Sociologia | SOCIOLOGIA DEL MERCATO DEL LAVORO E PROCESSI MIGRATORI
Sociologia SOCIOLOGIA DEL MERCATO DEL LAVORO E PROCESSI MIGRATORI
cod. 0312300061
SOCIOLOGIA DEL MERCATO DEL LAVORO E PROCESSI MIGRATORI
0312300061 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI POLITICI E SOCIALI | |
CORSO DI LAUREA | |
SOCIOLOGIA | |
2022/2023 |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2019 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SPS/09 | 6 | 40 | LEZIONE |
Appello | Data | Sessione | |
---|---|---|---|
SOCIOLOGIA DEL MERCATO DEL LAVORO E PROC | 07/06/2023 - 10:30 | SESSIONE ORDINARIA | |
SOCIOLOGIA DEL MERCATO DEL LAVORO E PROC | 19/06/2023 - 10:30 | SESSIONE ORDINARIA | |
SOCIOLOGIA DEL MERCATO DEL LAVORO E PROC | 10/07/2023 - 10:30 | SESSIONE ORDINARIA |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVO GENERALE L’OBIETTIVO GENERALE E' QUELLO DI FORNIRE AGLI ALLIEVI GLI STRUMENTI CONCETTUALI PER L'ANALISI SOCIOLOGICA DEL MERCATO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE MIGRATORIE. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE FORNIRE AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI CONCETTUALI PER SVILUPPARE L'ABILITÀ DI L’ANALISI E COMPRENSIONE SOCIOLOGICA SUI FENOMENI DEL MERCATO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE ECONOMICHE E SOCIALI PUBBLICHE CHE INTERESSANO I PROCESSI MIGRATORI. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZE E COMPRENSIONE. CAPACITA' DI ANALISI DELLE BANCHE DATI DI RIFERIMENTO PER LO STUDIO DEL MERCATO DEL LAVORO E DELLE MIGRAZIONI. CAPACITA' DI VALUTAZIONE DELLE POLITICHE ATTIVE PER IL LAVORO E DELLE MISURE DI WELFARE. LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI VALUTARE IN AUTONOMIA I MODELLI INTERPRETATIVI DI ANALISI E APPROFONDIMENTO DELLE TEORIE, DEI DATI E DELLE POLITICHE. ABILITÀ COMUNICATIVE GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI DISCUTERE SU TEMATICHE LEGATE ALL'EVOLUZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO, DEI FENOMENI MIGRATORI GRAZIE ALL'ACQUISIZIONE DI UNA TERMINOLOGIA SCIENTIFICA ADEGUATA, E AGLI STRUMENTI DI ANALISI E LETTURA DEI DATI SUI PRINCIPALI FENOMENI TRATTATI DURANTE IL CORSO. |
Prerequisiti | |
---|---|
E’ UTILE UNA CONOSCENZA DELLE NOZIONI BASILARI DELLA SOCIOLOGIA, DELLA SCIENZA POLITICA, DELLA FILOSOFIA POLITICA, DELLA STORIA CONTEMPORANEA. |
Contenuti | |
---|---|
SARANNO FORNITI GLI STRUMENTI CONCETTUALI E MODELLI TEORICI PER L’ANALISI COMPARATA DEL MERCATO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE MIGRATORIE. ARGOMENTI MODULO 1 (20 ORE) NATURA E STRUTTURA DEL MERCATO DEL LAVORO ARGOMENTI MODULO 2 (20 ORE) STUDIO SULLE DISEGUAGLIANZE NELLA PARTECIPAZIONE AL LAVORO NELLE SOCIETÀ CAPITALISTICHE AVANZATE DEI SISTEMI DI WELFARE . |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI. ESERCITAZIONI ALLA CONCLUSIONE DI CIASCUNA PARTE DEL PROGRAMMA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L'ESAME CONSISTERÀ IN UN COLLOQUIO SUI CONTENUTI DEL CORSO. IL VOTO, SARA' DETERMINATO TENENDO CONTO: DELLE CAPACITÀ COMUNICATIVE, DELLE ABILITÀ CRITICO-DESCRITTIVE DELLE QUESTIONI SOTTOPOSTE A VERIFICA, DELL' APPROPRIATEZZA DELLE DEFINIZIONI E DEI RIFERIMENTI TEORICI, DELLA PADRONANZA DEI CONTENUTI E CAPACITÀ DI ELABORAZIONE AUTONOMA. E’ POSSIBILE LA PRESENTAZIONE DI PAPERS DA PARTE DEGLI STUDENTI, DA SOTTOPORRE A VALUTAZIONE FINALE E CHE CONTRIBUIRANNO ALLA DETERMINAZIONE DEL VOTO FINALE. LA PARTECIPAZIONE AD ESERCITAZIONI (CON ATTRIBUZIONE DI VOTO) O AD ATTIVITÀ SEMINARIALI CHE GENERINO L’ESONERO DA UNA PARTE DEL PROGRAMMA DI ESAME È FACOLTATIVA. |
Testi | |
---|---|
PROGRAMMA PER I FREQUENTANTI: A. APPUNTI DELLE LEZIONI; MANUALE DI SOCIOLOGIA DEL LAVORO DI RENATA SEMENZA, UTET 2022 B. UN VOLUME A SCELTA: E PUGLIESE, QUELLI CHE SE NE VANNO, IL MULINO, BOLOGNA, 2018; AMBROSINI, M., SOCIOLOGIA DELLE MIGRAZIONI, IL MULINO, BOLOGNA, 2020; MOFFA G. ,LA RESISTIBILE ASCESA DEL LAVORO FLESSIBILE, EDIESSE, 2012 PROGRAMMA PER NON FREQUENTANTI: MANUALE DI SOCIOLOGIA DEL LAVORO DI RENATA SEMENZA, UTET 2022; AMBROSINI, M., SOCIOLOGIA DELLE MIGRAZIONI, IL MULINO, BOLOGNA, 2020; B. SVIMEZ, RAPPORTO SVIMEZ 2022 SULL’ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO, IL MULINO, BOLOGNA, 2021 (BRANI DA CONCORDARE CON IL DOCENTE) |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-06-01]