ANTROPOLOGIA CULTURALE

Sociologia ANTROPOLOGIA CULTURALE

0312300001
DIPARTIMENTO DI STUDI POLITICI E SOCIALI
CORSO DI LAUREA
SOCIOLOGIA
2022/2023



OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2019
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
960LEZIONE
AppelloData
ANTROPOLOGIA CULTURALE06/06/2023 - 11:30
ANTROPOLOGIA CULTURALE23/06/2023 - 11:30
ANTROPOLOGIA CULTURALE10/07/2023 - 11:30
Obiettivi
OBIETTIVI FORMATIVI
OBIETTIVO DELL'INSEGNAMENTO È FORMARE UNA FIGURA DI ANTROPOLOGO CHE SI INSERISCA NEL PIÙ AMPIO QUADRO DI INTELLETTUALE CRITICO IN GRADO DI EFFETTUARE ANALISI E INTERPRETAZIONI DI CASI E SISTEMI CULTURALI, CAPACE DI ELABORARE E DIFFONDERE, SULLA BASE DI CONOSCENZE SCIENTIFICO-DISCIPLINARI, RELAZIONI CRITICHE IN RAPPORTO ALLE PRATICHE SOCIALI E AI SISTEMI CONTESTUALI IN CUI SI TROVERÀ AD OPERARE.
CHE SAPPIA COGLIERE GLI INNUMEREVOLI SPUNTI CHE LA REALTÀ QUOTIDIANA OFFRE A PARTIRE DALLE ESPERIENZE, DALLE ABITUDINI, DALLE RAPPRESENTAZIONI, DALLE RETORICHE, DALLE PRATICHE, DALLE POLITICHE E DA TUTTE LE FORME DI “ALTERITÀ” E DIFFERENZA, DA QUELLE PIÙ VICINE A QUELLE PIÙ LONTANE NELLO SPAZIO E NEL TEMPO.

CONOSCENZA E COMPRENSIONE
L’INSEGNAMENTO METTE A DISPOSIZIONE STRUMENTI CHE PERMETTERANNO ALLO STUDENTE DI MUOVERSI CON PADRONANZA NEGLI ORIZZONTI DEI SAPERI SCIENTIFICI E UMANISTICI PIÙ PROSSIMI ALL’ANTROPOLOGIA CULTURALE E OFFRIRÀ BASI TEORICHE E PRATICHE RELATIVE AI PROCESSI DI ANALISI E DI INTERPRETAZIONE, IN PARTICOLARE SU SPECIFICHE DINAMICHE RELAZIONALI E SISTEMI SOCIO-CULTURALI. INOLTRE ALLENERÀ ALLA PRATICA DI CAMPO E ALLE DIVERSE METODOLOGIE DELLA RICERCA ETNOGRAFICA IN MODO DA SENSIBILIZZARE CONCRETAMENTE AI TEMI DELL’ANTROPOLOGIA PER FORMARE FIGURE QUALIFICATE E ATTENTE A RIFLETTERE SULLE COMPLESSITÀ DEL MONDO CONTEMPORANEO

