PROCESSI STOCASTICI

Scienze Statistiche per la Finanza PROCESSI STOCASTICI

0222400014
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
SCIENZE STATISTICHE PER LA FINANZA
2016/2017

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2014
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
530LEZIONE
Obiettivi
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE.

SVILUPPARE NELLO STUDENTE CAPACITÀ ATTE A SISTEMATIZZARE GLI STRUMENTI PROBABILISTICI APPRESI, DI ELABORARNE GENERALIZZAZIONI E DI APPLICARLI, CON STRUMENTI INFORMATICI ADEGUATI, A CASI STUDIO.


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE.

L' INSEGNAMENTO SI PROPONE DI TRASFERIRE AGLI STUDENTI LE CONOSCENZE PIÙ RILEVANTI RIGUARDANTI I PROCESSI STOCASTICI SIA IN TEMPO DISCRETO CHE IN TEMPO CONTINUO. GLI STUDENTI VERRANNO MESSI IN CONDIZIONE, CON APPLICAZIONI TRAMITE SOFTWARE ADEGUATO, DI APPLICARE GLI STRUMENTI APPRESI A CASI REALI.

Prerequisiti
ELEMENTI DI STATISTICA
Contenuti
ALCUNI TEOREMI LIMITE PER LE VARIABILI CASUALI: CONVERGENZA IN PROBABILITÀ, IN DISTRIBUZIONE, QUASI CERTA. PROCESSI STOCASTICI STAZIONARI IN SENSO FORTE E DEBOLE. PROCESSI STOCASTICI NON STAZIONARI. PROCESSI MARKOVIANI. MOTI BROWNIANI. PROCESSI STOCASTICI RAPPRESENTATI DA MODELLI LINEARI: ARMA. STUDIO DEI PROCESSI STOCASTICI PIÙ UTILIZZATI NELLE ANALISI FINANZIARIE. ARIMA E PREVISIONI OTTIMALI. ESEMPI SIMULATI E REALI.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI ED ESERCITAZIONI IN AULA INFORMATICA.
Verifica dell'apprendimento
PROVA SCRITTA E ORALE.
Testi
GIORDANO F., NIGLIO M. E VITALE C. D.
PROCESSI STOCASTICI ED INFERENZA STATSTICA
ESI
CAPP. 1-4, 5.1, 5.2, 6.
Altre Informazioni
PER SCARICARE IL PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:
HTTP://WWW.UNISA.IT/DOCENTI/FRANCESCOGIORDANO/PROCESSI
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]