STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE

Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE

1212100086
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E DELLA COMUNICAZIONE
CORSO DI LAUREA
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
2013/2014

ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2008
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
540LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO INTENDE FORNIRE UNA RICOSTRUZIONE STORICO-CRITICA DEL RAPPORTO TRA ISTITUZIONI E FORZE POLITICHE DALL’UNITÀ D’ITALIA ALLA CADUTA DEL FASCISMO
Prerequisiti
E’ UTILE UNA BUONA CONOSCENZA DELLA STORIA DELL’ITALIA CONTEMPORANEA.
Contenuti
IL CORSO INTENDE RICOSTRUIRE IN CHIAVE CRITICA IL LUNGO CAMMINO COSTITUZIONALE CHE, A PARTIRE DALLA CONCESSIONE DELLO STATUTO ALBERTINO, ACCOMPAGNA LE VICENDE ISTITUZIONALI DEL REGNO DI SARDEGNA PRIMA E DELLO STATO LIBERALE POI, SINO AL NAUFRAGIO POLITICO DEL REGIME FASCISTA.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI:
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CAPACITÀ DI ORIENTARSI METASTORICAMENTE NEI PROCESSI DI FORMAZIONE E SVILUPPO DELLO STATO LIBERALE E FASCISTA.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: CAPACITÀ DI RICONOSCERE I PASSAGGI NORMATIVI PIÙ SIGNIFICATIVI NEL PROCESSO DI EVOLUZIONE DELLO STATO ITALIANO IN ETÀ LIBERALE E FASCISTA.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO: AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE DOVREBBE ESSERE IN GRADO, ANCHE ALLA LUCE DELLA PRINCIPALE STORIOGRAFIA, DI POTER ESPRIMERE UN GIUDIZIO AUTONOMO SUI PASSAGGI POLITICO-ISTITUZIONALI RITENUTI NODALI NEI PROCESSI DI FORMAZIONE E SVILUPPO DELLO STATO LIBERALE E FASCISTA.

ABILITÀ COMUNICATIVE: AL TERMINE DEL CORSO ED IN SEDE DI ESAME FINALE, LO STUDENTE DOVREBBE ESSERE IN GRADO DI AFFRONTARE I TEMI OGGETTO DEL COLLOQUIO, CON CONSAPEVOLEZZA CRITICA E PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: IL CORSO INTENDE SVILUPPARE LE SOGGETTIVE CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO DEGLI STUDENTI ATTRAVERSO UN RAPPORTO DIALOGICO DOCENTE/STUDENTE.

Metodi Didattici
IL CORSO SI COMPONE DI 40 ORE DI DIDATTICA FRONTALE PIÙ EVENTUALI SEMINARI.
Verifica dell'apprendimento
L'ESAME CONSISTERÀ IN UNA VERIFICA ORALE SUI CONTENUTI DEL CORSO.
Testi
C. GHISALBERTI, STORIA COSTITUZIONALE D’ITALIA 1848-1948, ROMA-BARI, LATERZA 2000
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]