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
SI INTENDE FAR SVILUPPARE COMPETENZE TALI DA RIUSCIRE AD APPLICARE IL BAGAGLIO CONOSCITIVO ANCHE A INEDITI TERRENI D’INDAGINE LOCALI E A CONTESTI PIÙ AMPI O CONNESSI CON IL MONDO GLOBALE, ISTITUENDO COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI, SFIDANDO COSÌ LA COMPLESSITÀ CONTESTUALE PER ORIENTARSI NEL PROLIFERARE DELLE CONOSCENZE DI FATTO MA ANCHE E SOPRATTUTTO NEL CONTRASTO DELLE INTERPRETAZIONI. INOLTRE, SI LAVORERÀ PER METTERE A FUOCO LE SEGUENTI CAPACITÀ: LAVORARE INDIVIDUALMENTE O IN GRUPPO (ALLENANDO LO SPIRITO DI COLLABORAZIONE E ATTITUDINE ALL’INIZIATIVA ORIGINALE); PARTECIPARE A EVENTI CULTURALI, SEMINARI, ETC. (CON INTERESSE E CURIOSITÀ NONCHÉ CREATIVITÀ); INTRAPRENDERE PROGETTI, BREVI RICERCHE ETNOGRAFICHE PIANIFICANDO ATTIVITÀ DI RESTITUZIONI SCRITTE O VISUALI.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
OBIETTIVO FORMATIVO DELL’INSEGNAMENTO DI ANTROPOLOGIA CULTURALE È INTRODURRE LO STUDENTE ALLE CONOSCENZE SPECIFICHE DI ALCUNI PARADIGMI DELLE TEORIE DEMO-ETNO-ANTROPOLOGICHE CLASSICHE E CONTEMPORANEE.
SI INTENDE FORNIRE LE CONOSCENZE DI BASE RELATIVE A CONCETTI DI IDENTITÀ, CULTURA, ETNICITÀ, TRADIZIONE E RELATIVE ALLA METODOLOGIA DELLA RICERCA ETNOGRAFICA. INOLTRE SI INTENDE FORNIRE CAPACITÀ CRITICHE PER OSSERVARE DINAMICHE E PROCESSI CULTURALI E SOCIALI CONTEMPORANEI CHE RIGUARDANO I COMPLESSI RAPPORTI TRA CULTURE LOCALI, DIVERSITÀ CULTURALE E SCENARI GLOBALI.

IL CORSO SI STRUTTURA IN TRE PARTI GENERALI:

PRIMA PARTE: SONO ILLUSTRATI I CONCETTI E GLI AUTORI PRINCIPALI DEL PENSIERO DEMOETNOANTROPOLOGICO, CHE HANNO SEGNATO ANCHE L’ISTITUZIONALIZZAZIONE DELL’ANTROPOLOGIA CULTURALE COME DISCIPLINA ACCADEMICA.

SECONDA PARTE: SONO ILLUSTRATI I PARADIGMI TEORICI, LE CORRENTI DI PENSIERO E LE ANALISI DELLE PRINCIPALI TEMATICHE CHE HANNO SEGNATO LA STORIA DELL’ANTROPOLOGIA, FINO ALLA GLOBALIZZAZIONE CHE CARATTERIZZA GLI ULTIMI DECENNI E CHE NECESSARIAMENTE PRODUCE UN CAMBIAMENTO ALL'INTERNO DELLE DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE.

