Didattica | Corso OFA di Matematica di Base a.a. 2023/24
Istruzioni per partecipare alle lezioni
Istruzioni per partecipare alle lezioni
Gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) costituiscono i debiti formativi che vengono assegnati nel caso in cui non si dovesse raggiungere un punteggio sufficiente al test di accesso (TOLC-I), e che devono essere colmati all’inizio del primo anno accademico prima di poter sostenere gli esami.
Si invitano gli studenti a consultare i regolamenti di accesso del Corso di Laurea in Ingegneria Informatica o del Corso di Laurea in Ingegneria dell'Informazione per la Medicina Digitale per controllare se in base al punteggio ottenuto al TOLC-I saranno attribuiti Obblighi Formativi Aggiuntivi:
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica:
Corso di Laurea in Ingegneria dell’Informazione per la Medicina Digitale:
Per gli studenti a cui, in base al punteggio, è attribuibile in caso di immatricolazione l’OFA di Matematica di Base, il DIEM organizza un corso intensivo, che comincia il 5 settembre 2023 e termina il 12 settembre 2023, prima dell’avvio dei corsi regolari del primo anno (che invece iniziano il 13 settembre 2023).
Gli studenti che devono frequentare il corso OFA di Matematica di Base sono tenuti a compilare entro il giorno lunedì 4 settembre 2023 alle ore 12.00 il form al seguente link per prenotare la propria partecipazione:
https://forms.gle/yKJcX2iR7yTYAuiR7
Si precisa che non è necessario essere già immatricolati per partecipare alle lezioni del corso di Matematica di Base organizzato dal DIEM.
Calendario delle lezioni del Corso OFA di Matematica di Base
Le lezioni del corso OFA Matematica di Base saranno tenute dal prof. Giovanni Riccio del DIEM e si svolgeranno nell’aula 152, piano 1, Edificio E, secondo il seguente calendario:
- martedì 5 settembre: ore 9.00 - 11.00
- mercoledì 6 settembre: ore 9.00 - 11.00 e 15.00 - 17.00
- giovedì 7 settembre: ore 9.00 - 11.00 e 15.00 - 17.00
- lunedì 11 settembre: ore 9.00 - 11.00 e 15.00 - 17.00
- martedì 12 settembre: ore 9.00 - 11.00
Test per il recupero degli OFA
Per assolvere gli OFA è necessario superare una prova di verifica, erogata tramite la piattaforma del CISIA, analoga a quella impiegata per i TOLC-I.
La prima prova di verifica si terrà subito dopo la fine del corso OFA Matematica di Base, in modo tale che coloro che la superano possano poi seguire le lezioni dei corsi del primo anno senza ulteriori aggravi di studio.
Coloro che non dovessero riuscire a superare la prima prova di verifica, avranno la possibilità di recuperare in altri tre appelli che si terranno nei mesi da ottobre a dicembre 2023. Nel frattempo, gli studenti potranno seguire le lezioni dei corsi del primo anno, ma non potranno accedere agli esami senza prima aver assolto agli OFA.
Le prove di verifica per gli OFA si terranno presso il laboratorio T25, piano terra, Edificio E, secondo il seguente calendario:
Prima sessione antecedente l’inizio dei corsi:
- mercoledì 13 settembre 2023: ore 13:00
Sessioni successive alla data di chiusura delle immatricolazioni:
- mercoledì 18 ottobre 2023: ore 12:30
- mercoledì 22 novembre 2023: ore 12:30
- mercoledì 13 dicembre 2023: ore 12:30
Si precisa che non ci saranno altre possibilità di sostenere la prova di verifica oltre le suddette date. Lo studente che non assolve gli OFA superando la prova di verifica in una di queste quattro date, non potrà sostenere nessun altro esame del primo anno, e dovrà attendere l’inizio del prossimo anno accademico per ripetere la prova di verifica.
Pubblicato il 28 Agosto 2023