POLITICAL SOCIOLOGY

Sociologia POLITICAL SOCIOLOGY

0312300049
DIPARTIMENTO DI STUDI POLITICI E SOCIALI
EQF6
SOCIOLOGY
2016/2017



OBBLIGATORIO
YEAR OF COURSE 3
YEAR OF DIDACTIC SYSTEM 2011
SECONDO SEMESTRE
CFUHOURSACTIVITY
960LESSONS
Objectives
LO STUDENTE DOVRÀ ACQUISIRE I FONDAMENTI TEORICO-CONCETTUALI E LE CATEGORIE ANALITICHE CHE ASSUMONO PARTICOLARE RILEVANZA PER LA INTERPRETAZIONE DEI FENOMENI POLITICI, ANALIZZATI DA UNA PROSPETTIVA SOCIOLOGICA, E SVILUPPARE CAPACITÀ DI RIFLESSIONE AUTONOMA E CRITICA SUI TEMI TRATTATI DURANTE IL CORSO.
Prerequisites
NON SONO PREVISTI
Contents
LA STRUTTURA CONCETTUALE DEI “QUADERNI DEL CARCERE” DI ANTONIO GRAMSCI
LA PRIMA PARTE DEL CORSO, CHE HA CARATTERE INTRODUTTIVO, SARÀ DEDICATA ALLA RICOSTRUZIONE DEL RAPPORTO GRAMSCI-MARX, E, IN PARTICOLARE, ALL’ANALISI DI ALCUNE FONTI MARXIANE PRESENTI NELL’OPERA DI GRAMSCI, DALLE TESI SU FEUERBACH ALLA PREFAZIONE DEL 1859 A PER LA CRITICA DELL’ECONOMIA POLITICA. LA SECONDA PARTE, INVECE, ANALIZZERÀ IL PENSIERO DI ANTONIO GRAMSCI, CONCENTRANDO PARTICOLARMENTE L’ATTENZIONE SULLA STRUTTURA CONCETTUALE DEI QUADERNI DEL CARCERE.
Teaching Methods
LEZIONI FRONTALI, SEMINARI, ESERCITAZIONI
Verification of learning
COLLOQUIO ORALE
Texts
1.K. MARX, LE TESI SU FEUERBACH, 1845; K. MARX, PREFAZIONE DEL 1859 A ID. PER LA CRITICA DELL’ECONOMIA POLITICA; P. SERRA, FILOSOFIA E RIVOLUZIONE NEL MODELLO COSTITUTIVO DI MARX. LE TESI SU FEUERBACH (PAGINE DISPONIBILI IN FOTOCOPIA PRESSO LA CUSL);
2.G. VACCA, MODERNITA' ALTERNATIVE. IL NOVECENTO DI ANTONIO GRAMSCI, TORINO, EINAUDI, 2017
3.UNA BREVE ANTOLOGIA DEI QUADERNI DEL CARCERE, DISPONIBILE IN FOTOCOPIA PRESSO LA CUSL.

GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI POSSONO PORTARE, IN ALTERNATIVA AL PROGRAMMA UFFICIALE, IL SEGUENTE PROGRAMMA:

1 . M. RUSCH, POLITICA E SOCIETÀ. INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA POLITICA, BOLOGNA, IL MULINO, 2007 (CAPITOLI: I-II-III-IV-V-X-XI-XII-XIII);
2. P. SERRA, IL PROBLEMA DELL'AUTORITARISMO NEL PENSIERO POLITICO DI GINO GERMANI, DISPONIBILE IN FOTOCOPIA PRESSO LA CUSL;
3. P. SERRA, TRASCENDENZA E POLITICA. STRUTTURA SOCIALE DELL’AZIONE E DEMOCRAZIA, ROMA, EDIESSE, 2012.

GLI STUDENTI CHE DEBBONO SOSTENERE L’ESAME SECONDO IL PRECEDENTE ORDINAMENTO DIDATTICO SONO PREGATI DI CONTATTARE IL DOCENTE PER CONCORDARE IL PROGRAMMA O INTEGRARE QUELLO ATTUALE.

  BETA VERSION Data source ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]