| IL CORSO INTENDE RICOSTRUIRE IN CHIAVE CRITICA IL LUNGO CAMMINO COSTITUZIONALE CHE, A PARTIRE DALLA CONCESSIONE DELLO STATUTO ALBERTINO, ACCOMPAGNA LE VICENDE ISTITUZIONALI DEL REGNO DI SARDEGNA PRIMA E DELLO STATO LIBERALE POI, SINO AL NAUFRAGIO POLITICO DEL REGIME FASCISTA. RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI: CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CAPACITÀ DI ORIENTARSI METASTORICAMENTE NEI PROCESSI DI FORMAZIONE E SVILUPPO DELLO STATO LIBERALE E FASCISTA.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: CAPACITÀ DI RICONOSCERE I PASSAGGI NORMATIVI PIÙ SIGNIFICATIVI NEL PROCESSO DI EVOLUZIONE DELLO STATO ITALIANO IN ETÀ LIBERALE E FASCISTA.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE DOVREBBE ESSERE IN GRADO, ANCHE ALLA LUCE DELLA PRINCIPALE STORIOGRAFIA, DI POTER ESPRIMERE UN GIUDIZIO AUTONOMO SUI PASSAGGI POLITICO-ISTITUZIONALI RITENUTI NODALI NEI PROCESSI DI FORMAZIONE E SVILUPPO DELLO STATO LIBERALE E FASCISTA.
ABILITÀ COMUNICATIVE: AL TERMINE DEL CORSO ED IN SEDE DI ESAME FINALE, LO STUDENTE DOVREBBE ESSERE IN GRADO DI AFFRONTARE I TEMI OGGETTO DEL COLLOQUIO, CON CONSAPEVOLEZZA CRITICA E PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: IL CORSO INTENDE SVILUPPARE LE SOGGETTIVE CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO DEGLI STUDENTI ATTRAVERSO UN RAPPORTO DIALOGICO DOCENTE/STUDENTE.
|