STORIA DEL RISORGIMENTO

Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali STORIA DEL RISORGIMENTO

1212100057
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE
CORSO DI LAUREA
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
2022/2023



ANNO ORDINAMENTO 2019
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
640LEZIONE
AppelloData
STORIA DEL RISORGIMENTO15/06/2023 - 11:00
STORIA DEL RISORGIMENTO06/07/2023 - 11:00
STORIA DEL RISORGIMENTO20/07/2023 - 11:00
Obiettivi
L’INSEGNAMENTO MIRA A FORNIRE LE PRINCIPALI CONOSCENZE PER COMPRENDERE IL PROCESSO DI TRASFORMAZIONE DELL’EUROPA IN UN INSIEME DI NUOVI STATI INDIPENDENTI DOVUTO AL DIFFONDERSI DELLE IDEOLOGIE NAZIONALI TRA OTTO E NOVECENTO. LE CONOSCENZE SONO FINALIZZATE A DARE ALLO STUDENTE LA CAPACITÀ DI ANALIZZARE CRITICAMENTE SIA I MUTAMENTI POLITICO-ISTITUZIONALI DEI PAESI EUROPEI E DEI LORO RISPETTIVI CETI DIRIGENTI FINO AL PRIMO DOPOGUERRA, SIA LA STORIOGRAFIA SUL TEMA. ALLA LUCE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE, LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI DISTINGUERE E INTERPRETARE I DIVERSI MODI E LE DIFFERENTI FORME DI COSTRUZIONE DEGLI STATI NAZIONALI NELL' EUROPA OTTO-NOVECENTESCA IN RAPPORTO AL SISTEMA INTERNAZIONALE E AL QUADRO INTERNO DI CIASCUNO DI ESSI.
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI FORMULARE GIUDIZI CRITICI SULLE DINAMICHE DIPLOMATICHE E POLITICHE CHE CARATTERIZZANO LA NASCITA DELLO STATO-NAZIONE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL’ITALIA. LO STUDENTE SARÀ STIMOLATO A ORGANIZZARE LE PROPRIE IDEE IN FORMA ORALE. L'INSEGNAMENTO CONSENTIRÀ ALLO STUDENTE DI DISTINGUERE E INTERPRETARE IL RUOLO DEI CETI DIRIGENTI EUROPEI NELLE DIVERSE FASI DI COSTRUZIONE DEGLI STATI NAZIONALI.
Prerequisiti
E' UTILE UNA BUONA CONOSCENZA DELLA STORIA CONTEMPORANEA (SEC. XIX).
Contenuti
ORIGINI E DIFFUSIONE DELLE IDEOLOGIE NAZIONALI (ORE LEZ. 4)
DEMOCRATICI E LIBERALI (ORE LEZ. 6)
LA SCOPERTA DELLA NAZIONE (ORE LEZ. 4)
LA QUESTIONE DELLA LINGUA (ORE LEZ. 2)
LE RIVOLUZIONI NAZIONALI (ORE LEZ. 6)
LIBERISMO, CRESCITA ECONOMICA E MODERNIZZAZIONE (ORE LEZ. 4)
IL PRIMATO DELLA POLITICA ESTERA (ORE LEZ. 4)
IL RUOLO DELL’ARISTOCRAZIA E DELLA BORGHESIA (ORE LEZ. 2)
LIBERO SCAMBIO E PRIMA GLOBALIZZAZIONE (ORE LEZ. 2)
LA GRANDE GUERRA E L’UNITÀ NAZIONALE (ORE LEZ. 6)
Metodi Didattici
L'INSEGNAMENTO PREVEDE 40 ORE DI LEZIONI. NELLE LEZIONI VENGONO PRESENTATI GLI ARGOMENTI TENENDO CONTO ANCHE DELLA STORIOGRAFIA RIGUARDANTE LE PROBLEMATICHE AFFRONTATE.
Verifica dell'apprendimento
LA VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO AVVERRÀ ATTRAVERSO UNA PROVA ORALE FINALE TESA A VALUTARE IL LIVELLO DI COMPRENSIONE DELLA DISCIPLINA E LA CAPACITÀ DI ARGOMENTAZIONE RELATIVAMENTE AI PROCESSI DI STATE-BUILDING IN EUROPA TRA OTTO E NOVECENTO. SARANNO FORMULATI ALMENO TRE QUESITI TESI A VALUTARE LE CONOSCENZE E LE CAPACITÀ ACQUISITE. IL VOTO (MIN 18, MAX 30 CON EVENTUALE LODE) È DETERMINATO DAL LIVELLO DELLA PRESTAZIONE PER OGNUNA DELLE SEGUENTI DIMENSIONI DELL’ESPOSIZIONE ORALE: PADRONANZA DEI CONTENUTI, APPROPRIATEZZA DEI RIFERIMENTI STORICI, CHIAREZZA DELL’ARGOMENTARE, DOMINIO DELLE PRINCIPALI INTERPRETAZIONI STORIOGRAFICHE.
Testi
D. BEALES, E.F. BIAGINI, IL RISORGIMENTO E L’UNIFICAZIONE DELL’ITALIA, IL MULINO, BOLOGNA, 2015;
R. PARRELLA (A CURA DI), GUERRA E PACE. DA VITTORIO VENETO AL NUOVO ORDINE GLOBALE, ARACNE, ROMA, 2019.
Altre Informazioni
ULTERIORI INFORMAZIONI POSSONO ESSERE RICHIESTE AL DOCENTE.
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-05-23]