DI EQUILIBRIO DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. SI PRESENTA QUINDI IL MODELLO DI AS-AD (DOMANDA-OFFERTA) E SI STUDIANO GLI EFFETTI DI MEDIO E LUNGO PERIODO DELLE POLITICHE MACROECONOMICHE. IL CORSO PROSEGUE ANALIZZANDO LE DETERMINANTI DELL’INFLAZIONE E DEL TASSO DI DISOCCU PAZIONE DI LUNGO PERIODO, E LA RELAZIONE TRA INFLAZIONE E TASSO DI CRESCITA DELLA PRODUZIONE. SI INTRODUCONO INFINE I CONCETTI DI ASPETTATIVE RAZIONALI ED ADATTIVE, E SI STUDIANO GLI EFFETTI INTERTEMPORALI DELLA POLITICA FISCALE |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI E PRESENTAZIONI GUIDATE DEGLI STUDENTI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
PROVA SCRITTA ED ESAME ORALE. |
Testi | |
---|---|
LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI MODULO 1. BLANCHARD,O., AMIGHINI, A.,GIAVAZZI,F., (2011) SCOPRIRE LA MACROECONOMIA I. QUELLO CHE NON SI PUÒ NON SAPERE, IL MULINO, BOLOGNA CAPITOLI 1,2,3,4,5,6 BLANCHARD,O., AMIGHINI,A., GIAVAZZI, F. (2011) SCOPRIRE LA MACROECONOMIA I. QUELLO CHE NON SI PUÒ NON SAPERE , IL MULINO, BOLOGNA CAPITOLI 7,8,9,10 BLANCHARD,O., AMIGHINI,A., GIAVAZZI, F. (2011) SCOPRIRE LA MACROECONOMIA II. UN PASSO IN PIÙ, IL MULINO, BOLOGNA CAPITOLI 1,2,3,4 |
Altre Informazioni | |
---|---|
GIUSEPPINA AUTIERO E-MAIL PINAUT@UNISA.IT, TEL. 089962659. LE INFORMAZIONI SULL'ORARIO DI RICEVIMENTO SONO DISPONIBILI SUL SITO DEL DOCENTE, COSTANTEMENTE AGGIORNATO. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]