Ricerche e Studi sull'Antichità, il Medioevo e l'Umanesimo, Salerno (RAMUS) | Home | Seminari e Convegni
Ricerche e Studi sull'Antichità, il Medioevo e l'Umanesimo, Salerno (RAMUS) Home | Seminari e Convegni
Il Regno: società, culture, poteri (secoli XIII-XV)
Sala Conferenze DISPAC (Edificio B)
Università di Salerno
Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale
Laboratorio ALPHANVS di Scienze del Medioevo fondato da N. Cilento
Dottorato RAMUS
Centro interdipartimentale FITMU Studi di filosofia tardo-antica, medievale e umanistica
Ore 9,30 - 9,45 Saluti
prof. G. d’Onofrio (Coordinatore RAMUS -direttore FITMU)
prof. L. Cerchiai (Direttore DiSPaC)
Ore 9,45-10,00 Introduzione ai lavori
prof.ssa A. Galdi (DiSPaC)
Ore 10,00-11,30 Sessione I discussant prof.ssa A. Galdi (DiSPaC)
M. Loffredo (Università di Salerno),
Carlo d’Angiò e l’ordine cistercense: la fondazione delle abbazie di Realval-le e della Vittoria tra simbologia del potere e tradizione familiare
A. Antonetti (Istituto italiano per gli studi storici), Alcuni appunti sulla riscossione della decima apostolica nel Regno tra XIII e XIV secolo. I problemi e le frontiere di una nuova ricerca
A. Tagliente (Università di Salerno), Momenti di conflittualità tra Carlo II d’Angiò e la Sede Apostolica nell’arcidiocesi di Capua (1286-1295)
Ore 11,45-13, 15 Sessione II discussant prof.ssa M. C. Napoli (DiSPaC)
V. Prisco (Università di Salerno), La formazione politica di Eleonora d’Aragona presso la corte di Napoli
B. Nuciforo (Università della Basilicata), Principi bastardi: sangue e potere nella Napoli aragonese
A. Russo (Istituto storico italiano per il Medioevo), Recedant vetera? Monarchia e baroni nel regno di Federico d'Aragona (1496-1501)
Ore 13,30-14,30 Light lunch
Ore 15,00-16,30 Sessione III discussant prof. S. d’Atri (DipSUm)
A. Macchione (Università della Calabria), «Une fidelité à geométrie variable». Rapporti tra Corona e feudatari nella seconda metà del XIV secolo
A. Casalboni (Sapienza Università di Roma), Nobiltà locale e ufficialità regia: prospettive per una ricerca sui rapporti tra monarchia e feudalità nell’Abruzzo di frontiera (1266-1343)
V. Rivera Magos (Université Caen Normandie), Lotta politica e interessi territoriali in una città del Regno di Sicilia. Barletta e il furto del corpo del vescovo Ruggero di Canne
Comitato scientifico-organizzativo: G. d’Onofrio, A. Galdi, M. Loffredo, A. Tagliente