Scienze Statistiche per la Finanza | DIRITTO DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Scienze Statistiche per la Finanza DIRITTO DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
cod. 0222400004
DIRITTO DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
0222400004 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
SCIENZE STATISTICHE PER LA FINANZA | |
2016/2017 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2014 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
IUS/05 | 10 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE GLI STUDENTI SVILUPPERANNO UNA CAPACITÀ DI UTILIZZO CONSAPEVOLE DELLE TECNICHE ERMENEUTICHE E DI ANALISI CRITICA DELLA DISCIPLINA DELL'INTERMEDIAZIONE E DELLE SOCIETÀ QUOTATE, NELLE SUE DIVERSE ARTICOLAZIONI. IN TAL MODO ACQUISIRANNO STRUMENTI CONCETTUALI ADEGUATI PER AFFRONTARE UNA REALTÀ ECONOMICA – GIURIDICA IN COSTANTE EVOLUZIONE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE ATTRAVERSO LO STUDIO DELLA MATERIA, GLI STUDENTI POTRANNO AFFINARE LA PROPRIA SENSIBILITÀ VERSO LE PROBLEMATICHE GIURIDICHE SOTTESE ALL''ESERCIZIO DELL''ATTIVITÀ DI INTERMEDIAIZONE FINANZIARIA, E SVILUPPARE STRUMENTI COGNITIVI PER L’INDIVIDUAZIONE DELLE SOLUZIONI PIÙ EFFICIENTI. GLI STUDENTI IN VIRTÙ DELL’APPROCCIO METODOLOGICO PROBLEMATICO ACQUISITO AVRANNO MATURATO UNA CAPACITÀ CRITICA INDIVIDUALE E SARANNO IN GRADO COSÌ DI ASSICURARE CHE L’ATTIVITÀ DI INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA SIA, IN OGNI SUA FASE, SVOLTA IN CONFORMITÀ CON LA DISCIPLINA VIGENTE. |
Prerequisiti | |
---|---|
DIRITTO PRIVATO - DIRITTO COMMERCIALE |
Contenuti | |
---|---|
INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA DEI MERCATI FINANZIARI. CONSOB E BANCA D’ITALIA. L’APPELLO AL PUBBLICO RISPARMIO. L’INFORMAZIONE SOCIETARIA. LE SOCIETÀ QUOTATE. LA DISCIPLINA DEL MARKET ABUSE. GLI STRUMENTI FINANZIARI. I SOGGETTI ABILITATI. SERVIZI E ATTIVITÀ D’INVESTIMENTO. OPERATIVITÀ TRANSFRONTALIERA. OFFERTA FUORI SEDE. LA TUTELA DEGLI INVESTITORI. GESTIONE COLLETTIVA DEL RISPARMIO. PROVVEDIMENTI INGIUNTIVI E DI CRISI NEI CONFRONTI DEGLI INTERMEDIARI |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI, SEMINARI, ESERCITAZIONI, DISCUSSIONI IN AULA, PROBLEM SOLVING INDIVIDUALI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L’ESAME PREVEDE LO SVOLGIMENTO DI UNA PROVA SCRITTA INTERCORSO, INTORNO ALLA METÀ DEL SEMESTRE, E DI UNA PROVA FINALE ORALE. PER I NON FREQUENTANTI, LA VALUTAZIONE AVVERRÀ MEDIANTE UNA UNICA PROVA ORALE. |
Testi | |
---|---|
F. ANNUNZIATA, LA DISCIPLINA DEL MERCATO MOBILIARE, GIAPPICHELLI, ULT. ED.(CAP. I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII, IX, X, XI, XV, XVI, XVII, XVIII) S. AMOROSINO, MANUALE DI DIRITTO DEL MERCATO FINANZIARIO, GIUFFRÈ, ULT. ED. (PARTE I (TUTTA); PARTE II (TUTTA); PARTE IV (TUTTA); PARTE V (SOLO IL CAP. I). |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]