PROGRAMMAZIONE ECONOMICA

Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali PROGRAMMAZIONE ECONOMICA

1212100083
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E DELLA COMUNICAZIONE
CORSO DI LAUREA
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
2013/2014

ANNO ORDINAMENTO 2008
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
540LEZIONE
Obiettivi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONOSCENZA DELLE PROBLEMATICHE E DEI RIFERIMENTI ESSENZIALI DELLE ATTIVITÀ DI PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, SIA DAL PUNTO DI VISTA METODOLOGICO SIA CON RIFERIMENTO AD ESPERIENZE NAZIONALI, SOPRATTUTTO NEL SETTORE PUBBLICO.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: LO STUDENTE SARANNO IN GRADO DI APPLICARE LE METODOLOGICHE DI BASE NECESSARIE PER OGNI ATTIVITÀ DI PROGRAMMAZIONE ECONOMICA.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI ANALIZZARE CRITICAMENTE ESPERIENZE DI PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, E VALUTARE OPZIONI ALTERNATIVE.
ABILITÀ COMUNICATIVE: LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI COMUNICARE, CON LINGUAGGIO APPROPRIATO, LE CONOSCENZE ACQUISITE AD INTERLOCUTORI SPECIALISTI E NON.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: LO STUDENTE SI APPROPRIERÀ DEI RIFERIMENTI DI BASE PER POTER POI PROCEDERE A SOSTENERE, IN MODO OPERATIVO, IL RUOLO DI SUPPORTO UNA ATTIVITÀ DI PROGRAMMAZIONE.
Prerequisiti
CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA (INSEGNAMENTO PROPEDEUTICO).
Contenuti
PRINCIPALI FASI DELL'ATTIVITÀ DI PROGRAMMAZIONE. DETERMINAZIONE DEGLI OBIETTIVI DEL PIANO. VALUTAZIONE DEL CONTESTO, DEGLI STRUMENTI E DELLE RISORSE DISPONIBILI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEL PIANO. REALIZZAZIONE DEL PIANO. VALUTAZIONE DEI RISULTATI DELL'ATTIVITÀ DI REALIZZAZIONE DEL PIANO, VALUTAZIONE QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEI RISULTATI IN SENSO STRETTO ED EFFETTI DEL PIANO NEL CONTESTO GENERALE DI RIFERIMENTO. CASI DI PROGRAMMAZIONE/PIANIFICAZIONE (CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA CAMPANIA).
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI E SEMINARI
Verifica dell'apprendimento
MID-TERM TEST, PRESENTATION OF SHORT REPORTS, ORAL EXAMINATION. JUDGMENTS WILL BE BASED ON UNDERSTANDING AND ON THE ARGUMENTATION ABILITIES.
Testi
NICOLETTA RANGONE, LE PROGRAMMAZIONI ECONOMICHE. L’INTERVENTO PUBBLICO TRA PIANI E REGOLE. IL MULINO, 2007
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]