Studi Diplomatici, Internazionali e sulla Sicurezza Globale | STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE E DELL'ORGANIZZAZIONE DELLO STATO
Studi Diplomatici, Internazionali e sulla Sicurezza Globale STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE E DELL'ORGANIZZAZIONE DELLO STATO
1212500005 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS | |
CORSO DI LAUREA | |
STUDI DIPLOMATICI, INTERNAZIONALI E SULLA SICUREZZA GLOBALE | |
2022/2023 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2019 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SPS/02 | 9 | 63 | LEZIONE |
Appello | Data | Sessione | |
---|---|---|---|
PETRONE | 05/06/2023 - 08:30 | SESSIONE ORDINARIA | |
PETRONE | 26/06/2023 - 08:30 | SESSIONE ORDINARIA | |
PETRONE | 11/07/2023 - 08:30 | SESSIONE ORDINARIA | |
PETRONE | 04/09/2023 - 08:30 | SESSIONE DI RECUPERO |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO MIRA A FORNIRE LA CAPACITÀ DI COMPRENDERE PER OGNI AUTORE GLI ASPETTI PRINCIPALI DELLA SUA TEORIA POLITICA OLTRE AD EVIDENZIARE QUELLE CHE SONO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DAL PUNTO DI VISTA POLITICO-ISTITUZIONALE DI UN MODELLO FONDAMENTALE DI ORGANIZZAZIONE POLITICA, LO STATO NELLA COMPLESSITÀ DELLE SUE FUNZIONI, COMPRESE QUELLE LEGATE ALLA SICUREZZA COME L’ORDINE INTERNO E LA DIFESA ESTERNA. ATTRAVERSO LE CONOSCENZE ACQUISITE LO STUDENTE DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI COLLEGARE UNA TEORIA POLITICA E ISTITUZIONALE ALLA SUA SPECIFICA FASE STORICA OLTRE CHE ALLE PROBLEMATICHE POLITICO-ISTITUZIONALI ATTUALI. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
ORIENTAMENTO SULLE PRINCIPALI CORRENTI E SUI PROBLEMI E LE FIGURE PREMINENTI DEL PENSIERO POLITICO EUROPEO IN ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA. LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLO STATO DAL PUNTO DI VISTA GIURIDICO E POLITICO. GLI ASPETTI RELATIVI DELLA SUA SICUREZZA INTERNA ED ESTERNA |
Metodi Didattici | |
---|---|
lezioni frontali (40 ore), esercitazioni (20 ore) |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
Esame orale. Nella valutazione si terrà conto, oltre che della conoscenza della materia trattata, anche della capacità espositiva. |
Testi | |
---|---|
G. BEDESCHI, "STORIA DEL PENSIERO LIBERALE", SOVERIA MANNELLI, RUBBETTINO, 2015; A, MATTIONI, F. FARDELLA, "TEORIA GENERALE DELLO STATO E DELLA COSTITUZIONE", TORINO, GIAPPICHELLI, 2009; M. D. PUYVELDE, A.F. BRANTLY, CYBERSECURITY, POLITY, 2019. |
Altre Informazioni | |
---|---|
MAGGIORI INFORMAZIONI POTRANNO ESSERE RICHIESTE AL DOCENTE DURANTE L'ORARIO DI RICEVIMENTO DISPONIBILE SULLA SUA PAGINA WEB. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-06-01]