| L’insegnamento intende approfondire il tema delle risorse energetiche e minerarie nell’ambito Mediterraneo, il loro utilizzo e sfruttamento ed il ruolo svolto dai diversi attori in chiave geopolitica, economica e storica. In particolare, l’insegnamento si prefigge di utilizzare il Mediterraneo come paradigma di cerniera tra “mondi” differenti tra di loro quali l’Europa, l’Africa e il Vicino e Medio Oriente. In questo modo si intende mettere in luce la centralità strategica del Mediterraneo e la attuale importanza geopolitica. Lo studio delle risorse energetiche e minerarie permetterà allo studente di utilizzare uno strumento interpretativo utile alla comprensione di fenomeni complessi quali i grandi flussi migratori, il neocolonialismo economico da parte dei grandi “players” mondiali e regionali, i processi di trasformazione politica e sociale in atto in Africa e in Oriente e le dinamiche tra attori regionali e globali. |