MONETARY AND FINANCIAL ECONOMICS

Scienze Statistiche per la Finanza MONETARY AND FINANCIAL ECONOMICS

0222400016
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
SCIENZE STATISTICHE PER LA FINANZA
2016/2017

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2014
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1060LEZIONE
Obiettivi
LE CONOSCENZE DA ACQUISIRE E LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DELLA DOMANDA DI PRODOTTI ASSICURATIVI DA PARTE DELLE FAMIGLIE, DELLA STRUTTURA DEI CONTRATTI ASSICURATIVI PIÙ COMUNI.
LA FREQUENZA DEL CORSO E LO STUDIO DI
QUESTO INSEGNAMENTO OFFRIRÀ QUINDI AGLI STUDENTI (II
DESCRITTORE DI DUBLINO)LA PADRONANZA DEGLI STRUMENTI CONCETTUALI NECESSARI PER L’ANALISI DEL MERCATO ASSICURATIVO E DEI SISTEMI PENSIONISTICI PUBBLICI.
IL CONFRONTO CON MODELLI TEORICI ASTRATTI E L'INTERPRETAZIONE DI CASI DI STUDIO PERMETTERÀ ALLO STUDENTE DI SVILUPPARE AUTONOMIA DI GIUDIZIO E CAPACITÀ ESPOSITIVE IN UNO DEI SETTORI PIÙ IMPORTANTI DEL COMPARTO DEI SERVIZI NELLE ECONOMIE AVANZATE.
Prerequisiti
MICROECONOMIA INTERMEDIA
Contenuti
L'INSEGNAMENTO DI ECONOMIA DELLA PREVIDENZA E DELLE ASSICURAZIONI SI SUDDIVIDE IN DUE MODULI DI 5 CFU CIASCUNO. IL PROGRAMMA DEL CORSO DI ECONOMIA DELLA PREVIDENZA E DELLE ASSICURAZIONI COPRE ARGOMENTI DI MICROECONOMIA DEI MERCATI ASSICURATIVI E DI MACROEOCONOMIA DEI SISTEMI PENSIONISTICI. RIGUARDO ALLO STUDIO DEI MERCATI ASSICURATIVI GLI ARGOMENTI SONO: FONDAMENTI DELLA DOMANDA DI ASSICURAZIONE, ASPETTI PECULIARI DELLA GESTIONE DELLE IMPRESE ASSICURATIVE (IL RUOLO DELLE RISERVE E LA STRUTTURA DEI CONTRATTI EFFICIENTI IN QUESTI MERCATI), ASPETTI LEGATI AGLI EFFETTI DELLE ASIMMETRIE INFORMATIVE (SELEZIONE AVVERSA, AZZARDO MORALE, FRODI) E FORME DI CONTROLLO CONTRATTUALE DI QUESTI EFFETTI. IL SECONDO MODULO COPRE I SEGUENTI ARGOMENTI: IL RUOLO DEI SISTEMI PENSIONISTICI PUBBLICI, LA TRANSIZIONE DEMOGRAFICA NEI PAESI OECD E LE RIFORME DEGLI ANNI '90, CAPITALIZZAZIONE E RIPARTIZIONE NELLA STRUTTURA DEI SISTEMI MULTI PILASTRO.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI ED ESERCITAZIONI
Verifica dell'apprendimento
PROVA INTERCORSO (SCRITTA), PROVA FINALE (SCRITTA E ORALE).
Testi
[1] REES R. AND A. WAMBACH (2008), THE MICROECONOMICS OF INSURANCE, FOUNDATIONS AND TRENDS IN MICROECONOMICS, VOL. 4, N.1-2.

[2] CUCINOTTA G. E L. NIERI (2007), LE ASSICURAZIONI IN ITALIA, IL MULINO, BOLOGNA.

[3] CESARI R. (2007), TFR E FONDI PENSIONE, IL MULINO BOLOGNA.
Altre Informazioni
VEDI SYLLABUS AT HTTP://WWW.UNISA.IT/DOCENTI/MARCELLODAMATO/DIDATTICA/CORSOEPA
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]