FINANZA STOCASTICA

Scienze Statistiche per la Finanza FINANZA STOCASTICA

0222400013
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
SCIENZE STATISTICHE PER LA FINANZA
2014/2015

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2014
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1FINANZA STOCASTICA MOD 1
530LEZIONE
2FINANZA STOCASTICA MOD 2
530LEZIONE
Obiettivi
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
ACQUISIZIONE DEI MODELLI MATEMATICI FONDAMENTALI PER LA COMPRENSIONE E L’INTUIZIONE SCIENTIFICA NELL’AMBITO DELLA FINANZA. IMPLEMENTAZIONE CON SOFTWARE SPECIALISTICI E APPLICAZIONI IN FINANZA.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

I MODELLI SONO PRESENTATI NEL LORO PROFILO TEORICO METTENDO DI VOLTA IN VOLTA IN LUCE LE POSSIBILI APPLICAZIONI, STIMOLANDO LA CURIOSITÀ SCIENTIFICA E LE CAPACITÀ DI RICERCA. MOLTO SPAZIO SARÀ DEDICATO ALLE APPLICAZIONI INFORMATICHE IN UNA PROSPETTIVA FINANZIARIA MODERNA, FORNENDO IDONEA STRUMENTAZIONE APPLICATIVA.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO

IL CORSO FINALIZZA IL RIGORE FORMALE AD UNA PROSPETTIVA APPLICATIVA AUTONOMA E CRITICA. RILEVANZA NOTEVOLE ASSUMERANNO LE APPLICAZIONI INFORMATICHE E LA DISCUSSIONE CRITICA DEI RISULTATI.

ABILITÀ COMUNICATIVE

LA NECESSITÀ DI ESPORRE IN SEQUENZE LOGICHE LA STRUTTURA DI PROBLEMI COMPLESSI PORTA AD ELABORARE UNA CAPACITÀ COMUNICATIVA CHE AL CONTEMPO PRESENTA LE CARATTERISTICHE DI PRECISIONE E DI SINTESI SCIENTIFICA. LO STRUMENTO INFORMATICO RENDERÀ EFFICACI E DI SIGNIFICATIVA INTERPRETAZIONE I RISULTATI OTTENUTI, IN UN OTTICA DI RISK MANAGEMENT.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO

TUTTI GLI STRUMENTI QUANTITATIVI PROPOSTI SONO INQUADRATI NELLE LORO POSSIBILI APPLICAZIONI STIMOLANDO LA CAPACITÀ CRITICA DEGLI STUDENTI CHE LI UTILIZZERANNO NELLA PRATICA APPLICAZIONE DI FINANZA QUANTITATIVA.
Prerequisiti
METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA, MATEMATICA FINANZIARIA, STATISTICA
Contenuti
INTRODUZIONE AI MODELLI STOCASTICI.PROCESSI: DI MARKOV, OMOGENEI AD INCREMENTI INDIPENDENTI, MARTINGALE, BINOMIALI. PROPRIETÀ ASINTOTICHE. ESEMPI DI CALCOLO. MOTI BROWNIANI E PROCESSI DI DIFFUSIONE. ESEMPI DI CALCOLO. L’APPROCCIO DIFFERENZIALE: MODELLI DIFFERENZIALI DETERMINISTICI E STOCASTICI, IL DIFFERENZIALE STOCASTICO DZ(T), IL LEMMA DI ITO. ALCUNE EQUAZIONI DIFFERENZIALI STOCASTICHE. STRATEGIE DI HEDGING E CONTRATTIINTEREST RATE SENSITIVE. DIMOSTRAZIONE DELLA FORMULA DI BLACK-SCHOLES. NTRODUZIONE AL SOFTWARE R. GENERAZIONI VARIABILI CASUALI. SIMULAZIONI MONTE CARLO. MOTO GEOMETRICO BROWNIANO. PROCESSI STOCASTICI PER L’EVOLUZIONE DEI TASSI D’INTERESSE: STIMA E SIMULAZIONE DI STRUTTURA A TERMINE - MODELLI DI VASICEK E DI COX INGERSOLL E ROSS. LE OPZIONI FINANZIARIE: MODELLO DI BLACK & SCHOLES. DELTA HEDGING.
ANALISI SOPRAVVIVENZA (PACCHETTI: DEMOGRAPHY, ILC – PROIEZIONI CON MODELLO LEE CARTER ED ESTENSIONI).
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI, APPLICAZIONI INFORMATICHE
Verifica dell'apprendimento
PROVE SCRITTE, PROVE ORALI, PROVE INTERCORSO
Testi
CASTELLANI, DE FELICE, MORICONI – MANUALE DI FINANZA, VOL. 3 – IL MULINO (2005)
M. J. CRAWLEY, 2007, THE R BOOK, JOHN WILEY AND SONS EDITORS
DISPENSE A CURA DEL DOCENTE
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]