Scienze Statistiche per la Finanza | ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI E ASSICURATIVI
Scienze Statistiche per la Finanza ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI E ASSICURATIVI
cod. 0222400005
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI E ASSICURATIVI
0222400005 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
SCIENZE STATISTICHE PER LA FINANZA | |
2016/2017 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2014 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-P/11 | 10 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZA DETTAGLIATA DEI MERCATI E DELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE CON FOCUS SUL PRICING DESCRITTORI DI DUBLINO ====================== CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE CONOSCENZA DEI MERCATI FINANZIARI, DELLE LORO ISTITUZIONI, DEI REGOLAMENTI E DEI MODELLI QUANTITATIVI CHE LI GOVERNANO. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE VALUTAZIONE DEL PROFILO RISCHIO-RENDIMENTO DEGLI STRUMENTI DI MERCATO E COMPRENSIONE DELLA MICROSTRUTTURA E DELLE CARATTERISTICHE DEI MARKET CENTRE. APPLICAZIONE DI MODELLI TEORICI A SPECIFICI MERCATI E STRUMENTI FINANZIARI. AUTONOMIA DI GIUDIZIO COMPRENSIONE DELLE CARATTERISTICHE DISTINTIVE DEI SINGOLI STRUMENTI FINANZIARI E INDIVIDUAZIONE DELLE OPPORTUNITÀ DI ARBITRAGGIO INDOTTE DALLA REGOLAMENTAZIONE O DALLA MICROSTRUTTURA DEL MERCATO. ABILITÀ COMUNICATIVE GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI COMUNICARE LE DIVERSE CARATTERISTICHE DI MERCATI E CONTRATTI FINANZIARI A UN PUBBLICO PROFESSIONALE E NON PROFESSIONALE. INOLTRE, SARANNO IN GRADO DI ILLUSTRARE CARATTERISTICHE DEI MODELLI D'ANALISI A UN'UTENZA PROFESSIONALE. CAPACITÀ DI APPRENDERE CAPACITÀ DI APPROCCIARE STRUMENTI E MERCATI REALI, PROPONENDO SOLUZIONI DI INVESTIMENTO E CRITERI DI SELEZIONE TRA MODELLI DI RISK MANAGEMENT ALTERNATIVI. |
Prerequisiti | |
---|---|
STATISTICA E CALCOLO. LINGUAGGIO R |
Contenuti | |
---|---|
SISTEMA FINANZIARIO E REGOLAMENTAZIONE MERCATI FINANZIARI ISTITUZIONI FINANZIARIE STRUMENTI FINANZIARI MODELLI DI ASSET PRICING STRUMENTI DERIVATI OTTIMIZZAZIONE DI PORTAFOGLIO COMPUTATIONAL FINANCE IN R |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI E LABORATORIO |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME SCRITTO |
Testi | |
---|---|
PER TESTI E MATERIALE DIDATTICO SI CONSULTI: HTTP://ANTONIOFASANO.WORDPRESS.COM/COURSES/ IL TESTO DI RIFERIMENTO PER LA PARTE ISTITUZIONALE È SAUNDERS, CORNETT - FINANCIAL INSTITUTIONS MANAGEMENT: A RISK MANAGEMENT APPROACH - MCGRAW-HILL. |
Altre Informazioni | |
---|---|
DURANTE IL CORSO SI CONSULTI: HTTP://ANTONIOFASANO.WORDPRESS.COM/COURSES/ |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]