ECONOMIA INTERNAZIONALE

Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali ECONOMIA INTERNAZIONALE

1212100064
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E DELLA COMUNICAZIONE
CORSO DI LAUREA
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
2013/2014

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2008
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1ECONOMIA INTERNAZIONALE - MODULO 1
540LEZIONE
2ECONOMIA INTERNAZIONALE - MODULO 2
540LEZIONE
Obiettivi
CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE: CONOSCENZA DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE E DELLE POLITICHE COMMERCIALI;
CAPACITA’ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE : CAPACITA’ DI APPLICARE I MODELLI DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE PER COMPRENDERE ASPETTI RILEVANTI DELLE RELAZIONI ECONOMICHE INTERNAZIONALI
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: CAPACITÀ DI FORMULARE VALUTAZIONI AUTONOME SULLA EFFICACIA DEI DIVERSI STRUMENTI DI POLITICA COMMERCIALE

ABILITA’ COMUNICATIVE : CAPACITÀ DI ORGANIZZARE, IN FORMA SCRITTA E ORALE, UN RAPPORTO BASE SUL COMMERCIO ESTERO DI UN PAESE O DI UNA REGIONE

CAPACITA’ DI APPRENDIMENTO: CAPACITÀ APPRENDERE COME VALUTARE E ANALIZZARE LE TENDENZE IN ATTO, LA STRUTTURA E LE DIRETTRICI GEOGRAFICHE DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE, SIA A LIVELLO NAZIONALE CHE REGIONALE
Prerequisiti
CONOSCENZE DI BASE DI MICROECONOMIA
Contenuti
DUE MODULI DI 5 CFU
IL MODULO BASE:
ECONOMIA DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI
PREVEDE CIRCA 36 ORE DI LEZIONI ED ESERCITAZIONI PER 5 CFU
IL MODULO DI APPROFONDIMENTO:
POLITICHE COMMERCIALI E PROCESSI DI INTEGRAZIONE
IL COMMERCIO ESTERO DELL’ITLIA
PREVEDE CIRCA 36 ORE DI LEZIONI, ESERCITAZIONI E SEMINARI, PER 5 CFU

Metodi Didattici
LEZIONI: ANALISI DEI MODELLI ANCHE CON L’AUSILIO DI SLIDES
ESERCITAZIONI: APPLICAZIONI ANCHE NUMERICHE E STUDI DI CASO
SEMINARI: DISCUSSIONE CON LA PARTECIPAZIONE ATTIVA DEGLI STUDENTI
Verifica dell'apprendimento
PROVA INTERCORSO (FACOLTATIVA): PROVA SCRITTA
ESAME FINALE: PROVA SCRITTA E PROVA ORALE
Testi
AMENDOLA,A. - BIAGIOLI,M. - CELI,G.(2013), ECONOMIA INTERNAZIONALE. GLOBALIZZAZIONE, PRODUZIONE E OCCUPAZIONE, EGEA, MILANO, CAPP. 1-10

OPPURE

KRUGMAN, P.R.- OBSFIELD, M.- MELITZ, M.J. (2012)
ECONOMIA INTERNAZIONALE 1, TEORIA E POLITICA DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE, PEARSON, MILANO, CAPP. 1-12

PARTE SPECIALE:
RAPPORTO ICE 2011- 2012 L'ITALIA NELL'ECONOMIA INTERNAZIONALE HTTP://WWW.ICE.IT/STATISTICHE/RAPPORTO_ICE.HTM
OPPURE
MANTOVANI, A. – MARATTIN, L. (2008), ECONOMIA DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA

Altre Informazioni
ULTERIORI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E MATERIALI DIDATTICI DI SUPPORTO SARNNO RESI DISPONIBILE ON-LINE.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]