TERZA PARTE: SI AFFRONTANO I PRINCIPALI CONCETTI E LE TEORIE CHE CARATTERIZZANO LA METODOLOGIA DELLA RICERCA ETNOGRAFICA, ANALIZZANDO CASI DI STUDIO PARTICOLARMENTE UTILI PER COMPRENDERE L’UTILITÀ E L’IMPORTANZA CRUCIALE DELLA RICERCA SUL CAMPO OGGI PER RIFLETTERE SU FENOMENI COMPLESSI CONTEMPORANEI.
Metodi Didattici
L'INSEGNAMENTO SEGUE MODALITÀ DIDATTICHE SIA DI TIPO TRADIZIONALE CON L'ESPOSIZIONE ORALE DEI CONTENUTI, CHE PIU' ORIGINALI, CON L’AUSILIO DI MODALITA' ESPOSITIVE DIALOGICHE, CON INTERVENTI SEMINARIALI DI ESPERTI ESTERNI E CON LA VISIONE DI DOCUMENTI VIDEO E FOTOGRAFICI. SI INTENDE FAVORIRE LA COMUNICAZIONE IN AULA O, PER VIA EPISTOLARE, SOSTENENDO CON FORZA LA RECIPROCITÀ E L’INTERVENTO DEGLI STUDENTI, IN MODO DA RENDERE AGEVOLE LA LORO PARTECIPAZIONE. L’INSEGNAMENTO INTENDE FAVORIRE LA CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO DEGLI STUDENTI ATTIVANDO IL PIÙ POSSIBILE CANALI DI COMUNICAZIONE CREATIVI CAPACI DI RAFFORZARE IL LORO COINVOLGIMENTO DIRETTO. SI OFFRE, INFINE, LA POSSIBILITÀ DI SVOLGERE BREVI ESPERIENZE DI RICERCA SUL CAMPO, VALUTABILI DURANTE LA PROVA FINALE DI ESAME.
Verifica dell'apprendimento
LA VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO AVVERRÀ ATTRAVERSO IL COLLOQUIO ORALE SUI CONTENUTI DEL CORSO. IL VOTO, ESPRESSO IN TRENTESIMI PIÙ EVENTUALE LODE, È DETERMINATO DAL LIVELLO DELLA PRESTAZIONE PER OGNUNA DELLE SEGUENTI DIMENSIONI DELL’ESPOSIZIONE ORALE: CAPACITÀ COMUNICATIVE E DI RAGIONAMENTO, ABILITÀ CRITICO-DESCRITTIVE DELLE QUESTIONI SOTTOPOSTE A VERIFICA, APPROPRIATEZZA DELLE DEFINIZIONI E DEI RIFERIMENTI TEORICI, PADRONANZA DEI CONTENUTI. LA LODE VIENE ATTRIBUITA QUANDO IL CANDIDATO DIMOSTRA SIGNIFICATIVA PADRONANZA DELLE METODOLOGIE E DEGLI STRUMENTI, NOTEVOLE PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO, CAPACITÀ DI ELABORAZIONE AUTONOMA E NEI CASI IN CUI SI SVOLGONO ESPERIENZE DI RICERCA PROFICUE PER LA CRESCITA DEL PENSIERO CRITICO.
Testi
PER I FREQUENTANTI LE LEZIONI E LA PRODUZIONE DI ELABORATI O LETTURE DI APPROFONDIMENTO, DA CONCORDARE CON LA DOCENTE, SONO PARTE INTEGRANTE DEL PROGRAMMA D'ESAME, OLTRE AI SEGUENTI TRE TESTI OBBLIGATORI:

1) BARBARA MILLER, (A CURA DI ALESSANDRA BROCCOLINI) ANTROPOLOGIA CULTURALE, MILANO, PEARSON, 2019 (SECONDA EDIZIONE).

2) FRANCESCA CAPPELLETTO, (A CURA DI), VIVERE L’ETNOGRAFIA, FIRENZE, SEID, 2009 (PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI SOLO I SAGGI DI MALINOWSKI, OLIVIER DE SARDAN, PIASERE, BIANCO, MARCUS, PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI TUTTI I SAGGI)

3) UN VOLUME IN LETTURA DA SCEGLIERE TRA QUELLI ELENCATI:
A) F. REMOTTI, CONTRO NATURA. UNA LETTERA AL PAPA, LATERZA
B) U. FABIETTI, L'IDENTITÀ ETNICA, CAROCCI
C) U. FABIETTI (ET ALII), DAL TRIBALE AL GLOBALE, MONDADORI
D) T. INGOLD, ANTROPOLOGIA, MELTEMI
E) C. LÈVI-STRAUSS, TRISTI TROPICI, IL SAGGIATORE
F) E. DE MARTINO, LA TERRA DEL RIMORSO, IL SAGGIATORE
G) M. GRIAULE, DIO D’ACQUA, BOLLATI BORINGHIERI
H) V. TETI, QUEL CHE RESTA, L'ITALIA DEI PAESI TRA ABBANDONI E RITORNI, DONZELLI
I) S. KHOSRAVI, IO SONO CONFINE, ELÈUTHERA
L) B. MALINOWSKI, ARGONAUTI DEL PACIFICO OCCIDENTALE, BOLLATI BORINGHIERI
Altre Informazioni
I FREQUENTANTI POTRANNO CONCORDARE CON LA DOCENTE DIRETTAMENTE IN AULA EVENTUALI CAMBIAMENTI O INTEGRAZIONI DEL PROGRAMMA DI ESAME
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-06-01]