METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI

Sociologia METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI

0312300007
DIPARTIMENTO DI STUDI POLITICI E SOCIALI
CORSO DI LAUREA
SOCIOLOGIA
2022/2023



OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2019
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
960LEZIONE
AppelloData
METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI07/06/2023 - 08:30
METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI21/06/2023 - 08:30
METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI12/07/2023 - 08:30
Obiettivi
OBIETTIVI FORMATIVI
IL CORSO FORNISCE ALLO STUDENTE NOZIONI, CONCETTI, TEORIE, METODI, TECNICHE E PROCEDURE DI ANALISI PER REALIZZARE UNA BUONA RICERCA EMPIRICA.

CONOSCENZA E COMPRENSIONE
GLI STUDENTI DEVONO
- SAPER DISTINGUERE LA METODOLOGIA DAI METODI E DALLE TECNICHE
- SAPER DISTINGUERE COMPRENSIONE DA SPIEGAZIONE
- CONOSCERE LE PRINCIPALI PROBLEMATICHE DELL’OGGETTIVITÀ CONOSCITIVA
- CONOSCERE GLI ELEMENTI DEL DISCORSO METODOLOGICO: CONCETTI, ASSERTI, NESSI TRA ASSERTI.
-CONOSCERE LE PROCEDURE OPERATIVE CHE SERVONO A TRASFORMARE LE PROPRIETÀ E GLI INDICATORI IN VARIABILI E INDICI.
- CONOSCERE LE PRINCIPALI FONTI DELLA RICERCA EMPIRICA

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
GLI STUDENTI DEVONO:
- SAPER DEFINIRE L’OGGETTO DELLA RICERCA, L’UNITÀ DI ANALISI E LA POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO
- SAPERSI ORIENTARE NELLA SELEZIONE DELLE FONTI INFORMATIVE
- ESSERE IN GRADO DI REALIZZARE UNA DEFINIZIONE OPERATIVA E ORGANIZZARE I DATI IN UNA MATRICE
- SAPER APPLICARE LE REGOLE E I METODI APPRESI DURANTE IL CORSO AI VARI TEMI DELLA RICERCA
- DAR PROVA DI ORIENTARSI NELLA SCELTA DEI PRINCIPALI STRUMENTI DELLA RICERCA SOCIALE.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
PRIMA SEZIONE - 20 ORE, CON TEST DI AUTOVALUTAZIONE
-LE PROCEDURE DEL RAGIONAMENTO SCIENTIFICO: ASPETTI GNOSEOLOGICI ED EPISTEMOLOGICI
-I PARADIGMI DELLA RICERCA SOCIALE
-TEORIA E FATTO EMPIRICO: SCIENZA E SENSO COMUNE
-METODOLOGIA, METODO E TECNICHE
-LE TRADIZIONI DEI METODI DI RICERCA: APPROCCI STANDARD E NON STANDARD
-GALILEI E IL METODO SPERIMENTALE
-IL CONCETTO DI CAUSA, SPIEGAZIONE E COMPRENSIONE
-IL METODO SECONDO DURKHEIM E WEBER: POSITIVISMO E INTERPRETATIVISMO
-IL POSITIVISMO LOGICO DI POPPER E LA CRITICA AL PRINCIPIO DI INDUZIONE
-ESEMPI DI RICERCA QUANTITATIVA E QUALITATIVA

SECONDA SEZIONE - 10 ORE, CON TEST DI AUTOVALUTAZIONE
-I LIVELLI DELLA RICERCA EMPIRICA: DISEGNO DELLA RICERCA, COSTRUZIONE DELLA BASE EMPIRICA, ORGANIZZAZIONE DEI DATI, ANALISI DEI DATI, ESPOSIZIONE DEI RISULTATI
-GLI ELEMENTI DEL DISCORSO METODOLOGICO:
-FARE OPERAZIONI CON I CONCETTI: CRITERIO LOGICO, SEMANTICO E PRAGMATICO
-ASSERTI E NESSI TRA ASSERTI
-I TRE MONDI
-CLASSIFICAZIONI, TIPOLOGIE, TASSONOMIE

TERZA SEZIONE - 10 ORE, CON TEST DI AUTOVALUTAZIONE
-LA RICERCA STANDARD E LA DEFINIZIONE OPERATIVA
-UNITÀ DI ANALISI E DI RILEVAMENTO
-POPOLAZIONE, CAMPIONE, CASO
-PROPRIETÀ E STATI SULLA PROPRIETÀ

QUARTA SEZIONE - 12 ORE, CON TEST DI AUTOVALUTAZIONE
-IL RAPPORTO DI INDICAZIONE: VALIDITÀ E ATTENDIBILITÀ
-DAI CONCETTI ALLE VARIABILI
- LA MATRICE CXV
-LA COSTRUZIONE DEGLI INDICI

QUINTA SEZIONE - 8 ORE, CON TEST DI AUTOVALUTAZIONE
-VARIABILI E MODELLI DI VARIABILI
-VARIABILI NOMINALI, ORDINALI, CARDINALI
-INTERVISTA E QUESTIONARIO
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI: IL DOCENTE SPIEGA IN AULA I CONTENUTI DEL CORSO
ESERCITAZIONI: IL DOCENTE E GLI STUDENTI APPLICANO I MODELLI TEORICI, I METODI E LE TECCNICHE APPRESE AI TEMI DELLA RICERCA PIÙ ATTUALI
Verifica dell'apprendimento
L’ESAME CONSISTE IN UNA PROVA ORALE PER VALUTARE LE CONOSCENZE TEORICHE DELLO STUDENTE E LE SUE CAPACITÀ APPLICATIVE. IL VOTO SARÀ COMMISURATO AL LIVELLO DI APPROFONDIMENTO REALIZZATO DALLO STUDENTE, ALLE SUE COMPETENZE APPLICATIVE E ALL’USO PERTINENTE DEL LESSICO METODOLOGICO.
Testi
DISPENSE E SLIDE DEL DOCENTE

1) C. MERAVIGLIA, METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI. UN’INTRODUZIONE, CAROCCI, ROMA,
2) CORBETTA P., METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA SOCIALE, IL MULINO, BOLOGNA (CAPITOLO 1)

GLI STUDENTI FREQUENTANTI POTRANNO SOSTITUIRE IL VOLUME INDICATO AL PUNTO 2 CON LE DISPENSE FORNITE AL CORSO DAL DOCENTE.



TESTI CONSIGLIATI PER L’APPROFONDIMENTO E LA LETTURA
CAMPELLI E., 1999, DA UN LUOGO COMUNE. INTRODUZIONE ALLA METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI, CAROCCI. ROMA.
CATALDI S., 2017, SOCIOMACHIE, NATHAN. ROMA.
CORBETTA A., 1999, METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RICERCA SOCIALE, IL MULINO, BOLOGNA
MARRADI A., 2007, METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI, IL MULINO, BOLOGNA.
MONTESPERELLI P., 2002 (2), L’INTERVISTA ERMENEUTICA, FRANCO ANGELI, MILANO.
S. STEFANIZZI, LA CONOSCENZA SOCIOLOGICA, CAROCCI, ROMA, 2003 (5A RISTAMPA: 2009).
S. STEFANIZZI, IL RAGIONAMENTO SOCIOLOGICO, MCGRAW-HILL, MILANO, 2012.
Altre Informazioni
E-MAIL DELFORNO@UNISA.IT
HTTPS://DOCENTI.UNISA.IT/005789/HOME

Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-05-23]