Scienze Statistiche per la Finanza | DIRITTO PROCESSUALE TRIBUTARIO
Scienze Statistiche per la Finanza DIRITTO PROCESSUALE TRIBUTARIO
cod. 0209900023
DIRITTO PROCESSUALE TRIBUTARIO
0209900023 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
SCIENZE STATISTICHE PER LA FINANZA | |
2014/2015 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2014 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
IUS/12 | 5 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: GLI STUDENTI DISPORRANNO DI UN’AVANZATA CONOSCENZA DEI PRINCIPI E DELLA NORMATIVA PROCESSUALE TRIBUTARIA NEI SUOI ASPETTI GENERALI ED APPLICATIVI. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI APPLICARE LE CONOSCENZE RELATIVE ALLA TUTELA GIURISDIZIONALE IN AMBITO TRIBUTARIO PER LA RISOLUZIONE DELLE PROBLEMATICHE CHE POSSONO SORGERE NELL’AMBITO DEL PROCESSO TRIBUTARIO. AUTONOMIA DI GIUDIZIO:GLI STUDENTI DOVRANNO MATURARE CAPACITÀ CRITICHE E UNA PIENA CONOSCENZA DELLA NORMATIVA PROCESSUALE TRIBUTARIA AL FINE DI FORMULARE GIUDIZI AUTONOMI E CONSAPEVOLI. ABILITÀ COMUNICATIVE:GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI INTERAGIRE CON LE ALTRE PARTI PROCESSUALI NELLE VARIE FASI DEL PROCESSO TRIBUTARIO. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI ANALIZZARE E RISOLVERE QUESTIONI NUOVE E DIVERSE RISPETTO A QUELLE OGGETTO DI TRATTAZIONE NEL CORSO. GLI STUDENTI AVRANNO LA CAPACITÀ DI SVILUPPARE ED APPROFONDIRE LE LORO COMPETENZE SU TEMATICHE PROCESSUALI TRIBUTARIE, TRAMITE LA CONSULTAZIONE DI RIVISTE, DI BANCHE DATI FISCALI, DI DOCUMENTI INFORMATIVI DELL’AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA E DI SENTENZE. |
Prerequisiti | |
---|---|
PROPEDEUTICITÀ CONSIGLIATE: DIRITTO PRIVATO, DIRITTO TRIBUTARIO D’IMPRESA. |
Contenuti | |
---|---|
PROGRAMMA DEL CORSO: I PRINCIPI, GLI ISTITUTI E LE FONTI DEL PROCESSO TRIBUTARIO; IL GIUDIZIO DI PRIMO GRADO; I PROVVEDIMENTI GIUDIZIARI, L’ISTRUZIONE PROBATORIA; LE IMPUGNAZIONI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI, SEMINARI, STUDIO E/O DISCUSSIONI DI CASI, ESERCITAZIONI, DISCUSSIONI IN AULA, PROBLEM SOLVING INDIVIDUALI, INTERAZIONE CON IL DOCENTE, MEDIANTE POSTA ELETTRONICA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L’ESAME PREVEDE LO SVOLGIMENTO DI UNA PRIMA PROVA A METÀ DEL SEMESTRE E DI UNA PROVA FINALE ORALE. PER GLI STUDENTI CHE NON FREQUENTANO IL CORSO È PREVISTA SOLO LA PROVA FINALE. IL GIUDIZIO SARÀ FORMULATO CONSIDERANDO LA CORRETTEZZA E COMPLETEZZA DEI CONTENUTI, NONCHÉ LA CAPACITÀ CRITICA ED ARGOMENTATIVA DELLO STUDENTE. |
Testi | |
---|---|
M. BASILAVECCHIA, FUNZIONE IMPOSITIVA E FORME DI TUTELA. LEZIONI SUL PROCESSO TRIBUTARIO, GIAPPICHELLI, ULT. ED; OPPURE P. RUSSO, MANUALE DI DIRITTO TRIBUTARIO. IL PROCESSO TRIBUTARIO, GIUFFRÈ, ULT. ED.; OPPURE F. TESAURO, MANUALE DEL PROCESSO TRIBUTARIO, GIAPPICHELLI, ULT. ED. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]