LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI DEI PAESI DI LINGUA FRANCESE II

Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI DEI PAESI DI LINGUA FRANCESE II

1212100047
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E DELLA COMUNICAZIONE
CORSO DI LAUREA
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
2013/2014



OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2008
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
540LEZIONE
Obiettivi
L'INSEGNAMENTO MIRA AL RAGGIUNGIMENTO DI UNA PADRONANZA COMUNICATIVA CHE PERMETTA LA DISQUISIZIONE DEGLI ASPETTI SOCIO-CULTURALI DEI PAESI E DELLE ISTITUZIONI FRANCOFONE (ARGOMENTATIVI, NARRATIVI, DESCRITTIVI). IL CORSO VERTE QUINDI SULL'ANALISI DELLE INFORMAZIONI (GIORNALISTICHE E NON) E LA CONSEGUENTE ELABORAZIONE CRITICA TENENDO PRESENTE L'INFLUENZA DELL'EVOLUZIONE DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE, E GLI ELEMENTI DI COMUNICAZIONE VERBALE E NON VERBALE CHE POSSONO DARE ADITO A FRAINTENDIMENTI TRA LE DIVERSE COMUNITÀ.
IL CORSO MONOGRAFICO VERTERÀ SULLO STUDIO DELLA LINGUA STORICO-POLITICO-ECONOMICA ATTRAVERSO L'ANALISI DI ARTICOLI TRATTI DALLE PIÙ NOTE TESTATE GIORNALISTICHE E RADIO/TELEVISIVE DEI MAGGIORI PAESI FRANCOFONI.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
IL CORSO PREVEDE LO STUDIO DELLA LINGUA FRANCESE TALE DA CONDURRE LO STUDENTE A SVILUPPARE LE QUATTRO COMPETENZE (COMPRENSIONE E PRODUZIONE SCRITTA E ORALE) AD UN LIVELLO B1 DEL QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
SAPER COMPRENDERE E FARSI COMPRENDERE IN MODO ARTICOLATO. SAPER LEGGERE PERFETTAMENTE, TRADURRE E ANALIZZARE CRITICAMENTE TESTI DEL PROGRAMMA E SAPER INDIVIDUARE LE REGOLE DI GRAMMATICA E SINTASSI APPLICATE E APPLICARLE IN MODO AUTONOMO A PRODUZIONI SPONTANEE O ESERCIZI INDOTTI.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI SAPER ESPRIMERE E DIFENDERE IN MODO COMPLESSO,CORRETTO E AUTONOMO LE PROPRIE IDEE, RELATIVE ALL’AMBIENTE FAMILIARE E AD ARGOMENTI INERENTI IL CORSO DI STUDI (POLITICA, STORIA, DIRITTO, ECONOMIA ETC.)

ABILITÀ COMUNICATIVE
SAPER COMUNICARE AUTONOMAMENTE E CORRETTAMENTE SU TUTTI GLI ARGOMENTI DI VITA QUOTIDIANA E ARGOMENTO D’ESAME.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
CAPACITÀ DI RICONOSCERE E DIMOSTRARE L’IMPORTANZA DEL CORRETTO APPRENDIMENTO DI UNA LINGUA EUROPEA E MONDIALMENTE VEICOLARE PER L’AFFERMAZIONE DELLE PROPRIE IDEE.
Prerequisiti
PER POTER ACCEDERE ALLA PROVA SCRITTA DEL SECONDO ANNO È INDISPENSABILE AVER SUPERATO LA PROVA SCRITTA E ORALE DEL PRIMO.
Contenuti
L’APPROCCIO ALLE STRUTTURE LINGUISTICHE DI BASE E ARTICOLATE SARÀ PROPOSTO ATTRAVERSO LA LETTURA E LA TRADUZIONE, NONCHÉ L’ANALISI GRAMMATICALE, SINTATTICA E LESSICALE DI TESTI DI PROGRESSIVA DIFFICOLTÀ, MIRATI NON SOLO AL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PROPOSTI, MA ANCHE ALLA CONOSCENZA DI TALUNI ASPETTI SPECIFICI DELLA CULTURA FRANCESE E FRANCOFONA.
LE REGOLE DI PUNTEGGIATURA FRANCESE E L’INSERIMENTO DEI CARATTERI ASCII INERENTI AI CARATTERI SPECIALI FRANCESI (A, E, I, U, O, ETC.) SONO PARTE INTEGRANTE DELL’APPRENDIMENTO.
Metodi Didattici
IL CORSO SI COMPONE DI 40 ORE OBBLIGATORIE DI LEZIONI FRONTALI SUDDIVISE IN 20 LEZIONI DI 2 ORE DESTINATE ALLA LETTURA DI TESTI E A ULTERIORI APPROFONDIMENTI CHE SARANNO SOMMINISTRATE NEL SECONDO SEMESTRE, E 6 ORE SETTIMANALI SUDDIVISE IN UNA FREQUENZA BISETTIMANALE DI ESERCITAZIONI LINGUISTICHE CHE SI SVOLGERANNO SULL’ARCO DEL’INTERO ANNO ACCADEMICO. OLTRE AD EVENTUALI SEMINARI E CONVEGNI DI APPROFONDIMENTO E ALL’AUTOAPPRENDIMENTO.

