DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA

Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA

1212100088
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E DELLA COMUNICAZIONE
CORSO DI LAUREA
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
2013/2014



ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2008
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
540LEZIONE
Obiettivi
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
GLI STUDENTI DISPORRANNO DI CONOSCENZE E COMPETENZE TEORICHE E PRATICHE E DI UNA PREPARAZIONE PROFESSIONALE DI LIVELLO SUPERIORE NEL DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA. GLI STUDENTI SARANNO ALTRESÌ IN GRADO DI PADRONEGGIARE LE TECNICHE ERMENEUTICHE E GLI STRUMENTI DI INTEGRAZIONE TRA ORDINAMENTO INTERNO E ORDINAMENTO COMUNITARIO.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
ATTRAVERSO UN'ATTENTA ANALISI AI DATI GIURISPRUDENZIALI (C.D. CASE LAW) E COMPIENDO ESERCITAZIONI E SIMULAZIONI SU CASI PRATICI GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI APPLICARE LE NOZIONI ACQUISITE.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
SULLA BASE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE, GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI FORMULARE GIUDIZI AUTONOMI, SVILUPPANDO ALTRESÌ UNA PADRONANZA DEI MECCANISMI DI ADATTAMENTO DELL'ORDINAMENTO INTERNO ALL'ORDINAMENTO DELL'UNIONE EUROPEA.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
GLI STUDENTI ACQUISIRANNO LA CAPACITÀ DI PRESENTARE E COMUNICARE LE NOZIONI APPRESE CON PADRONANZA DEI CONTENUTI, CHIAREZZA ESPOSITIVA E CAPACITÀ ARGOMENTATIVA, ANCHE A INTERLOCUTORI NON SPECIALISTICI.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI AFFRONTARE LE PROBLEMATICHE CONNESSE ALLA QUALIFICAZIONE E ALL'INTERPRETAZIONE DI SITUAZIONI DI RILIEVO PER L'ORDINAMENTO COMUNITARIO. GLI STUDENTI SARANNO ALTRESÌ IN GRADO DI APPROFONDIRE LE LORO CONOSCENZE ANCHE TRAMITE LA CONSULTAZIONE DELLE BANCHE DATI ON LINE DELL'UNIONE EUROPEA E LA RICERCA DI ALTRE INFORMAZIONI IN RETE.
Prerequisiti
NON È PREVISTA ALCUNA PROPEDEUTICITÀ.
Contenuti
IL CORSO MIRA ALL'APPROFONDIMENTO DELLE FONTI, DELLE ISTITUZIONI E DELLE POLITICHE DELL'UNIONE EUROPEA, CON RIGUARDO AI PROFILI PRATICO-APPLICATIVI NEI VARI SETTORI DELL'ORDINAMENTO ITALIANO E CON SPECIFICO RIFERIMENTO ALLE COMPETENZE STATUALI, REGIONALI E LOCALI.
IL PROGRAMMA DEL CORSO È DIVISO IN DUE PARTI: LA PRIMA PARTE È DEDICATA ALL’APPROFONDIMENTO DELLE ISTITUZIONI, DELLE FONTI E DEI PRINCIPI DEL DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA, NONCHÉ DEI RAPPORTI TRA ORDINAMENTO INTERNO E ORDINAMENTO COMUNITARIO; LA SECONDA PARTE RIGUARDA LO STUDIO DEL MERCATO INTERNO E DELLE POLITICHE DI LIBERA CIRCOLAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI, LA POLITICA DI CONCORRENZA, GLI AIUTI DI STATO, LA POLITICA DI COESIONE (FONDI STRUTTURALI E STRUMENTI DI FINANZIAMENTO COMUNITARI), E LE ULTERIORI POLITICHE INERENTI L’ATTIVITÀ ECONOMICA DELLE AZIENDE PUBBLICHE (TRA CUI LA POLITICA DI RICERCA E SVILUPPO TECNOLOGICO, LA POLITICA AMBIENTALE, LA POLITICA DELLE INFRASTRUTTURE E DELLE RETI).
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI, SEMINARI SPECIALISTICI, ESERCITAZIONI.
Verifica dell'apprendimento
PROVA INTERCORSO SCRITTA. PROVA FINALE ORALE.
SIA LA PROVA SCRITTA, SIA LA PROVA ORALE SONO FINALIZZATE A VERIFICARE LE CONOSCENZA ACQUISITE DURANTE IL CORSO, LA CAPACITÀ DI RAGIONARE SU PROBLEMATICHE GENERALI IN CHIAVE EVOLUTIVA E L'ABILITÀ A TROVARE SOLUZIONI CONCRETE A QUESTIONI ATTUALI ALLA LUCE ANCHE DELLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA.
Testi
I PARTE:
M.C. CICIRIELLO, L’UNIONE EUROPEA E I SUOI PRINCIPI GIURIDICI, 4A EDIZIONE, NAPOLI, 2010.
IN SOSTITUZIONE È CONSENTITO L'USO DI QUALSIASI MANUALE DI DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA, PURCHÉ IN UNA EDIZIONE SUCCESSIVA AL 2009.
II PARTE:
E. MOAVERO MILANESI, DIRITTO DELLA CONCORRENZA DELL'UNIONE EUROPEA, NAPOLI, ULTIMA EDIZIONE.
È CONSIGLIATO L’USO DI UN CODICE DELL’UNIONE EUROPEA (IN UNA EDIZIONE RECENTE).
ULTERIORE MATERIALE NORMATIVO E GIURISPRUDENZIALE SARÀ DISTRIBUITO DURANTE IL CORSO.
Altre Informazioni
Agli studenti frequentanti saranno fornite ulteriori indicazioni sul programma d'esame durante il Corso e sarà dstribuito materiale per le esercitazioni in aula.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]