Sociologia | POLITICAL SOCIOLOGY
Sociologia POLITICAL SOCIOLOGY
cod. 0312300021
POLITICAL SOCIOLOGY
0312300021 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E DELLA COMUNICAZIONE | |
SOCIOLOGY | |
2013/2014 |
OBBLIGATORIO | |
YEAR OF COURSE 3 | |
YEAR OF DIDACTIC SYSTEM 2011 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | HOURS | ACTIVITY | |
---|---|---|---|---|
SPS/11 | 6 | 40 | LESSONS |
Objectives | |
---|---|
SARANNO PRESENTATE LE NOZIONI DI BASE (CONCETTI E METODI) PER LO STUDIO DEI FENOMENI POLITICI. SARANNO ILLUSTRATE E DISCUSSE LE RIFLESSIONI TEORICHE SUI PRINCIPALI TEMI DI STUDIO DELLA SOCIOLOGIA POLITICA E, IN PARTICOLARE, IL TEMA DELLA DEMOCRAZIA E DELLE SUE TRASFORMAZIONI. IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE LE COORDINATE ESSENZIALI PER LO STUDIO DEI PROCESSI E DELLE ATTIVITÀ POLITICHE ATTRAVERSO LE CATEGORIE ANALITICHE E SECONDO LO SPECIFICO APPROCCIO METODOLOGICO DELLA SOCIOLOGIA POLITICA. METTERE GLI STUDENTI NELLE CONDIZIONI DI PADRONEGGIARE GLI STRUMENTI CONCETTUALI NECESSARI AD ESPRIMERE UN GIUDIZIO AUTONOMO MA SCIENTIFICAMENTE FONDATO E DI TRARRE CONCLUSIONI NON ARBITRARIE SU REALTÀ COMPLESSE TRASFERIRE AGLI STUDENTI LE COMPETENZE E LE ABILITÀ NECESSARIE A COMUNICARE LE CONCLUSIONI DELLE LORO RICERCHE E RIFLESSIONI IN MODO EFFICACE ED ESAUSTIVO, CON LINGUAGGIO APPROPRIATO E ACCURATO; SVILUPPARE LE SENSIBILITÀ ANALITICHE E LE CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO CHE CONSENTANO AGLI STUDENTI DI PROSEGUIRE RICERCHE E STUDI IN COMPLETA AUTONOMIA E DI AVANZARE OFFERTE DI COLLABORAZIONI PROFESSIONALE AD AZIENDE ED ISTITUZIONI PUBBLICHE E PRIVATE |
Prerequisites | |
---|---|
NON SONO PREVISTI |
Contents | |
---|---|
IL CORSO ANALIZZA IL RAPPORTO TRA MARXISMO E POLITICA NEL SECONDO DOPOGUERRA E GLI EFFETTI CHE TALE RAPPORTO HA PRODOTTO SULLA SOCIETÀ E SUL SISTEMA POLITICO ITALIANO. IL CORSO PRENDERÀ LE MOSSE DAL DIBATTITO SU MARX TRA ‘800 E ‘900 E POI DA GRAMSCI. IN PARTICOLARE, L’ATTENZIONE SARÀ CONCENTRATA SUL PERIODO COMPRESO DAL 1945 AD OGGI: DALLE PRIME PROBLEMATIZZAZIONI DEL PENSIERO DI GRAMSCI NEGLI ANNI 50/60, ALLA RIPRESA DI GRAMSCI NEL MARXISMO DEGLI ANNI 70; DAL DIBATTITO SULLA CRISI DEL MARXISMO DELLA SECONDA METÀ DEGLI ANNI SETTANTA (BOBBIO, COLLETTI, CACCIARI, NEGRI, DEL NOCE) ALLE CORRENTI CULTURALI POST-MARXISTE DEGLI ANNI OTTANTA; DALLE TESI DI ROBERTO ESPOSITO SU MARXISMO E ITALIAN THEORY ALL’ULTIMO DIBATTITO TRA TRONTI E NEGRI SU IMMANENZA O TRASCENDENZA. |
