Opportunità Formative | Master MEFiRM IX edizione
In corso di pubblicazione il bando
In corso di pubblicazione il bando
In corso di pubblicazione il bando per la IX edizione del Master MEFiRM 2020/2021
La nuova edizione del MEFiRM prevede un percorso di Master di secondo livello volto ad offrire ai Partecipanti una preparazione professionale intensiva immediatamente spendibile ai fini di un inserimento lavorativo in enti e imprese pubbliche e private.
È prevista anche la Formula Executive che permetterà ai Partecipanti già inseriti nel mondo del lavoro di prepararsi a interpretare nuove sfide in un ambito professionale, conciliando al meglio i tempi di studio e lavoro.
L'offerta didattica sarà erogata in modalità blended coniugando esperienze formative in presenza con attività didattiche on-line con il supporto di piattaforme innovative di e-learning.
Potranno presentare domanda di ammissione al Master coloro che siano in possesso di titolo di laurea specialistica, magistrale, quadriennale anteriforma ovvero altro titolo di laure equipollente (o titolo straniero equipollente).
Per la Formula Executive potranno fare domanda di ammissione al Master i candidati che, al momento della presentazione della domanda siano professionisti, manager e impiegati a vario titolo nel settore privato ovvero siano funzionari, quadri e impiegati del settore pubblico e siano in possesso di titolo di laurea specialistica, magistrale, quadriennale ante riforma ovvero altro titolo di laure equipollente (o titolo straniero equipollente).
Il MEFiRM è progettato per rispondere alla domanda di enti pubblici e privati, istituti di credito, società di consulenza e imprese industriali e commerciali, di figure professionali esperte nelle aree dell'analisi economica, della finanza e del risk management.
Relativamente agli sbocchi occupazionali, il MEFiRM prepara i Partecipanti a ricoprire efficacemente e proattivamente ruoli gestionali e operativi, o ad ampliare le competenze professionali, come:
- Esperti di sistemi amministrativi e di metodologie di analisi economica (policy analysis, policy monitoring, policy evaluation);
- Esperti di Risk control e Risk Management (imprese, società di consulenza, istituzioni finanziarie e assicurative);
- Esperti di analisi dei mercati finanziari (financial modelling; quantitative Risk management; Big Data e Financial Data Analytics)
- Financial controller e business controller nelle diverse tipologie di imprese;
- Financial Analyst di organizzazioni moderne, connotate dall'utilizzo di avanzate tecnologie di produzione ed impiego delle informazioni.
Lingua del Master: Italiano/Inglese
Pubblicato il 20 Dicembre 2020