SOCIOLOGIA DELLA SALUTE

Sociologia SOCIOLOGIA DELLA SALUTE

0312300016
DIPARTIMENTO DI STUDI POLITICI E SOCIALI
CORSO DI LAUREA
SOCIOLOGIA
2022/2023

ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2019
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
640LEZIONE
AppelloData
SOCIOLOGIA DELLA SALUTE05/06/2023 - 12:00
SOCIOLOGIA DELLA SALUTE19/06/2023 - 12:00
SOCIOLOGIA DELLA SALUTE10/07/2023 - 12:00
Obiettivi
OBIETTIVI FORMATIVI
L'INSEGNAMENTO INTENDE FORNIRE CONOSCENZE E CAPACITÀ DI ANALISI LEGATE ALL’APPROCCIO EPISTEMOLOGICO DI SALUTE E MALATTIA, SOSTANTIVI COLLEGATI ALL’AMBIENTE NEL QUALE IL SOGGETTO VIVE. L'INSEGNAMENTO INTENDE FARE ACQUISIRE AGLI STUDENTI, CAPACITÀ CRITICHE PER ANALIZZARE LE CAUSE E GLI EFFETTI DEL CONCETTO DI DISUGUAGLIANZE DI SALUTE.

CONOSCENZA E COMPRENSIONE
L'INSEGNAMENTO INTEDE FARE ACQUISIRE AGLI STUDENTI CONOSCENZE, ABILITÀ E CAPACITÀ DI RIFLESSIONE CRITICA AI FINI DELL’UTILIZZO DELLA RICERCA NEL CAMPO DELLA SALUTE.
PREMESSA QUESTA PER TRASFERIE CONOSCENZE E COMPETENZE ESSENZIALI PER LA PREPARAZIONE DI UN PROGETTO DI RICERCA QUALI- QUANTITATIVO, APPLICABILE ALLE SPECIFICHE AREE DI COMPETENZA SANITARIA: OSPEDALE, TERRITORIO, COMUNITÀ.
ATTENZIONE PARTICOLARE SARÀ RIVOLTA ALLA PRESENTAZIONE E UTILIZZO DELLA METODOLOGIA: EBM, NBM, EBP, EBHC.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
LO STUDENTE ACQUISIRÀ LA CAPACITÀ DI ESPORRE LE TEMATICHE TRATTATE CON PROPRIETÀ E SEMPLICITÀ DI LINGUAGGIO, AL FINE DI UNA CHIARA ED EFFICACE TRASMISSIONE DEI CONTENUTI E DEI RISULTATI IN CONTESTI INTERDISCIPLINARI (COMUNICAZIONE).
LO STUDENTE ACQUISIRÀ, INFINE, LA CAPACITÀ DI AMPLIARE ED APPROFONDIRE LE TEMATICHE STUDIATE E LE SUE APPLICAZIONI INTERDISCIPLINARI IN MODO AUTONOMO (CAPACITÀ DI APPRENDERE).


Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
PRINCIPALI APPROCCI DELLA SOCIOLOGIA DELLA SALUTE, STRUTTURAL/FUNZIONALISTA, FENOMENOLOGICO, INTERAZIONISTA, RELAZIONALE, SISTEMICO, RADICALE, COSTRUTTIVISTICO, QUALI MODELLI E TECNICHE DI INTERVENTO NEI DIVERSI AMBITI SANITARI. APPROCCI DISCIPLINARI ALLE DIFFERENZE E DISUGUAGLIANZE DI SALUTE.
MEDICAL HUMANITIES E NARRATIVE BASED MEDICINE.
TEMPO E SPAZIO NELLA CURA.
LA CURA NELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA. PROSPETTIVA SALUTOGENICA. PANDEMIA DA COVID19 E CAMBIAMENTI DEGLI STILI DI VITA. CORSO DI VITA E PROMOZIONE DELLA SALUTE. DIGITAL HEALTH. E-HEALTH.IL RUOLO DELLA POLITICA SANITARIA. METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA SOCIO-SANITARIA.

Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI ED ESERCITAZIONI IN CLASSE E LAVORI DI GRUPPO
Verifica dell'apprendimento
ESAME FINALE IN FORMA ORALE CON ATTRIBUZIONE DEL VOTO IN TRENTESIMI, CON RIFERIMENTO ALLE CONOSCENZE ACQUISITE, ALLA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DELLE TEMATICHE AFFRONTATE, ALL’AUTONOMIA DI GIUDIZIO, ALL’ABILITÀ COMUNICATIVA ED ALLA CAPACITÀ DI NUOVO APPRENDIMENTO DA ESSE DERIVANTI.
Testi
DONZELLI G., SPADAFORA P. (2021), MEDICINA INEDITA. UNO SGUARDO NUOVO SU SALUTE E MALATTIA. LA NAVE DI TESEO EDITORE, MILANO.

CERSOSIMO G., LANDOLFI L. MARRA P., (2022), SOCIALITÀ E BENESSERE NELL'UNIVERSO DEI BAMBINI. FRAMMENTI DI VITA QUOTIDIANA AL TEMPO DEL COVID19. LEDIZIONI, MILANO.

CERSOSIMO G. (2012), SALUTE E DISUGUAGLIANZE. PERCORSI ANALITICI. IN SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE. VOL. 97. PP.50-75.



DURANTE IL CORSO VERRANNO MESSI A DISPOSIZIONE DEGLI STUDENTI DEI MATERIALI DIDATTICI A CURA DEL DOCENTE.
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-06-01]