STORIA ECONOMICA

Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali STORIA ECONOMICA

1212100073
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E DELLA COMUNICAZIONE
CORSO DI LAUREA
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
2013/2014

ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2008
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1STORIA ECONOMICA - MODULO 1
540LEZIONE
2STORIA ECONOMICA - MODULO 2
540LEZIONE
Obiettivi
FORNIRE AGLI ALLIEVI GLI STRUMENTI CONCETTUALI PER UNA COMPRENSIONE DELL’EVOLUZIONE DEI PROCESSI E DELLE STRUTTURE ECONOMICHE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL’OCCIDENTE.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI:
- CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
CAPACITÀ DI INDIVIDUARE LA PLURALITÀ DI INTERAZIONI ALLA BASE DEL MUTAMENTO STRUTTURALE E CULTURALE IN CAMPO ECONOMICO.
- CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
CAPACITÀ DI DECODIFICARE IL DIBATTITO SCIENTIFICO E POLITICO SULLA STORIA DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE, DALLA SCHIAVITÙ ANTICA AL CAPITALISMO GLOBALE.
- AUTONOMIA DI GIUDIZIO
CAPACITÀ DI ANALIZZARE AUTONOMAMENTE GLI ASPETTI ESSENZIALI DEI PROCESSI E DELLE ISTITUZIONI ECONOMICHE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE SOCIETÀ AVANZATE DELL’OCCIDENTE.
- ABILITÀ COMUNICATIVE
CAPACITÀ DI ILLUSTRARE CRITICAMENTE, CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E CON ESAUSTIVE ESEMPLIFICAZIONI, TEORIE E CONCETTI FONDAMENTALI DELLA DISCIPLINA.
- CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
CAPACITÀ DI RACCORDARE LE COMPETENZE ACQUISITE CON QUELLE APPRESE NELL’AMBITO DEI CORSI DI STUDIO PIÙ AFFINI, SIA DELL’AREA DISCIPLINARE DELLE SCIENZE POLITICHE E SOCIALI CHE DI QUELLA ECONOMICA E DI QUELLA GIURIDICA.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
MODULO 1
IL CORSO INTENDE APPROFONDIRE LE DINAMICHE DI CONTINUITÀ E DI TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI ECONOMICI, DA QUELLI SCHIAVISTICO E FEUDALE A QUELLO INDUSTRIALE. SI SEGUIRÀ IL PERCORSO POLITICO ED ECONOMICO DI FORMAZIONE DELLO STATO MODERNO CON L’AFFERMAZIONE DELLE DOTTRINE ECONOMICHE PRELIBERESTE.
MODULO 2
SI PRESTERÀ ATTENZIONE PARTICOLARE AI CICLI ECONOMICI E ALLE POLITICHE ECONOMICHE MESSE IN ATTO TRA LA FINE DELL’800 E PER TUTTO IL ‘900. SI ILLUSTRERANNO, INFINE, LE NUOVE PROBLEMATICHE DELLA GLOBALIZZAZIONE.
IL PRIMO MODULO È PROPEDEUTICO AL SECONDO.


Metodi Didattici
LEZIONI, ESERCITAZIONI E SEMINARI
Verifica dell'apprendimento
PROVA ORALE. IL GIUDIZIO SARÀ BASATO SUL LIVELLO DI COMPRENSIONE E SULLE CAPACITÀ DI ARGOMENTAZIONE
Testi
MODULO 1
A. DI VITTORIO (DIREZ. DI), DALL’ESPANSIONE ALLO SVILUPPO. UNA STORIA ECONOMICA D’EUROPA, GIAPPICHELLI, TORINO 2002
MODULO 2
G. DI TARANTO (A CURA DI), DAI SISTEMI ECONOMICI ALLA GLOBALIZZAZIONE SISTEMICA, LUISS UNIVERSITY PRESS, ROMA 2007.
Altre Informazioni
ULTERIORI INFORMAZIONI E MATERIALI SARANNO DISPONIBILI SULLA PAGINA WEB
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]