Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali | STORIA ECONOMICA
Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali STORIA ECONOMICA
cod. 1212100074
STORIA ECONOMICA
1212100074 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E DELLA COMUNICAZIONE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI | |
2013/2014 |
ANNO ORDINAMENTO 2008 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-P/12 | 5 | 40 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
Fornire agli allievi gli strumenti concettuali per una comprensione dell’evoluzione dei processi e delle strutture economiche, con particolare riferimento all’Occidente. Risultati di apprendimento previsti: - Conoscenza e capacità di comprensione Capacità di individuare la pluralità di interazioni alla base del mutamento strutturale e culturale in campo economico. - Capacità di applicare conoscenza e comprensione Capacità di decodificare il dibattito scientifico e politico sulla storia delle attività economiche, dalla schiavitù antica al capitalismo globale. - Autonomia di giudizio Capacità di analizzare autonomamente gli aspetti essenziali dei processi e delle istituzioni economiche, con particolare riferimento alle società avanzate dell’Occidente. - Abilità comunicative Capacità di illustrare criticamente, con proprietà di linguaggio e con esaustive esemplificazioni, teorie e concetti fondamentali della disciplina. - Capacità di apprendimento Capacità di raccordare le competenze acquisite con quelle apprese nell’ambito dei corsi di studio più affini, sia dell’area disciplinare delle Scienze politiche e sociali che di quella economica e di quella giuridica. |
Prerequisiti | |
---|---|
Nessuno |
Contenuti | |
---|---|
MODULO 1 IL CORSO INTENDE APPROFONDIRE LE DINAMICHE DI CONTINUITÀ E DI TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI ECONOMICI, DA QUELLI SCHIAVISTICO E FEUDALE A QUELLO INDUSTRIALE. SI SEGUIRÀ IL PERCORSO POLITICO ED ECONOMICO DI FORMAZIONE DELLO STATO MODERNO CON L’AFFERMAZIONE DELLE DOTTRINE ECONOMICHE PRELIBERESTE. MODULO 2 SI PRESTERÀ ATTENZIONE PARTICOLARE AI CICLI ECONOMICI E ALLE POLITICHE ECONOMICHE MESSE IN ATTO TRA LA FINE DELL’800 E PER TUTTO IL ‘900. SI ILLUSTRERANNO, INFINE, LE NUOVE PROBLEMATICHE DELLA GLOBALIZZAZIONE. Il primo modulo è propedeutico al secondo. |
Metodi Didattici | |
---|---|
Lezioni, esercitazioni e seminari |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
Prova orale. Il giudizio sarà basato sul livello di comprensione e sulle capacità di argomentazione |
Testi | |
---|---|
Modulo 1 A. DI VITTORIO (direz. di), Dall’espansione allo sviluppo. Una storia economica d’Europa, Giappichelli, Torino 2002 Modulo 2 G. DI TARANTO (a cura di), Dai sistemi economici alla globalizzazione sistemica, LUISS University Press, Roma 2007. |
Altre Informazioni | |
---|---|
Ulteriori informazioni e materiali saranno disponibili sulla pagina web |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]