SCIENZA POLITICA

Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali SCIENZA POLITICA

1212100046
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E DELLA COMUNICAZIONE
CORSO DI LAUREA
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
2013/2014



OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2008
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
540LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO DI SCIENZA DELLA POLITICA SI PONE UN DUPLICE OBIETTIVO. IL PRIMO È DI INTRODURRE GLI STUDENTI AI PRINCIPALI CONCETTI DELLA SCIENZA POLITICA: PARTITO, ELEZIONI E SISTEMI ELETTORALI, RAPPRESENTANZA E RAPPRESENTAZIONE, DEMOCRAZIA, DITTATURA, OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE, PARLAMENTO, GOVERNO, SONDAGGI. IL SECONDO È DI ILLUSTRARE, IN CHIAVE COMPARATA, I PRINCIPALI CAMBIAMENTI CHE HANNO INTERESSATO IL SISTEMA POLITICO ITALIANO NEL CORSO DEGLI ULTIMI TRENT’ANNI: CRISI DELLA PRIMA REPUBBLICA, PROCESSO DI PRESIDENZIALIZZAZIONE, PERSONALIZZAZIONE DELLA POLITICA, RUOLO DEI MEDIA.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
CONOSCENZA DEI PRINCIPALI CONCETTI DELLA SCIENZA POLITICA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DEI PRINCIPALI FENOMENI CHE HANNO CARATTERIZZATO GLI SVILUPPI DEL SISTEMA POLITICO ITALIANO NEL CORSO DELL’ULTIMO TRENTENNIO.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
CAPACITÀ DI ANALISI E DI COMPRENSIONE DEI DIVERSI TIPI DI PARTITO, DEI TIPI DI VOTO E DEI VARI SISTEMI ELETTORALI. CAPACITÀ DI ANALISI DELL’OPINIONE PUBBLICA ATTRAVERSO L’ELABORAZIONE E SUCCESSIVA REALIZZAZIONE DI SONDAGGI.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE DOVRÀ ESSERE IN GRADO, AUTONOMAMENTE, DI INTERPRETARE I PRINCIPALI PROCESSI POLITICI E ISTITUZIONALI IN ATTO, DI DISTINGUERE I VARI TIPI DI PARTITO, DI CONOSCERE I PRINCIPALI PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA DEI DIVERSI SISTEMI ELETTORALI, DI CONOSCERE LE PRINCIPALI TECNICHE DI SONDAGGIO E DI EVIDENZIARNE IN CHIAVE CRITICA LE PROBLEMATICHE METODOLOGICHE E POLITICO-IDEOLOGICHE.

ABILITÀ COMUNICATIVE:
CAPACITÀ DI ILLUSTRARE CRITICAMENTE, CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E CON ESAUSTIVE ESEMPLIFICAZIONI, I PROBLEMI TEORICI ED EMPIRICI FONDAMENTALI DELLA SCIENZA POLITICA.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
CAPACITÀ DI RACCORDARE LE CONOSCENZE ACQUISITE DURANTE IL CORSO CON I PROCESSI POLITICI E SOCIALI DI PIÙ STRINGENTE ATTUALITÀ
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
IL CORSO DI SCIENZA DELLA POLITICA VERTERÀ SULLE PROBLEMATICHE – TEORICHE E METODOLOGICHE - CHE HANNO CARATTERIZZATO LO SVILUPPO DI QUEST'AREA DISCIPLINARE. IN PARTICOLARE, VERRÀ TRATTATO QUEL GRAPPOLO DI CONCETTI E QUEL COMPLESSO DI FENOMENI AD ESSI CORRISPONDENTI CHE CARATTERIZZANO GLI SVILUPPI PIÙ RECENTI DEI SISTEMI DEMOCRATICI RAPPRESENTATIVI: AVVENTO E TRASFORMAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI PARTITICHE, RAPPORTI TRA RAPPRESENTANZA E RAPPRESENTAZIONE, PARTECIPAZIONE, ELEZIONI E SISTEMI ELETTORALI, NATURA E FUNZIONE DELL'OPINIONE PUBBLICA, PROCESSO DI PRESIDENZIALIZZAZIONE ECC. IN PARTICOLARE, IL CORSO, ATTRAVERSO UNA COMPARAZIONE TRA L'ESPERIENZA ITALIANA E QUELLA AMERICANA, METTERÀ IN EVIDENZA COME I CAMBIAMENTI IN ATTO SIANO GENERATI IN MANIERA SIGNIFICATIVA DALLA PIÙ GENERALE DIFFUSIONE DELLE LOGICHE E DEI CIRCUITI MASSMEDIALI – TELEVISIVI E TELEMATICI, IN PARTICOLARE.
Metodi Didattici
IL CORSO SI COMPONE DI 40 ORE OBBLIGATORIE DI LEZIONI FRONTALI CON L’UTILIZZO, TALVOLTA, DI MATERIALE AUDIOVISIVO TRATTO DA BANCHE DATI DISPONIBILI ON LINE O CREATE AD HOC.
Verifica dell'apprendimento
L’ESAME CONSISTERÀ IN UNA VERIFICA ORALE SUI CONTENUTI DEL CORSO E DEI LIBRI DI TESTO. E’ POSSIBILE, CONCORDANDO CON IL DOCENTE IL TEMA E I TESTI, PRESENTARE E DISCUTERE UNA RELAZIONE SCRITTA.
Testi
G. SARTORI, ELEMENTI DI TEORIA POLITICA, IL MULINO (EXCEPT THE CHAPTERS: IDEOLOGIA, MERCATO E TECNICHE DECISIONALI)
M. WEBER, LA POLITICA COME PROFESSIONE, EINAUDI (OR OTHER EDITIONS)
M. CALISE, IL PARTITO PERSONALE, LATERZA, 2010
Altre Informazioni
SU RICHIESTA MOTIVATA DEGLI STUDENTI, FREQUENTANTI E NON, SI POSSONO CONCORDARE TESTI D’ESAME DIVERSI DA QUELLI INDICATI.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]