Politiche culturali e sviluppo economico

Master interuniversitario di I livello promosso dagli atenei campani

Master interuniversitario di I livello promosso dagli atenei campani

"Politiche culturali e sviluppo economico", questo il titolo del Master interuniversitario di I livello promosso da tutte le Università della Campania, in collaborazione con la Scuola di Governo del Territorio e con il supporto delle prestigiosissime istituzioni artistico-museali della Campania, il patrocinio del MIBACT, della Regione Campania, di Federculture e la media partnership di RAI Cultura.

Il Master, istituito per l'a.a. 2018/19 e con durata annuale, si pone l'obiettivo di formare esperti nell'analisi, elaborazione, programmazione, progettazione, attuazione di politiche culturali, capaci di lavorare nelle pubbliche amministrazioni, nelle istituzioni artistico-museali, nelle soprintendenze, nelle imprese ad input culturale per fornire strumenti utili per garantire la conservazione e valorizzazione del patrimonio materiale ed immateriale di tipo culturale e promuovere lo sviluppo socio-economico.

Il percorso è studiato sia per chi intende accrescere la propria professionalità già acquisita in un settore della cultura, sia per chi, invece, persegue una specializzazione specifica, offrendo l'opportunità di conseguire un'alta formazione utile per accedere nei ruoli dirigenziali pubblici e privati, o per concorrere al conferimento di incarichi di tipo temporaneo. Il Master offre anche l'opportunità di acquisire le competenze necessarie per lavorare in autonomia o alle dipendenze di aziende private, e per prestare attività di alta consulenza ed assistenza.

Possono presentare domanda di partecipazione alla selezione, senza limiti di età e di cittadinanza, coloro i quali siano in possesso, alla data di scadenza del presente bando, di uno dei seguenti titoli:

  • diploma di laurea conseguito ai sensi dei precedenti ordinamenti didattici (il cui corso legale abbia durata almeno quadriennale);
  • laurea triennale, specialistica o magistrale conseguita ai sensi del D.M. 509/1999; D.M. 270/04;
  • diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale e/o quadriennale con anno integrativo; in tale caso, a conclusione del corso, sarà rilasciato un attestato di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale ai sensi dell'art. 6 Lettera C della Legge 341/90;
  • N.b.: possono presentare domanda di partecipazione al concorso anche coloro i quali siano in possesso di un titolo accademico equipollente conseguito presso Università straniere.

Le aree tematiche del Master comprendono: estetica contemporanea; economia politica; diritto e legislazione dei beni e delle attività culturali; diritto e legislazione dei prodotti culturali e delle professioni; diritto e legislazione del lavoro; la valutazione delle iniziative e degli impatti; turismo culturale, ambientale e religioso; nodi e luoghi della conoscenza tra passato e presente; imprese culturali ad alto contenuto simbolico; la sfera della cultura materiale; espressione del territorio e delle comunità; la trasformazione urbana e territoriale a driver culturale; partenariati; politiche europee 2014-2020; finanza per i beni e le attività culturali; coesione e coestensione sociale; comunicazione e promozione della cultura; tecnologie per i beni e le attività culturali. È prevista l'analisi di numerosi casi concreti di studio con la partecipazione di alcuni tra i più noti imprenditori, accademici e tecnici del settore, segnalati dalla Scuola di Governo del Territorio, dalle Università della Campania e da Federculture. Sono previste, tra le altre, le testimonianze dei direttori dei musei che aderiscono al Comitato Scientifico del master e altri noti tecnici ed esperti italiani.

Il Master avrà inizio a dicembre 2018 e avrà termine entro novembre 2019, con la durata complessiva di 1.500 ore (comprensive di lezioni teoriche, laboratori, formazione a distanza, partecipazione al forum di discussione, stage, tesi finale, studio individuale). Le attività formative in presenza si articoleranno in 265 ore complessive di lezioni e 30 per laboratori, suddivisi in tre aree:

  • conservazione: 130 ore di lezioni e seminari, di cui 30 per i laboratori;
  • innovazione: 100 ore di lezioni e seminari;
  • qualità sociale: 65 ore di lezioni e seminari.

L'attività si completerà con ulteriori eventuali convegni e seminari, il tirocinio/stage, la stesura di un elaborato finale, la prova di verifica finale. Il calendario dettagliato delle attività sarà comunicato agli iscritti a inizio corso e su questa pagina.


Il Bando integrale è disponibile a questo link. La domanda di partecipazione, da compilare esclusivamente on line mediante il form presente in questa pagina, dovrà essere inviata entro e non oltre il 15 ottobre 2018.

Pubblicato il 1 Ottobre 2018