Lettere | Home | Seminari e Convegni
(ALA2022)
Congreso Internacional de Alfabetización Académica: La Argumentación Multimodal
(ALA2022)
Dipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
Questo Convegno si pone come un forum per lo scambio di ricerche interdisciplinari sull’alfabetizzazione accademica in argomentazione multimodale, come risposta alla proliferazione di approcci scientifici e discorsi semiotici e digitali.
Il suo obiettivo è quello di diffondere le conoscenze sugli studi emergenti a riguardo nel panorama internazionale e deliberare riguardo alle sfide e le opportunità odierne dei suoi nuovi vertici di applicazione socioeducativa, visto che l’alfabetizzazione accademica che verte sull’argomentazione multimodale si incentra sui processi costruttivi del pensiero nella comprensione e nell’espressione epistemiche di discorsi a partire da una scala macrotestuale conseguente con la diversità e l’ibridazione di linguaggi e generi e con la complessa dinamica cyber-sociale della sua comunicazione.
Pertanto, gli obiettivi di questo evento scientifico sono:
- a) Promuovere lo scambio di ricerche ed esperienze sulla Didattica della Lingua e la Letteratura e l’Alfabetizzazione accademica multimodale.
- b) Promuovere il dibattito e il trasferimento di conoscenze nelle comunità scientifiche ed educative sull’alfabetizzazione accademica.
- c) Stimolare la ricerca e l’innovazione docente in relazione alla lettura, l’alfabetizzazione e l’argomentazione multimodale.
- d) Far conoscere i risultati del progetto I+D+I PGC2018-101457-B-I00 su un forum internazionale e coordinare la continuità di altre proposte di ricerca al di là del territorio nazionale.
- e) Contribuire alla formazione di ricercatori nella lettura e l’alfabetizzazione accademica.
- f) Aggiornare la formazione del personale docente sugli argomenti trattati nel Congresso.
- g) Servire da forum di incontro per creare contatti che permettano di stabilire linee e progetti nazionali ed internazionali.
La partecipazione al Congresso potrà essere virtuale o in presenza e le proposte potranno essere presentate in spagnolo, italiano, inglese, francese o portoghese, in due modalità di partecipazione scientifica: comunicazioni e interventi in simposi.
Interverranno studiosi di fama mondiale nel campo dell’alfabetizzazione accademica e dell’argomentazione quali Charles Bazerman, Paula Carlino e Marianne Doury, sotto l’auspicio di un rinomato comitato scientifico formato, tra gli altri, da Christian Plantin, punto di riferimento e pioniere negli studi semio-linguistici e didattici sull’argomentazione.
L’iscrizione al Congresso e la presentazione di proposte verrà realizzata attraverso il seguente modulo: https://forms.gle/heDqxLPyKDUzxMPz6
Il termine per la presentazione scade il 5 maggio 2022
Tutte le informazioni relative all’incontro potranno essere consultate sul sito web: https://congresoala2022.wordpress.com/
Il link per la partecipazione verrà inviato agli iscritti qualche giorno prima dell’evento.