POLITICA E SOCIETA'

Sociologia POLITICA E SOCIETA'

0312300068
DIPARTIMENTO DI STUDI POLITICI E SOCIALI
CORSO DI LAUREA
SOCIOLOGIA
2022/2023



OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2019
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
960LEZIONE
AppelloData
POLITICA E SOCIETA'05/06/2023 - 09:00
POLITICA E SOCIETA'19/06/2023 - 09:00
POLITICA E SOCIETA'10/07/2023 - 09:00
Obiettivi
OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI.
L’INSEGNAMENTO SI PROPONE DI FORNIRE LE COORDINATE ESSENZIALI PER LO STUDIO DEI PROCESSI E DELLE ATTIVITÀ POLITICHE ATTRAVERSO LE CATEGORIE ANALITICHE E SECONDO LO SPECIFICO APPROCCIO METODOLOGICO DELLE SCIENZE POLITICHE E SOCIALI. A TALE SCOPO SARÀ PRESENTATA AGLI STUDENTI UN’AMPIA PANORAMICA DELLE RIFLESSIONI TEORICHE E DELLE RICERCHE EMPIRICHE AVENTI AD OGGETTO LA SFERA POLITICA. INOLTRE, ALLO SCOPO DI APPROFONDIRE LE NOZIONI DI BASE (CONCETTI E METODI) PER LO STUDIO DELLA POLITICA SECONDO L’APPROCCIO DELLE SCIENZE SOCIALI, GLI STUDENTI SARANNO INTRODOTTI ALL’ESAME, IN PROSPETTIVA COMPARATA, DEGLI ASSETTI POLITICO-ISTITUZIONALI DELLE DEMOCRAZIE MATURE ED ALL’ANALISI CRITICA DEGLI ASPETTI CRUCIALI DEL SISTEMA POLITICO ITALIANO E, IN PARTICOLARE, DELLE SUE RECENTI TRASFORMAZIONI.

CONOSCENZA E COMPRENSIONE

CI SI PROPONE CHE GLI STUDENTI SAPPIANO ORIENTARSI NELLA LETTERATURA POLITOLOGICA INDIVIDUANDO LE NOZIONI ELABORATE DAI PRINCIPALI APPROCCI TEORICI E PARADIGMI DI RICERCA E SELEZIONANDO GLI ASPETTI PROBLEMATICI E CONTROVERSI.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
CI SI PREFIGGE CHE GLI STUDENTI APPLICHINO QUESTO INSIEME DI CONCETTI E DI TEORIE ALLA REALTÀ POLITICA PER INDIVIDUARNE LE PRINCIPALI DINAMICHE EVOLUTIVE SUL PIANO NAZIONALE E IN PROSPETTIVA COMPARATA.

Prerequisiti
NON SONO PREVISTI
Contenuti
IL PROGRAMMA SI SVILUPPA LUNGO TRE AMBITI TEMATICI: 1) I FONDAMENTI TEORICI PER L’ANALISI DELLA POLITICA; 2) LE RIFLESSIONI IN PROSPETTIVA COMPARATA SUI REGIMI DEMOCRATICI CONTEMPORANEI; 3) L’ANALISI DEL SISTEMA POLITICO ITALIANO.

IL PRIMO AMBITO È DEDICATO AI CONCETTI FONDAMENTALI E ALLE TEORIE CHE LE SCIENZE SOCIALI HANNO ELABORATO E PROPOSTO CON RIFERIMENTO AI FENOMENI POLITICI, SOPRATTUTTO ALLE RIFLESSIONI SULLA RELAZIONE TRA SFERE POLITICA E SOCIETÀ IN GENERALE. PRELIMINARMENTE, SARÀ DESCRITTA LA NOZIONE STESSA DI POLITICA SECONDO I DIVERSI APPROCCI TEORICI. L’ATTENZIONE PRECIPUA SARÀ SUI REGIMI POLITICI E IN PARTICOLARE SULLE DEMOCRAZIE CONTEMPORANEE E DI CONSEGUENZA SULLA RAPPRESENTANZA, LA PARTECIPAZIONE, I PARTITI, I GRUPPI E I MOVIMENTI.

CON RIFERIMENTO AL SECONDO AMBITO, SULLA SCORTA DELLE RICERCHE EMPIRICHE CHE SI SONO ANDATE ACCUMULANDO IN QUESTI DECENNI, SARANNO ANALIZZATE, IN PROSPETTIVA COMPARATA, LE DEMOCRAZIE CONTEMPORANEE. PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ DEDICATA ALLE FORME DI GOVERNO, ALLA RELAZIONE TRA SISTEMI ELETTORALI E SISTEMI PARTITICI, ALLE FORME DI STATO OSSERVATE NEI PRINCIPALI PAESI OCCIDENTALI.