TRATTANDOSI DI UNA LINGUA STRANIERA, PER QUANTO LA FREQUENZA NON SIA OBBLIGATORIA E COMUNQUE MOLTO IMPORTANTE AI FINI DI UNA PREPARAZIONE COMPLETA ED ESAUSTIVA. PER TANTO IN CASO DI MOTIVATA IMPOSSIBILITA DI FREQUENZA SI CONSIGLIA DI CONTATTARE QUANTO PRIMA LA DOCENTE RESPONSABILE DI CATTEDRA O IL DOCENTE TITOLARE DEL CORSO
INOLTRE, SI RACCOMANDA VIVAMENTE AGLI STUDENTI DI SEGUIRE IN AGGIUNTA ALLE LEZIONI DEI DOCENTI TITOLARI DI CORSO LE ESERCITAZIONI LINGUISTICHE CHE SI SVOLGERANNO DURANTE L'INTERO ANNO ACCADEMICO (INIZIO OTTOBRE TERMINE MAGGIO), AL FINE DI ASSICURARSI UNA MIGLIORE PREPARAZIONE ALL’ESAME.
LA FREQUENZA DELLE ESERCITAZIONI LINGUISTICHE E DELLE LEZIONI DEI DOCENTI TITOLARI NON SONO DA CONSIDERARSI IN ALTERNATIVA LE UNE ALLE ALTRE MA COMPLEMENTARI.
POSSONO ESSERE PREVISTE DELLE PROVE IN ITINERE SVOLTE SOTTO LA SUPERVISIONE DEL DOCENTE TITOLARE, LA CUI VALUTAZIONE VERRÀ RITENUTA VALIDA PER LA PROVA SCRITTA FINALE (PREVIA UNA FREQUENZA COMPLESSIVA TRA LEZIONI ED ESERCITAZIONI NON INFERIORE AL 70%). SI RACCOMANDA ALTRESÌ L'UTILIZZO DELL’AULA MULTIMEDIALE DEL CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO E DEL LABORATORIO LINGUISTICO PRESSO LA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE DOVE E POSSIBILE SERVIRSI DI SUSSIDI DIDATTICI ON-LINE (ATTRAVERSO UNA SITOGRAFIA APPROPRIATA) E OFF-LINE (ATTRAVERSO I SOFTWARE LINGUISTICI ACQUISTATI) PER UN APPRENDIMENTO IN AUTONOMIA.
ATTENZIONE: UNA FREQUENZA SALTUARIA E/O PASSIVA NON PORTA AL ALCUN RISULTATO.
Verifica dell'apprendimento
PROVA SCRITTA: QUIZ GRAMMATICALI PROPEDEUTICA ALLA PROVA DI COMPRENSIONE ORALE, ENTRAMBI PROPEDEUTICHE ALLA PROVA ORALE.
PROVA ORALE: DISCUSSIONE DI ARGOMENTI TRATTATI DURANTE IL CORSO E IN PROGRAMMA.
LA PROVA SCRITTA, SE SUPERATA SI CONSERVA PER I 12 MESI SUCCESSIVI E SE DURANTE TALE PERIODO NON VIENE SOSTENUTA LA PROVA ORALE CON ESITO POSITIVO SARÀ NECESSARIO RIPETERE LO SCRITTO, CHE IN OGNI CASO È PROPEDEUTICO ALLA PROVA ORALE. SE NON SI INTENDE SOSTENERE LA PROVA ORALE NELLA STESSA SESSIONE IN CUI SI E SOSTENUTA E SUPERATA LA PROVA SCRITTA NECESSARIO RIPRENOTARSI PER LA SESSIONE DESIDERATA.
Testi
MANUALE
LAURENCE RIEHL, MICHEL SOIGNET, MARIE-HÉLÈNE AMIOT, LE FRANÇAIS DES RÉLATIONS EUROPÉENNES ET INTERNATIONALES A1/A2, AVEC CD-AUDIO, PARIS, HACHETTE, 2006 (RIPASSO ARGOMENTI DEL PRIMO ANNO PER TUTTI E QUADERNO DI RISCONTRO ESERCIZI DI TUTTO IL LIBRO PER I NON FREQUENTANTI, DA CONSEGNARE 3 SETTIMANE PRIMA DELLA DATA DELL’ESAME).
LAURENCE RIEHL, MICHEL SOIGNET, MARIE-HÉLÈNE AMIOT, LE FRANÇAIS DES RÉLATIONS EUROPÉENNES ET INTERNATIONALES B1/B2, AVEC CD-AUDIO, PARIS, HACHETTE, 2006 (ARGOMENTI DEL SECONDO ANNO PER TUTTI E QUADERNO DI RISCONTRO ESERCIZI DI TUTTO IL LIBRO PER I NON FREQUENTANTI, DA CONSEGNARE 3 SETTIMANE PRIMA DELLA DATA DELL’ESAME).

