Risultati finali - Corso di formazione “SPECIALIST IN THE CIRCULAR ECONOMY OF PLASTIC PACKAGING”

Didattica Risultati finali - Corso di formazione “SPECIALIST IN THE CIRCULAR ECONOMY OF PLASTIC PACKAGING”

Lo scorso 20 Maggio si è concluso il Corso di formazione pilota internazionale “SPECIALIST IN THE CIRCULAR ECONOMY OF PLASTIC PACKAGING”, organizzato nell’ambito del progetto europeo “PackAlliance: European alliance for innovation training & collaboration towards future packaging” (programma Erasmus+, Key Action 2, Call: EAC/A03/2018, https://www.packall.eu), al quale partecipa l’Università di Salerno con il gruppo di Tecnologia dei Materiali, coordinato dalla prof.ssa Incarnato presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale.

Il percorso formativo si è concluso con una parte pratica finale (CHAINs) che ha coinvolto gli studenti, organizzati in gruppi di lavoro nei paesi di appartenenza, alla risoluzione di “challenges”, proposte dalle aziende del settore degli imballaggi plastici e relative alla sostenibilità e circolarità del packaging.

34 studenti hanno partecipato alle CHAINs, riuniti in 6 squadre: 1 squadra dalla Finlandia, 2 squadre dall'Italia, 2 squadre dalla Polonia ed 1 squadra dalla Spagna. I diversi gruppi sono stati impegnati nella risoluzione di sfide, proposte da aziende del settore degli imballaggi plastici e relative alla sostenibilità e circolarità del packaging, adottando la metodologia del Design Thinking, un approccio all'innovazione incentrato sulla comprensione delle esigenze del settore del packaging e volto alla generazione di idee creative e alla prototipazione rapida.

Un gruppo di giudici internazionali, composto sia da rappresentanti del mondo accademico che industriale, hanno valutato le idee proposte ed hanno assegnato i seguenti premi:

1° premio al Team italiano IT-2 (Serena Esposito, Marika Fummo, Francesco Giliberti, Margherita Grimaldi, Emanuele Mangarelli, Angela Mastrilli, Lucia Milito e Alberta Rossini);

2° premio al Team finlandese FI-1 (Artem Yunakovskiy, Henna Nevala, Soile Kallinen, Tiina Mustonen, Vesa Taitto)

3° premio al Team italiano IT-1 (Alessandra Zanotti, Marco Castelletti, Sara Scarnicci, Leonardo Maniscalco, Noemi Sorrentino, Valeria Allocca e Davide Villa)

Congratulazioni a tutti gli studenti per l’ottimo lavoro svolto!

Pubblicato il 8 Giugno 2022