IL TERZO AMBITO È COSTITUITO DALL’ANALISI APPROFONDITA DEL CASO ITALIANO NELLE SUE DIMENSIONI (FORMA DI GOVERNO, SISTEMA ELETTORALE, SISTEMA PARTITICO, COMPORTAMENTO ELETTORALE, CULTURA POLITICA ETC.), E IN PARTICOLARE CI SI SOFFERMERÀ SULLO SVILUPPO DEL SISTEMA DEMOCRATICO E SULLE TRASFORMAZIONI POLITICHE AVVENUTE NEGLI ULTIMI ANNI. L’ANALISI DELLE ELEZIONI POLITICHE RAPPRESENTA LO STRUMENTO PRINCIPALE PER SCANDIRE I CAMBIAMENTI E LE TRASFORMAZIONI DEL SISTEMA POLITICO ITALIANO A PARTIRE DALLA METÀ DEGLI ANNI NOVANTA DEL SECOLO SCORSO.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI, SEMINARI. IL TRADIZIONALE APPROCCIO DIDATTICO (LEZIONI FRONTALI PER LA ESPOSIZIONE ORALE DEI CONTENUTI) SARÀ INTEGRATO DA ALTRE MODALITÀ, CON L’OBIETTIVO DI FAVORIRE L’INTERAZIONE CON GLI STUDENTI, I QUALI SOPRATTUTTO NEL CORSO DEI SEMINARI TEMATICI SARANNO STIMOLATI AD ESSERE PARTECIPANTI ATTIVI ALLA DISCUSSIONE. INOLTRE, ATTRAVERSO IL COINVOLGIMENTO DEGLI STUDENTI IN ESERCITAZIONI SU SPECIFICI TEMI DI RICERCA SI CERCHERÀ DI STIMOLARE LA LORO CAPACITÀ DI APPLICAZIONE CRITICA E CONSAPEVOLE DI CONCETTI E TEORIE ALLA RICERCA EMPIRICA.
Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE. LA VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO AVVERRÀ ATTRAVERSO IL COLLOQUIO ORALE SUI CONTENUTI DEL CORSO. LA VALUTAZIONE COMPLESSIVA SARÀ ATTRIBUITA TENENDO CONTO DELLA CAPACITÀ DI RIFERIRE CON LINGUAGGIO ADEGUATO E CORRETTO I CONTENUTI DEI TESTI DI RIFERIMENTO SOPRATTUTTO CON RIFERIMENTO ALLE DEFINIZIONI DI CONCETTI E TEORIE E DEI RELATIVI RIFERIMENTI TEORICI. LA VALUTAZIONE SARÀ PIÙ ELEVATA SE LO STUDENTE MOSTRA NOTEVOLE PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E UNA SIGNIFICATIVA CAPACITÀ DI ELABORAZIONE AUTONOMA E DI RIELABORAZIONE CRITICA DEGLI ARGOMENTI DI ESAME.
Testi
1) L. CECCARINI, I. DIAMANTI, TRA POLITICA E SOCIETÀ. FONDAMENTI, TRASFORMAZIONI E PROSPETTIVE. IL MULINO, BOLOGNA, 2018 (AD ESCLUSIONE DELLA PARTE QUARTA, CAPP. X E XI)
2) S. VASSALLO (A CURA DI) SISTEMI POLITICI COMPARATI - SECONDA EDIZIONE 2016 LIMITATAMENTE AI CAPITOLI I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII, IX, X, XII
3) UN LIBRO A SCELTA TRA:

A)D. FRUNCILLO, VERSO LA POLITICA POST-ELETTORALE RUBBETTINO SOVERIA MANNELLI 2020;
B)M. CALISE F. MUSELLA, IL PRINCIPE DIGITALE. BARI-ROMA, LATERZA 2019;
C)E. MELCHIONDA, ALLE ORIGINI DELLE PRIMARIE. DEMOCRAZIA E DIRETTISMO NELL’AMERICA PROGRESSISTA, EDIESSE ROMA 2005;
D)R. DI LEO, IL RITORNO DELLE ÉLITES, MANIFESTOLIBRI, ROMA 2012;
Altre Informazioni
DURANTE IL CORSO SARANNO FORNITE ULTERIORI E SPECIFICHE INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE AGLI STUDENTI FREQUENTANTI.
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-06-01]