LETTURE
STEPHANE HESSEL, INDIGNEZ-VOUS, INDIGENE, MONTPELLIER, FRANCE, 2010 (LETTURA, TRADUZIONE E ANALISI CRITICA PER TUTTI).
CARMEN SAGGIOMO LES MOTS DU DROIT ET DE LA POLITIQUE, NAPOLI, EDIZIONI GIURIDICHE SIMONE, 2012 (LETTURA, TRADUZIONE E ANALISI CRITICA DI TUTTE LE LETTURE PER TUTTI E QUADERNO DI RISCONTRO ESERCIZI DI TUTTE LE UNITÀ PER I NON FREQUENTANTI, DA CONSEGNARE 3 SETTIMANE PRIMA DELLA DATA DELL’ESAME).

GRAMMATICA (A SCELTA)
FRANÇOISE BIDAUD, GRAMMAIRE DU FRANÇAIS POUR ITALOPHONES, NOVARA, UTET UNIVERSITÀ, 2008, ISBN 9788860082220 (CON ESERCIZIARIO IN CORSO DI STAMPA).
LIDIA PARODI - MARINA VALLACCO, GRAMMATHÈQUE, CIDEB, 2003, ISBN 88-530-0008-2.

DIZIONARI (A SCELTA)
DICTIONNAIRE DE LA LANGUE FRANCAISE LE PETIT ROBERT ;
DIZIONARIO GARZANTI ITALIANO-FRANCESE-ITALIANO.
HACHETTE-PARAVIA IL DIZIONARIO FRANCESE-ITALIANO E ITALIANO-FRANCESE, SECONDA EDIZIONE AGGIORNATA, TORINO, PARAVIA, 2007, ISBN 9788839551559.
IL BOCH, DIZIONARIO FRANCESE-ITALIANO ITALIANO-FRANCESE, DI RAOUL BOCH. QUINTA EDIZIONE A CURA DI CARLA SALVIONI BOCH, BOLOGNA, ZANICHELLI, 2007, CARTACEO CON CD-ROM, ISBN 978-8808-20096-9.
GARZANTI FRANCESE, MILANO, GARZANTI, CARTACEO CON CD-ROM, 2006, ISBN 978-88-480-0084-0.

SITOGRAFIA
PER MIGLIORARE LE PROPRIE COMPETENZE GLI STUDENTI POTRANNO ESERCITARSI AVVALENDOSI
DELLA DETTAGLIATA SITOGRAFIA A CURA DEI DOCENTI CONSULTABILE ALL'INDIRIZZO:
HTTP://WWW.UNISA.IT//DOWNLOAD/3365_25_2024078676_SITOGRAPHIE.PDF.
Altre Informazioni
ALL'INIZIO DELL'ANNO ACCADEMICO GLI STUDENTI SARANNO CONVOCATI PER LA PRESENTAZIONE DEI MEMBRI DI CATTEDRA E DEL PROGRAMMA DEI CORSI E PER UN TEST D'INGRESSO ATTO A STABILIRE IL LIVELLO DI PARTENZA.
ALTRI TESTI POTRANNO ESSERE INDICATI DURANTE I CORSI E POTRANNO ESSERE OFFERTI MATERIALI DIDATTICI CARTACEI E ON-LINE.
PER QUALSIASI ULTERIORE INFORMAZIONE CONTATTARE LA DOCENTE SCRIVENDO A MLONOSTRO@UNISA.IT O RECANDOSI AL RICEVIMENTO (PUBBLICATO SULLA HOMEPAGE DELLA DOCENTE).
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]