Teaching Methods | |
---|---|
LEZIONI IN AULA, SEMINARI DI APPROFONDIMENTO SU ALCUNI TEMI, ESERCITAZIONI |
Verification of learning | |
---|---|
ESAME ORALE TESO A VALUTARE LE COMPETENZE SPECIFICHE MATURATE, LA CHIAREZZA ESPRESSIVA, L’USO APPROPRIATO DEL LINGUAGGIO SPECIALISTICO |
Texts | |
---|---|
STUDENTI FREQUENTANTI: A)B. DE GIOVANNI, SULLE VIE DI MARX FILOSOFO IN ITALIA, IN IL CENTAURO, 1983, N. 9, PP. 3-25; B)P. SERRA, FILOSOFIA E RIVOLUZIONE NELLE TESI SU FEUERBACH. IL 1845 DI KARL MARX, IN F.M. DI SCIULLO (A CURA DI), ANNI DI SVOLTA. CRISI E TRASFORMAZIONE NEL PENSIERO POLITICO DELLA PRIMA ETÀ CONTEMPORANEA, SOVERIA MANNELLI, RUBETTINO, 2007, PP. 75-94; C)F. IZZO, FILOSOFIA DELLA PRASSI E CONCEZIONE DELLA MODERNITÀ, IN ID. , DEMOCRAZIA E COSMOPOLITISMO IN ANTONIO GRAMSCI, ROMA, CAROCCI, 2009, PP. 75-97; D)F. IZZO, IL MARXISMO ITALIANO DAL 1945 AL 1989, IN M. CILIBERTO (A CURA DI), CONTRIBUTI ITALIANI ALLA STORIA DEL PENSIERO. FILOSOFIA, ROMA, ENCICLOPEDIA ITALIANA, 2012, PP. 695-705; E) C. CORRADI STORIA DEI MARXISMI IN ITALIA, ROMA, MANIFESTOLIBRI, 2011, ALCUNE PARTI, RELATIVE A DELLA VOLPE, LUPORINI, L’OPERAISMO, CHE VERRANNO COMUNICATE ALL’INIZIO DEL CORSO; F)F. FISTETTI, LA CRISI DEL MARXISMO IN ITALIA, GENOVA, IL MELANGOLO, 2006, ALCUNE PARTI, RELATIVE AGLI ANNI 80, CHE VERRANNO COMUNICATE ALL’INIZIO DEL CORSO; G)P. SERRA, SULLA STORIA DEL MARXISMO. QUESTIONI DI METODO E DI TEORIA, IN DEMOCRAZIA E DIRITTO, 2005, N. 4, PP. 221-245. QUESTI MATERIALI VERRANNO RACCOLTI IN DISPENSA E SARANNO DISPONIBILE IN FOTOCOPIA PRESSO LE LIBRERIE PRESENTI NEL CAMPUS UNIVERSITARIO. STUDENTI NON FREQUENTANTI GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI PORTANO IL SEGUENTE PROGRAMMA: A) M. RUSCH, POLITICA E SOCIETÀ. INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA POLITICA, BOLOGNA, IL MULINO, 2007 (CAPITOLI: I-II-III-IV-V-X-XI-XII-XIII); B) COSTABILE, P. FANTOZZI, P. TURI (A CURA DI), MANUALE DI SOCIOLOGIA POLITICA, ROMA, CAROCCI, 2006 (CAPITOLO 12: M. MAGATTI, GLOBALIZZAZIONE E POLITICA, PP. 297-324, DISPONIBILE IN FOTOCOPIA PRESSO LE LIBRERIE PRESENTI NEL CAMPUS UNIVERSITARIO). C) P. SERRA, TRASCENDENZA E POLITICA. STRUTTURA DELL’AZIONE SOCIALE E DEMOCRAZIA, ROMA, EDIESSE, 2012. |
BETA VERSION Data source ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]